272 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIABBECEDARIO STRAVAGANTEROSALIE SOGNA…PILOURSINE VA A PESCANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45962

Alessandra Carati - E poi saremo salvi (Mondadori)

Alessandra Carati presenta il proprio libro arrivato secondo nell’edizione 2022 del Premio Strega, dove racconta la storia di Aida, bimba di 6 anni che insieme alla madre deve fuggire dal piccolo paese in cui è cresciuta, un villaggio bosniaco minacciato dai ceceni.

Visita: www.libriincantina.it

889 - La rivolta dei bersaglieri di Ancona e la guerra di Valona

Perché in Italia non si fanno più figli?

Un inverno demografico sta colpendo l'Italia, con un calo della popolazione sotto i 59 milioni di residenti e un record negativo di natalità (solo 393.333 nascite) nel 2022. Un’analisi dell'ISTAT mostra un declino continuo delle nascite a partire dal 2008, aggravato dalla crisi finanziaria globale che ha impattato l'instabilità lavorativa, l'aumento del costo della vita e le difficoltà nell’avere accesso a un’abitazione.
Nel 2022, il tasso di fertilità in Italia era di 1,24 figli, ben al di sotto della soglia di sostituzione di 2,1. Ciò contribuisce ... continua

Visita: startingfinance.com

2 Nuove specie di marsupiali - La Luna Europa brilla per le radiazioni - Science News

Flavia Orsati: Ernesto Verrucci

Flavia Orsati e Marco Corradi "Ernesto Verrucci: un architetto alla corte d'Egitto"
Conferenza del 28 novembre 2023 presso l'aula dell'Affresco della Scuola di Architettura e Design a cura di Giuseppe Bonaccorso e Anna Rita Emili, introduce Massimo Sargolini.
Ernesto Verrucci nacque a Force, in provincia di Ascoli Piceno, nel 1874. Ha lavorato in Egitto per gran parte della sua vita. Studiò architettura all'Accademia di belle arti di Modena e si diplomò nel 1896. Nel 1917, Verrucci fu nominato architetto capo delle opere pie sultaniali dal sultano Fuad I ... continua

Visita: saad.unicam.it

Il ripassone (pt.20) - L'inizio della guerra fredda

IL RIPASSONE
puntata 20
L'INIZIO DELLA GUERRA FREDDA
Già alla fine della seconda guerra mondiale era evidente la spartizione di fatto dell'Europa tra angloamericani e sovietici. Negli anni immediatamente successivi assistiamo da un lato alla creazione dell'egemonia americana attraverso l'accordo monetario di Bretton Woods e la concessione di crediti e aiuti per la ricostruzione del Piano Marshall, dall'altro lato Stalin impone uno stretto controllo sui paesi finiti nell'orbita sovietica. Il 1948 è l'anno in cui la spartizione dell'Europa diviene evidente e le ... continua

Visita: museostorico.it

Federico Capitoni e Marco Scolastra - Repetita innovant

Federico Capitoni
Giornalista, critico musicale e docente, è particolarmente attento ai rapporti tra musica e filosofia. Scrive per La Repubblica e altre testate tra quotidiani e periodici. Ideatore e conduttore di trasmissioni radiofoniche per diverse emittenti, come Radio Rai e Radio Vaticana, è autore di vari libri di argomento musicale, tra cui il più recente: In C, opera aperta, Arcana, 2016.
Marco Scolastra
Pianista, si è esibito per importanti istituzioni musicali italiane e straniere: Auditorium Parco della Musica di Roma, Musei Vaticani, Teatro Regio ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Scoperto il primo pianeta "nudo" (con nucleo esposto)

Nasa ed Eso hanno scoperto il nucleo primordiale esposto di un pianeta. Toi-849b offre l'opportunità di guardare al cuore di un gigante gassoso. #link4universe #esopianeti

Visita: www.patreon.com

Festival della Mente 2009: Miriam Mafai

Il corpo delle donne: liberazione, uso, abuso

Accenti a Festivaletteratura 2015: Il vino raccontato bene (Baraldi e Sbarbada con Cirri)

Festivaletteratura 2015 - Mantova