272 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!CUZZ Ì CVA?LA LIBELLULAMEDARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45662

Psichiatria e umanità di Franco Basaglia

Franco Basaglia è stato lo psichiatra che ha rivoluzionato la cura delle malattie mentali nell’Italia degli anni ’60 del Novecento, ponendo l’accento sull’umanità del malato, e non sulla devianza della malattia: il suo approccio è stato subito imitato e la sua autorevolezza ha ispirato significativi cambiamenti legislativi e la chiusura dei manicomi in Italia. È stato proprio nella città di Gorizia, che Basaglia ha attuato per la prima volta le sue idee lungimiranti: e qui a Gorizia lo ricorderemo, assieme a John Foot, Claudio Risé, Tom Burns e Fabrizio ... continua

I terremoti in Turchia e le colpe di Erdogan

Guidati dalla natura - Infanzia, educazione e visione cosmica nella prospettiva Montessori

Guidati dalla Natura - Infanzia, educazione e visione cosmica nella prospettiva Montessori. 70 anni di Montessori a Genova.
L’Associazione Centro Studi Montessori celebra i 70 anni di stabile presenza montessoriana nel panorama educativo della città. Risalgono infatti agli inizi degli anni ’50 le prime conferenze e i primi corsi che hanno visto come protagonista Giuliana Sorge, tra le più intime amiche e collaboratrici di Maria Montessori.
Il convegno propone alla cittadinanza gli interventi di Stefano Mancuso e di Raniero Regni, accademici e divulgatori di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gerhard Rohlfs. Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti

Mercoledì 21 febbraio 2024 ore 15.30
Gerhard Rohlfs. Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti
Seminario di studi promosso in occasione della ristampa della Grammatica storica di Gerhard Rohlfs
Saluti Guido Bastianini (Segretario dell’Accademia “La Colombaria”)
Interventi
Annalisa Nesi (Accademia della Crusca), La traduzione italiana della Grammatica storica
Massimo Fanfani (Università di Firenze), Gerhard Rohlfs e Firenze
Testimonianze
Vincenzo Fera (Università di Messina)
Paul Rentrop (Università di Firenze)Con il contributo di: ... continua

Visita: www.colombaria.it

PFAS inquinanti eterni - Il Giardino di Albert - RSI News

La chimica di sintesi è ovunque attorno a noi. Sostanze dalle proprietà strabilianti, che hanno aiutato la nostra società a progredire verso la modernità. Ma con un inconveniente: alcune di queste sono in grado di accumularsi in natura e nel nostro organismo, con rischi non indifferenti per la nostra salute.
A far parlare di sé, negli ultimi tempi, è una categoria di sostanze chiamate "per- e polifluoroalchiliche": i PFAS, anche conosciuti come "inquinanti eterni", per la loro difficile degradabilità. Grazie alle loro proprietà idro- e liporepellenti e alla ... continua

Visita: www.rsi.ch

956 - Come è stato scoperto il DNA. Una storia di ingegno e bugie

Sergio Pecorelli - Ambiente e primi mille giorni di vita: il nuovo paradigma per salute e benessere

Professore di Ginecologia e Ostetricia all'Università degli Studi di Brescia, professore aggiunto alla Yale University e presidente della G. Lorenzini Medical Foundation a Houston. Rappresenta il Governo Italiano nel programma European Innovation Partnership on Active and Healthly Ageing. La sua ricerca verte sulla previsione e prevenzione di malattie non trasmissibili in Oncologia Ginecologica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Coccia - Le onde gravitazionali: la musica dell'Universo

Professore Ordinario di Fisica Sperimentale all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Direttore della Scuola Internazionale di Dottorato "Gran Sasso Science Institute" dell'INFN. È membro del CEPR (Comitato degli Esperti per la Politica della Ricerca) e del consiglio di amministrazione dell'INAF. Dal 2015 membro della Academia Europaea.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La scienza di Passengers

In questo video torniamo a parlare di scienza usando la fantascienza. Partiamo dal film Passengers, del 2016, per approfondire gli aspetti legati alla possibilità di viaggi di lunga durata verso pianeti in orbita intorno ad altre stelle. La scienza usata nel film è realistica?

Visita: www.amedeobalbi.it

Gli Artisti del Sapere: Louis Pasteur