245 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCACOSIMOPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45964

Come parliamo della morte

Sulla morte, come su tutti gli argomenti tabù, la nostra lingua ha prodotto moltissimi modi di dire, eufemismi, disfemismi, metafore e proverbi. Qui ve ne racconto alcuni, prima in italiano, poi in sardo campidanese.

Il Tradimento - La caduta di Uther Pendragon Leggende di Camelot #02 Storia e Mitologia Illustrate

Il Tradimento - La caduta di Uther Pendragon Leggende di Camelot #02 Storia e Mitologia Illustrate Arte: Caio Filipe Sceneggiatura: Bruno Viriato Voce: Corrado Niro

Raul Pantaleo - TAM Associati: Progettare il necessario

martedì 3 dicembre 2019, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Negli anni TAMassociati ha scandagliato l’architettura intesa come servizio alla collettività. Una ricerca volta a dimostrare che progettare il necessario può significare concretamente aprire ad una sperimentazione sociale e spaziale che si erga a baluardo contro il superfluo, lo spreco, la marginalità e l’esclusione. Il progetto diventa così principio attivatore d’innovazione; nuovo spazio di interazione tra costruito e non costruito, atto di rispetto dei luoghi e delle persone che li ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Uberto Zuccardi Merli: La generazione Covid

Ancona, 16/10/2021 | Uberto Zuccardi Merli nel Cantiere Generazioni del KUM! Festival con la lectio dal titolo La Generazione Covid. Un'esperienza di ascolto psicanalitica, in collaborazione con Ordine Psicologi Marche. L'Incontro introdotto dal saluto della Presidente Dott.ssa Katia Marilungo.
I ragazzi che hanno vissuto un lungo tratto della loro infanzia o adolescenza durante la pandemia hanno testimoniato qualcosa di inaudito. Che tracce resteranno nella loro memoria? Come hanno vissuto nel chiuso delle loro stanze? Che cosa ci hanno detto del presente e del ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Il mistero del messaggio in bottiglia del Titanic

Un invito all'algebra astratta

"12=24" sembra un'affermazione strana? Eppure, abbiamo tutti un'esperienza quotidiana: mezzogiorno e mezzanotte non sono distinguibili su un orologio analogico. Per un orologio analogico, davvero 12=24! In questo episodio esploreremo un sistema aritmetico in cui succedono queste "stranezze", ma non solo. Vedremo come un po' di algebra astratta ci permetterà di catturare alcuni aspetti essenziali di questi fenomeni, e fare poi alcune piccole magie.

Visita: meetscience.it

La vedova nera di internet: la storia di Melissa Ann Shepard

Una delle storie più sconcertanti che abbia mai sentito. Una signora che nel corso di decenni, si è "meritata" il titolo di vedova nera di internet.

Visita: www.instagram.com

Le prime lacrime di Inuyasha

Kagome, Miroku e Sango sembrano essere ormai morti per il soffocamento delle fiamme e per via del veleno, però grazie a Myoga, che risucchia loro il veleno, il gruppo si salva. Inuyasha viene visto per la prima volta piangere. Kikyo arriva in un villaggio dove c'è un medico che porta un frammento della sfera e si chiama Suikotsu, proprio come uno della banda dei sette, e ciononostante la sua anima è pura.

Carlo Ruta. L'avvio della modernità tra tempi lunghi e spazi straordinari - Seminario 21 dicembre 2022

Biennale Democrazia 2023 - Legge e libertà

Torino - Teatro Carignano
23 marzo 2023 - ore 10.00
Partecipanti: Gustavo Zagrabelsky
Siamo servi delle leggi per poter essere liberi, ha detto Cicerone. Legge e libertà, dunque. Senza legge saremmo esposti all’arbitrio dei più forti. Ma che cosa accade se, posti di fronte alla legge, ci accorgiamo che la legge stessa è arbitraria e non protegge, ma conculca la nostra libertà? A questa antichissima e sempre attuale domanda si cercherà di dare una risposta in quattro passaggi. Il primo – ed è quasi ovvio – porta il nome di Antigone. Il secondo e il terzo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it