246 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSASENZALIMITIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45657

Ti lascio bio - Arianna Porcelli Safonov Live a Milano

L'invettiva contro il falso mito del biologico per trasformare il consumatore in una divertita cellula consapevole.

Visita: www.ariannaporcellisafonov.com

Tumore al seno: facciamo il punto con la dott.ssa Lucia Del Mastro

Il tumore al seno colpisce ogni anno 1 donna su 9. Cosa sta facendo la ricerca? Quali sono i fattori di rischio per lo sviluppo del tumore del seno? E quali invece i fattori protettivi? Quanto conta lo stile di vita nel diminuire il rischio di sviluppare il tumore del seno? Ne parliamo in diretta con la dott. ssa Lucia Del Mastro dell'Ospedale Policlinico San Martino di Genova.

Visita: www.airc.it

Gli atei credono?

Visita: it.tipeee.com

Microbiota, CRISPR e farmaci agnostici: come cambia la storia dell'oncologia

In occasione del World Cancer Day facciamo il punto su tre recenti conquiste della ricerca con Valerio Pazienza (Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza - I.R.C.C.S.), Massimiliano Pagani (IFOM e Università di Milano) e Giordano Beretta, presidente AIOM.

Visita: www.airc.it

Marco Santagata - Il saluto di Beatrice

La lezione integrale di Marco Santagata al Festival del Medioevo 2019 (Gubbio, 25-29 settembre).

Perché cani e gatti litigano

Big Bang! Un viaggio nella matematica - Le unità di misura

La matematica spiegata ai bambini! Scopriamo insieme a Federico Taddia e Bruno D’Amore tutte le curiosità relative alle unità di misura che usiamo tutti i giorni e anche quelle che utilizzavano i popoli che ci hanno preceduto.

8 - La battaglia di Manzikert

L'inizio della fine per Bisanzio?

Visita: www.patreon.com

Il valore dell'indipendenza per il futuro dell'informazione

Domenica 27 settembre Palazzo delle Arti Beltrani con Sigfrido Ranucci, Nadia Urbinati e Giorgio Zanchini Libertà di informazione, indipendenza, lotta alle fake news e responsabilità dei social network. Queste le quattro sfide, gli indicatori che misurano la salute e la stabilità di una democrazia matura?

Un anno dopo. Dall’origine della pandemia alla scoperta del vaccino.

Cosa ha rappresentato una pandemia globale di queste dimensioni per il mondo della ricerca, della comunicazione e dell’assistenza? Cosa ci ha insegnato rispetto alla preparazione del sistema sanitario? Riflessioni su come la pandemia potrebbe servire a ripensare il modello sociale e sanitario del nostro Paese e non solo. Marco Damilano, direttore de L’Espresso, intervista Giuseppe Ippolito, Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive (INMI) “Lazzaro Spallanzani”.