303 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45709

Creamcafe. XXX giornata mondiale dell’Alzheimer

Creamcafe. XXX Giornata Mondiale dell’Alzheimer
Il progetto Creamcafe, creato nel 2013 in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale, nasce dal presupposto scientifico che svolgere con costanza attività cognitive contribuisce a ritardare la comparsa dei sintomi legati alle malattie cronico-degenerative cerebrali. In questi dieci anni il Creamcafe è divenuto così un ambiente partecipativo e non escludente, all’interno del quale le persone con e senza disturbi cognitivi possono riunirsi e non rimanere sole. In occasione della XXX Giornata Mondiale Alzheimer ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Difetti di fabbrica che mettono in pericolo di vita i conducenti - Patti Chiari

Dopo a un richiamo della propria auto o moto per un difetto di fabbrica la domanda che resta è sempre quella: "E se mi fosse successo qualcosa?" Abbiamo incontrato coloro cui "è successo qualcosa" e non si sono ancora ripresi dallo choc. I loro racconti sono inquietanti e suscitano molti interrogativi.
Al servizio, di Igor Staeheli e Remy Storni, segue la discussione in studio con Marino Monti e Sinisa Solar, cittadini che hanno avuto problemi con auto difettate, l'ingegner Francesco Balzaretti, analista che ricostruisce le avarie di trasporto e François Launaz, ... continua

Visita: www.rsi.ch

Le forme dell'acqua. Dalla cultura, al governo, alla cura - 2° parte

Mercoledì 4 ottobre 2023 ore 10.30
LE FORME DELL’ACQUA
dalla cultura, al governo, alla cura
Seminario di Studi a cura di Laura Cassi e Maria Tinacci Mossello
14.30 … AL GOVERNO, ALLA CURA
Massimo Mazzoni (Università di Firenze), Ipotesi sull’origine dell’acqua sulla Terra
Giovanni Pranzini (Università di Firenze), Il cambiamento climatico e le acque sotterranee
Giorgia Giovannetti (Università di Firenze) e Giulio Castelli (Università di Firenze), Risorse idriche, politiche e cooperazione internazionale
Margherita Azzari (Università di Firenze), ... continua

Visita: www.colombaria.it

Come estrarre energia da un buco nero: il processo di Penrose

Per una nuova traduzione di Voyage au bout de la nuit di L-F. Céline

Seminario CeST di Pierluigi Pellini.

Visita: www.unistrasi.it

Giovanni Cipriani: Vini e cibi alla corte medicea

Venerdì 22 Settembre 2023 presso il MMAB si è tenuto il quinto appuntamento del ciclo di conferenze di approfondimento sui temi della mostra, a cura di Lorenza Camin.

Il grande regno africano di Axum - Grandi civiltà della storia

Silvia Paolucci - Non esistono più le mezze stagioni! Come adattarsi al clima che cambia

Biologa evolutiva, formatasi a Perugia e a Wageningen, Paesi Bassi. Ha ottenuto il Dottorato di ricerca all'Università di Groningen, Paesi Bassi con un progetto internazionale sulla genetica dell'adattamento ai cambiamenti climatici. In seguito si è trasferita all'Università di Losanna dove le sue ricerche si sono concentrate sulla biologia degli insetti sociali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sergio Rostagno - Futuri delle scienze e future delle fedi

Professore emerito di Teologia sistematica presso la Facoltà Valdese di Teologia in Roma. Membro della Direzione della rivista Filosofia e Teologia e dell'Associazione Teologica Italiana. Pastore valdese, in vari scritti ha esaminato il rapporto teoria e prassi dal punto di vista del protestantesimo. Sua ultima pubblicazione è Libertà e impegno. Radici religiose e politica europea, Aracne, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Libri in Agenda, con Mario Tozzi - Goal 14

In questa intervista sul Goal 14, Mario Tozzi ci parla di "Vita sott'Acqua". “Libri in Agenda” è la nuova iniziativa per promuovere la cultura della sostenibilità lanciata dall’ASviS, in collaborazione con Il Salone Internazionale del Libro e grazie al contributo del Gruppo Iren. L’iniziativa dedica un libro per ognuno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e, attraverso altrettante video interviste con gli autori, racconta la sostenibilità in modo inedito e originale.