272 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELUPOSENZALIMITIIL MAIALEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45662

Amalia Galdi: Sichelgaita, una donna di potere nel Mezzogiorno medievale

La lezione integrale di Amalia Galdi al Festival del Medioevo 2019 (Gubbio, 25-29 settembre).

Un futuro per i rifiuti spaziali

Carcasse di satelliti defunti, stadi finali di lanciatori, rottami degli uni e degli altri: ecco da cosa è composta la cosiddetta “spazzatura spaziale” o “space debris”. Vista l’attuale esponenziale crescita delle attività satellitari è necessario trovare risposte immediate al problema dello smaltimento dei detriti e della dismissione in sicurezza dei satelliti, per rendere più sostenibile la presenza dell'uomo non solo sulla Terra, ma anche nello spazio.
a cura di INAF
Alberto Buzzoni INAF
Ettore Perozzi Fisico ASI
Introduce e modera
Matteo Marini ... continua

In ciabatte sulla Luna

Continua la rassegna "I Giovedì di Galassica", questa volta arriviamo sulla Luna e... ci mettiamo comodi! Con Marco Peroni, ingegnere civile, immaginiamo insieme come l’uomo potrà vivere un giorno confortevolmente al di fuori della Terra, sia nello spazio che su altri pianeti!

Visita: galassica.it

Come per incanto un cuore

In questo video Fabrizio Zanfagnini racconta la magia del legno, che è parte integrante dell'arte di Walter Podrecca. Lo scultore con l'uso inconsueto della motosega ricava da esso l'affascinante e intramontabile simbolo dell'amore.

Dantedì 2021 - La scienza nella Divina Commedia: cosa ci insegna Dante?

#tecnicadellascuola​ #dantedì​ Oggi, 25 marzo, è il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, particolarmente importante quest’anno perché si celebrano i settecento anni della morte del sommo poeta; si tratta dunque dell’occasione perfetta per parlare di scienza nella Divina Commedia! A cura di Dario De Santis, storico della scienza

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Big Bang! Un viaggio nell'evoluzione - L’uomo di Flores

L'evoluzione spiegata ai bambini! Federico Taddia e l'evoluzionista Telmo Pievani ci portano su un’isola dell’Oceano Indiano dove per millenni e’ vissuto un piccolo uomo davvero speciale: l’uomo di Flores.

19 - Una colonia Svizzera negli USA?

Vita morte ( e miracoli ) del sogno di un uomo... John Augustus Sutter

Visita: www.patreon.com

Convegno Conferenza Alessandro Barbero

La Sfinge: è più antica di quanto crediamo?

E se la Sfinge, come sostengono alcuni, fosse molto più antica di quello che è stato finora accertato? Vorrebbe dire che non furono gli Egizi a costruirla ma una civiltà molto più antica e misteriosa, di cui oggi non sappiamo nulla. È dunque il caso di prepararsi a riscrivere la storia dell’uomo? È quello che cercheremo di capire oggi a Strane Storie!

Visita: patreon.com

Il mestiere dell'attore oggi

Sabato 26 settembre Palazzo delle Arti Beltrani con Sonia Bergamasco e Antonella Gaeta È vocazione? È una questione di metodo? È farsi udire aderendo a ciò che si deve esprimere con la parola o la naturalezza del gesto? È trovare il ritmo giusto della respirazione del personaggio che si interpreta? È stare in scena con tutto il corpo, ogni organo di esso e non soltanto con la testa? È la vita? È un mestiere quello dell’attore?