318 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45709

Trasmissioni in 8k dalla Luna?

#artemis #supermegahd #trasmissioni

Visita: www.patreon.com

Covid-19: come cambiano i nostri comportamenti, e le ripercussioni sulla salute mentale

CRISTINA MARIA ALBERINI,
Full Professor in Neuroscience al Center for Neural Science (CNS) della New York University. Ha ricevuto numerosi premi tra cui Hirschl-Weill Career Scientist Award, NARSAD Independent Investigator Award, Golgi Medal, Athena Award, MERIT Award e il Jacob K. Javits NYU Award.
Questa pandemia influenza enormemente i nostri comportamenti: paura, ansia e stress controllano il modo in cui processiamo le informazioni e come prendiamo le nostre decisioni. Cosa significa, dal punto di vista fisiologico, sentirsi “senza controllo” della ... continua

Giuseppe Trautteur dialoga con Giorgio Vallortigara

Giuseppe Trautteur dialoga con Giorgio Vallortigara sul suo nuovo libro: Il prigioniero libero

Investire nell'umano. Economia e società nel post Covid

Questo difficile anno ci sta dando lezioni preziose, mettendo in discussione tanti assunti che sembravano scontati: per esempio l’individualismo, e il legame visto come un vincolo alla libertà. La pandemia infatti colpisce le fragilità, personali e istituzionali, e manda in tilt le interconnessioni su cui si fonda il nostro mondo. In questi lunghi mesi abbiamo capito che nessun uomo è un’isola e siamo tutti interconnessi, non solo in senso virtuale, perché il comportamento di ciascuno influisce molto concretamente sugli altri, e oggi libertà non è solo ... continua

Studi Danteschi

Dare notizie utili e nuove, desunte dalle fonti prime; togliere errori di fatto e d'apprezzamento, risalendo, attraverso i copiaticci, ai documenti originali; combattere pregiudizi tradizionali, ritornando alla parola di Dante rettamente interpretata col sentimento storico dei tempi, con la visione compiuta di ciò che fu nel pensiero e nell'anima di lui nei vari momenti della sua vita; contribuire con nuove e più profonde indagini a una illustrazione più sicura e precisa della vita e delle opere del grande autore... far conoscere della letteratura dantesca dei ... continua

L'universo in una scatola - Napoli

Antibiotici e resistenza: Il problema degli antibiotici

In questo video si parlerà di antibiotici, resistenza agli antibiotici e di alcune delle cose che possiamo fare per tentare di limitare questo serio problema.

Silvia Vegetti Finzi: Bullismo

Questa lezione affronta la questione dell’aggressività soprattutto nei gruppi adolescenziali, mostrandone una funzione evolutiva, là dove lo scontro sostiene la crescita, e una distruttiva, come nel caso dei bullismi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Un dibattito su giornalismo e diritti umani

Il Comitato Interministeriale per i Diritti Umani ha nel corso degli anni notato una generale mancanza di attenzione e di conoscenza tecnica sul tema dei diritti umani. Tali mancanze sono emerse di recente in tutta la loro ampiezza, ad esempio, in occasione delle celebrazioni per i 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dello scorso 10 dicembre. Al riguardo si è pensato, d’intesa con l’Associazione “Ossigeno per l’Informazione”, che si potrebbe usare il volano del Piano d’Azione Nazionale Quinquennale 2016-2021 su Impresa e Diritti Umani ... continua

Roberto Esposito: Corpi

Cosa passa tra le persone e le cose? Il corpo, come dispositivo intermedio, può assumere il ruolo di transito tra persona e cosa, rompendo lo schema binario della tradizione perché “cosalizzabile” e dotato di una tecnicità originaria.

Visita: www.festivalfilosofia.it