Per non avere incidenti al “passaggio a livello” agonistico, in questa lezione Alessandro Bergonzoni consiglia di “battere le ali”, cioè: «meno corporativismi da carne battuta, meno squadre, sfide, meno medaglie, petti, polli, cosce, e più coscienze, alate».
In che modo la filosofia novecentesca, in particolare quella tedesca all’indomani della prima guerra mondiale, ha riformulato il rapporto tra linguaggio e realtà mettendo in discussione il paradigma cartesiano?
Dall'inizio dell'industrializzazione il riscaldamento climatico ha fatto aumentare le temperature medie su scala globale di circa 2° con conseguenze già evidenti nel nostro presente e scenari minacciosi per le generazioni future, ma quali sono gli impatti del cambiamento climatico sulle foreste? Come si può fermare la deforestazione e quali sono le strategie in atto per la salvaguardia dell’ecosistema?
Per il secondo evento nato dalla collaborazione tra BergamoScienza ed il CAI di Bergamo avremo nostro ospite Enrico Calvo, tecnico forestale ed esperto di ... continua
Il 25 giugno sulla rivista The Innovation sono stati pubblicati degli articoli in cui si descrive una nuova specie umana: Homo longi, letteralmente uomo drago o dragon man, in inglese.
Questi articoli però hanno raccolto alcuni critiche e nel video proveremo ad evidenziare diverse criticità e come vedremo forse è un po' presto per accogliere davvero un'altra specie nell'albero del nostro genere.