159 utenti


Libri.itLA LIBELLULAABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO VA AL MARECUZZ Ì CVA?L’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45727

Kurma - L'avatar tartaruga di Visnù - Mitologia indù - Gli avatar di Visnù

Kurma, il secondo avatar di Vishnu, apparve come una tartaruga gigante per sostenere la montagna Mandara, utilizzata come perno nel mescolare l'oceano. Il suo guscio robusto fornì una base stabile durante la ricerca di amrita, il nettare dell'immortalità. Questa incarnazione simboleggia la stabilità e il supporto necessari per sostenere grandi imprese e la cooperazione tra dei e demoni nella mitologia indù. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marco Aquino Colore: Rod Fernandes

Raffaella Parodi e Luigi Priano - RPBW architects

Raffaella Parodi e Luigi Priano - RPBW Architects, Progetti e costruzioni dal 2010 al 2100. Architettura e cambiamento climatico.
Ultimo appuntamento con "Scienza Condivisa 2024 - Qui terra! Abbiamo un problema", a cura di Alberto Diaspro ed Enrico Paroletti in collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche.
Il tema del tempo, e quindi della capacità di durare, nel tempo, è un aspetto imprescindibile nel progetto architettonico, lo è sempre stato, ma oggi più che mai ci confrontiamo con la consapevolezza che il futuro del costruire sia ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Domenico Quirico 'Le guerre senza fine'

Sabato 17 febbraio, alle ore 18:30, per il ciclo del Laboratorio di Resistenza sarà nostro ospite il giornalista Domenico Quirico con una lezione dal titolo: "Le guerre senza fine". La sua lezione rientra nel filone "Le urgenze della Contemporaneità" e il tema che Quirico approfondirà è appunto quello della guerra.
Le guerre senza fine di cui ci parlerà il noto giornalista de "La Stampa" sono innanzitutto le guerre che lo stesso Quirico, nel corso della sua carriera di reporter, ha documentato a partire dagli anni ’80. E sono guerre che non hanno mai pace, che ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

La storia in piazza 2024 - Sabato 16 marzo, ore 21 - Sala del Maggior Consiglio

Pietro GRASSO - Libri d'evasione: cosa leggono i detenuti. Letture degli allievi della Scuola di Recitazione "Mariangela Melato" del Teatro Nazionale di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

La scienza dalla parte degli ultimi (… che saranno i primi)

L’accesso alla Scienza, e in particolare allo studio delle materie scientifiche, in tanti contesti di disagio socioeconomico è molto limitato. Eppure l’istruzione scientifica è cruciale non solo per lo sviluppo individuale, ma anche per il progresso della società nel suo complesso
Ma com’è possibile avvicinare i giovani che provengono da contesti di disagio socioeconomico a mondi da cui rischiano di restare esclusi definitivamente?
Con Fra Marcello Longhi, presidente dell’associazione Opera San Francesco per i poveri, Piero Benvenuti, Professore Emerito ... continua

Visita: www.focus.it

G. Bagliani e F. M. Leonelli - Il Cuore e le sue correnti

Giuseppe Bagliani e Fabio M. Leonelli - Il Cuore e le sue correnti. Dal Galvanometro alla Elettrocardiologia di precisione.
Giuseppe Bagliani: cardiologo, Ospedale San Giovanni Battista di Foligno.
Fabio M. Leonelli: elettrofisiologo, James A. Haley Veterans' Hospital, Tampa, Florida, USA.
Il cuore genera correnti "biologiche" registrate dall'elettrocardiogramma. Acquisizione digitale dei segnali cardiaci, registrazione dei potenziali dall'interno del cuore, mappaggi tridimensionali ed equivalenti genetici consentono di individuare nuove diagnosi e terapie. Una ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesco Valagussa - Il furore della sobria imparzialità

Ricercatore di Filosofia teoretica, presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita e Salute San Raffaele, dove insegna "Estetica e forme del fare", "Metafisica della prassi" e "Filosofia dell'arte". Tra i suoi scritti recenti: Gesto e poesia, Edizioni di Storia e letteratura, Roma 2013; La scienza incerta, Inschibboleth, Roma 2015.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Simonetta Di Pippo - Scienza e tecnologia spaziale al servizio dell'umanità

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Orfinii, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Programma Artemis : ecco come torneremo sulla Luna nel 2024

#astrocaffèespresso #artemis #luna

Visita: www.patreon.com

L' uomo più veloce della Palestina

Quella di Mohammed Al-Khatib è una storia che fa davvero emozionare: un ragazzo della mia età che vive in un paese che non c'è nemmeno sulla cartina, dal quale può uscire solo ed esclusivamente sotto permesso di un altro stato che reputa lui e tutti i suoi concittadini una potenziale minaccia. Queste per lui non sono scuse sufficienti per non sognare in grande. Lui vuole diventare il primo palestinese a vincere una medaglia olimpica per il suo paese e dimostrare al mondo che la Palestina esiste e può salire su quel podio!

Visita: www.patreon.com