276 utenti


Libri.itCOSIMOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOSENZALIMITII DINOSAURI A FUMETTICOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45711

Perché il mercurio è liquido?

Il mercurio è l'unico metallo liquido a temperatura ambiente. Si tratta di una semplice curiosità o sotto sotto c'è altro? Scopriamolo!

Umberto Galimberti 2019: I pregiudizi del nostro tempo

Sopra le righe, Stephanie Glitter (speciale Pride)

Non ci sono più gli errori di una volta - Matteo Motolese

Come è cambiato, nella storia dell'italiano, il rapporto tra giusto e sbagliato? L'idea di errore che si aveva al tempo di Dante è la stessa che abbiamo noi? Matteo Motolese (L'eccezione fa la regola) ci accompagna alla scoperta di errori che sono diventati lingua.

Visita: www.festivaletteratura.it

Le Caporetto d’Europa

èStoria 2017 - Le Caporetto d’Europa - Apih Sabato 27 maggio ore: 15:00 - Interviene: Marco Cimmino

Medievalismi autunnali. Il Medioevo nella Popular Culture

Medievalismi autunnali. Il Medioevo nella Popular Culture
Una riflessione su come negli ultimi decenni il Medioevo ha occupato una parte rilevante nell’immaginario collettivo legato alla televisione e al digitale.
GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2021
Sala Rossa, Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco" (via Marsala, 26)
Ore 14.30
Sessione 1
Chair: F. Roversi Monaco (Università di Bologna)
• Medievalismi danteschi a partire da Umberto Eco - F. Fonio (Université Grenoble Alpes) (online)
• Un infinito Medioevo. Per una lettura metastorica del Nome ... continua

Visita: dar.unibo.it

Musa Tv n.7 del 16 febbraio 2022

Il giornalista Rai Gianni Maritati racconta il suo ultimo libro. A Merano c’è una via molto speciale, è la ‘Passeggiata Gilf’. Un sentiero dedicato alla poesia dei grandi, da Pivano a Ezra Pound

Intorno a Raffaello - La celebrazione del primato petrino

Edoardo Boncinelli, Massimo Arcangeli: La Divina Commedia fra poesia e scienza

La Divina Commedia è un’impareggiabile opera di poesia ma anche un compendio di scienza. Scienza dell’epoca, ovviamente, ma che abbraccia una buona porzione dello scibile. L’universo rappresentato nel poema contiene geometria, matematica, astronomia, geologia, scienze naturali, mitologia, religione e diritto. Si ha l’impressione che il Poeta volesse rappresentare proprio tutto, anche solo come sfondo a un certo numero di imprese e vicende umane “esagerate”. Ma come faceva Dante a sapere tutto quel che sapeva con pochi libri a disposizione?

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

L'era dei molluschi - Ordoviciano - Cronache Biogeologiche Ep. 4

In questo nuovo episodio di Cronache Biogeologiche (CBG), nel periodo Ordoviciano, gli animali dominano i mari con innumerevoli forme, tra cui enormi cefalopodi e primitive forme di pesci corazzati. In questo periodo le prime piante iniziano a popolare le terre emerse e gli artropodi iniziano ad uscire dall'acqua.

Visita: www.instagram.com