159 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LUPOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSANELLCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45726

Umberto Galimberti: Urge un chiarimento a proposito di verità scientifica, filosofica e religiosa

Tommaso d’Aquino nel primo articolo del De Fide dice che a promuovere la fede è un elemento estrinseco alla ragione: la volontà (ex extrinseco, ex voluntate). Socrate sostiene che la filosofia è un atteggiamento della mente disposto a mettere in questione le proprie idee. Questo atteggiamento consente di passare dall’opinione (doxa) al sapere fondato e argomentato (episteme); se, praticato, eviterebbe tanti dogmatismi, tanti pregiudizi, tante idee infondate. La scienza, grazie al metodo scientifico è un sapere oggettivo, valido per tutti, perché frutto di una ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Ecofuturo Festival 2023 - Trasporti commerciali e pesanti: Biometano, idrogeno e ibrido

Sessione del 4 Maggio ore 10.30 - Sala Conferenze Focus Intervengono: Andrea Ricci – Senior Vice President Downstream L/CNG Greenture (SNAM S.P.A) Roberto Roasio – Ecomotive Solutions Mariarosa Baroni- Pres. NGV Italy Marco Matteini – CEO NE.M.E.SYS. Flavio Merigo – Pres. Assogasmetano; Angelo Raffaele Pelillo - ACI Sport Coordina: Fabio Roggiolani - Cofondatore Ecofuturo Festival

Visita: www.ecofuturo.eu

Sin dove possono spingersi le critiche a Israele?

Shugendo - Poteri soprannaturali di una religione segreta giapponese

Si ritiene che l'antica saggezza di Shugendo contenga tutte le risposte che l'uomo ha sempre cercato. Questa religione combina pratiche buddiste, shintoiste e taoiste con la magia esoterica!
Gli Yamabushi, come vengono chiamati i monaci Shugendo, si nascondono nelle secolari foreste di cedri per sottoporsi ad un estenuante allenamento fisico e mentale per ottenere poteri soprannaturali. Oggi però, dopo più di mille anni, questa religione sta scomparendo e in Giappone sono rimasti pochissimi credenti. Sono andato a incontrarli per documentare le loro convinzioni ... continua

Visita: progettohappiness.com

Paolo Ruffini 'La sindrome di Up'

Sabato 16 dicembre, alle ore 18:30, sarà la volta di Paolo Ruffini, uno dei volti più noti dello spettacolo italiano, è attore, regista, conduttore e autore poliedrico, dal carisma straordinario e dalla comicità irriverente.
Impegnato nel cinema, in TV e a teatro, parallelamente alla carriera, è da sempre attivo nel sociale con numerosi progetti, soprattutto legati alla disabilità e all’inclusione.
Alla Fondazione Mirafiore, infatti, terrà proprio una lezione dal titolo "La Sindrome di Up" prendendo spunto dal libro che ha pubblicato nel 2019 con Mondadori. ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

L'impero di Genova, seconda e terza parte: verso Oriente e verso Occidente

L'Impero di Genova, seconda e terza parte: verso Oriente e verso Occidente.
Seconda giornata di lavori del convegno.
Verso Oriente
Chair:
Enrico Basso
Pera, lo sviluppo della colonia genovese nel Basso Medioevo
Hasan Sercan Sağlam, Université de Poitiers
I genovesi a Costantinopoli e le loro relazioni con la Corte imperiale
Thierry Ganchou, Collège de France
Genovesi in un mondo che cambia: la Romània
Daniele Tinterri, Archivio di Stato di Genova
“In partibus Catagii”: i genovesi lungo la Via della Seta
Giustina Olgiati, Archivio di Stato di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Kurma - L'avatar tartaruga di Visnù - Mitologia indù - Gli avatar di Visnù

Kurma, il secondo avatar di Vishnu, apparve come una tartaruga gigante per sostenere la montagna Mandara, utilizzata come perno nel mescolare l'oceano. Il suo guscio robusto fornì una base stabile durante la ricerca di amrita, il nettare dell'immortalità. Questa incarnazione simboleggia la stabilità e il supporto necessari per sostenere grandi imprese e la cooperazione tra dei e demoni nella mitologia indù. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marco Aquino Colore: Rod Fernandes

Raffaella Parodi e Luigi Priano - RPBW architects

Raffaella Parodi e Luigi Priano - RPBW Architects, Progetti e costruzioni dal 2010 al 2100. Architettura e cambiamento climatico.
Ultimo appuntamento con "Scienza Condivisa 2024 - Qui terra! Abbiamo un problema", a cura di Alberto Diaspro ed Enrico Paroletti in collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche.
Il tema del tempo, e quindi della capacità di durare, nel tempo, è un aspetto imprescindibile nel progetto architettonico, lo è sempre stato, ma oggi più che mai ci confrontiamo con la consapevolezza che il futuro del costruire sia ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Domenico Quirico 'Le guerre senza fine'

Sabato 17 febbraio, alle ore 18:30, per il ciclo del Laboratorio di Resistenza sarà nostro ospite il giornalista Domenico Quirico con una lezione dal titolo: "Le guerre senza fine". La sua lezione rientra nel filone "Le urgenze della Contemporaneità" e il tema che Quirico approfondirà è appunto quello della guerra.
Le guerre senza fine di cui ci parlerà il noto giornalista de "La Stampa" sono innanzitutto le guerre che lo stesso Quirico, nel corso della sua carriera di reporter, ha documentato a partire dagli anni ’80. E sono guerre che non hanno mai pace, che ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

La storia in piazza 2024 - Sabato 16 marzo, ore 21 - Sala del Maggior Consiglio

Pietro GRASSO - Libri d'evasione: cosa leggono i detenuti. Letture degli allievi della Scuola di Recitazione "Mariangela Melato" del Teatro Nazionale di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it