303 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL COMPLEANNOSENZALIMITIMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45709

Perché SpaceX ha vinto?

Come è riuscita la compagnia di Elon Musk a ad avere così tanto successo e a rivoluzionare così profondamente il mercato spaziale? Merito del genio di Elon o ci sono altre ragioni che hanno aiutato la compagnia americana?

Visita: shop.spreadshirt.it

quanto è intelligente una seppia?

Le seppie sono intelligenti? Come fanno a cambiare colore così bene? Sanno contare? La risposta a queste e altre domande nel video di oggi, dedicato a questi affascinanti cefalopodi!

Visita: bit.ly

Fisica X Kids: Rompiatomi e altre storie sulla materia

Fisica X Kids continua con un nuovo evento in diretta dedicato a bambini e bambine, per permettergli di scoprire e divertirsi con tanti temi della fisica.
La seconda puntata è Rompiatomi e altre storie sulla materia, un racconto guidato dal ricercatore Pierluigi Paolucci alla scoperta dei costituenti fondamentali della materia.
Di che cosa è fatta la materia che compone noi e tutto quello che ci circonda? Difficile a dirsi, osservandola a occhio nudo. Sembra possibile rispondere se pensiamo agli oggetti della vita quotidiana: basta smontarli per vedere di che ... continua

Alessandro Dal Lago e Serena Giordano: Arte, potere e innovazione

13 - Tutto va storto

Marco - Dagli Appennini alle Ande, è una serie televisiva anime, ispirata al racconto Dagli Appennini alle Ande del romanzo del 1886 Cuore di Edmondo De Amicis.

Presentazione del volume - L’invasione della vita. Le scelte difficili nell’epoca della pandemia

PRESENTAZIONE DEL VOLUME L’invasione della vita. Le scelte difficili nell’epoca della pandemia A cura di: Giuseppe Civitarese, Walter Minella, Gianino Piana, Giorgio Sandrini (Mimesis 2020) CARLOALBERTO REDI Introduzione GIORGIO SANDRINI Scienza e società. Un dialogo difficile CARLOALBERTO REDI La questione ecologica. All’origine della pandemia GIUSEPPE CIVITARESE Incertezza e paura al tempo del Covid. Alla radice del disagio WALTER MINELLA Resilienza umana o contagio emotivo. La crisi di un modello

Visita: www.ghislieri.it

Beethoven e la cultura italiana

Ultimo incontro del ciclo "Beethoven o il «divenire» della musica: 250 anni di un genio discusso" interviene: prof. dr. CHRISTINE SIEGERT (Beethoven-Haus, Bonn) A cura di Philosophicum Ghislieri e Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri

Visita: www.ghislieri.it

Presentazione del volume: La lezione di Enea di Andrea Marcolongo

Presentazione del volume di ANDREA MARCOLONGO La lezione di Enea (Laterza 2020) Dialoga con l’Autrice ALESSANDRO MARANESI

Visita: www.ghislieri.it

Lo Yeti non è un Orso!

È vero che secondo la scienza lo yeti è una nuova specie di orso? Questo è quanto ci viene raccontato da debunker e quotidiani, ma non corrisponde affatto alla realtà. Se siete interessati a capirci un po' di più e a scoprire cosa significa yeti, che cosa sono uno dzu-teh e un mi-go e se Messner ha davvero visto un "uomo delle nevi", questo video protrebbe fare al caso vostro!

Visita: www.criptozoo.com

Maddalena Crippa - Armida

Maddalena Crippa interpreta ARMIDA , per il ciclo "Il canto del Rinascimento Italiano" (drammaturgia di Peter Stein, produzione Teatro Pubblico Ligure). Introduce Corrado Bologna.

Visita: www.teatropubblicoligure.it