164 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSIMOPILOURSINE VA A PESCALA LIBELLULAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45727

Intervista con Luigina Mortari - Educare all'etica e fornire un metodo del pensare

Abbiamo chiesto a Luigina Mortari, docente presso il dipartimento di scienze umane dell’Università di Verona, di spiegarci in cosa consiste l’educazione all’etica e in particolare del progetto MelArete, divenuto poi una serie di volumi editi da Vita e Pensiero.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Il vecchio e il mare, Hemingway

"Il vecchio e il mare", di Ernest Hemingway. La storia epica dello scontro di un vecchio pescatore consumato dalla vita e dalla malattia contro un pesce. Uno scontro che è simbolo della lotta dell'uomo contro la natura ma anche di un legame intimo e indissolubile, crudele ma vero. Le parole di Hemingway sono incisioni indelebili nella mente e nell'animo dei lettori, privarsene sarebbe un crimine.

Le linee di Nazca

I grandi enigmi della storia svelati ai bambini! Le linee di Nazca in Perù sono solchi nel terreno: rappresentano forme geometriche, figure umane e animali con estrema precisione. Come poteva un popolo così antico aver un tal senso della perfezione? Ci aiutano a scoprirlo Federico Taddia e Massimo Polidoro, segretario nazionale del CICAP.

Tu ed io possiamo saperne più di un Premio Nobel?

Il video di oggi è davvero particolare: è una riflessione sui vincitori del Premio Nobel e sulla scienza. Ci sono dei motivi sensati per cui si può persino pensare di saperne di più di un vincitore di un premio Nobel? E ci sono dei buoni motivi per pensare che in certe condizioni noi possiamo avere ragione nei confronti di un premio Nobel?

Visita: www.patreon.com

Incontro protezione dei diritti

Incontro sulla protezione dei diritti fondamentali delle persone con vulnerabilità ed il limite dei vincoli di bilancio.

Visita: www.univaq.it

Gianandrea Gaiani: Immigrati, clandestini e profughi

Il problema e le sfide dell'immigrazione di massa nell'analisi di Gianandrea Gaiani.

Rodari - Rodari narrato / Rodari Illustrato

Gianni Rodari?
Al cento per cento!
Venerdì 4 dicembre ore 17.30
RODARI NARRATO RODARI ILLUSTRATO
Pino Boero e Walter Fochesato tracciano la figura di Rodari mettendo a fuoco la personalità, le proposte e le opere.
INVERNO 2020 Dicembre
Cinque incontri di formazione,
una mostra, un saluto.
Per educatori, insegnanti, bibliotecari, lettori, appassionati...
Tutti gli incontri si svolgeranno in videoconferenza.
È necessaria la prenotazione.
Per info e prenotazioni: ragazzi@bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it T. 0423 735691 - 0423 735690
Il Progetto è ... continua

Zygmunt Bauman: La solidarietà ha un futuro? traduce Marina Astrologo

Il viaggio dell'acqua, dalle montagne ai rubinetti

Il percorso dell'acqua prima di arrivare ai nostri rubinetti. Il caso di Roma.

Visita: www.instagram.com

Stefanie Knauss e Vito Mancuso: Corpo, religione, spiritualità