Arcoiris TV

vivere è pericoloso (João Guimarães Rosa)

Fondazione Logos
293 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSANELLPILOURSINE VA A PESCAIL MAIALEABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45648

La mente liquida. Come le macchine condizionano, modificano o potenziano il cervello

con Paolo Gallina. Grazie alla neuroplasticità ogni volta che interagiamo con l’ambiente e con le macchine i nostri neuroni mutano: si potenziano o si atrofizzano, attivano nuove connessioni o interrompono quelle già esistenti. La struttura del cervello è simile a una materia liquida e viscosa capace di riplasmarsi. Oggi molti stimoli ambientali provengono dalle tecnologie, che riescono a incastonarsi nelle nostre abitudini quotidiane: il rapporto tra mente e macchina diventa quindi cruciale.

Alieni e conservazione della conoscenza in biblioteche galattiche

Come specie aliene, come noi potremo esplorare la galassia conservando il sapere, sopra tutto, come la cosa che più sopravvive e dura.

Visita: www.patreon.com

Turismo enogastronomico: Il caso Umbria, regione più pop o più top?

Turismo enogastronomico: Il Caso Umbria, Regione più pop o più top? Ne discutono: Fabio Paparelli, Vice Presidente Regione Umbria con Delega al Turismo Valentina Quattro, Portavoce di Tripadvisor Italia Giorgio Biarchesi – Giorgione, Conduttore televisivo, scrittore, ristoratore “Alla Via Di Mezzo”, Montefalco. Valentino Palmisano, Chef del Ristorante “Vespasia” di Palazzo Seneca, Norcia. Bruno Petronilli, Giornalista, enogastronomo, direttore di James Magazine. Proposta di discussione: L’Umbria è risultata essere per due anni consecutivi la regione ... continua

A che punto è la ricerca sul cancro? - Episodio 4

Roberta Villa nel corso di tutta la settimana condurrà la rassegna «A che punto è la ricerca sul cancro», in cui racconteremo i più importanti passi avanti della ricerca nel corso dell'ultimo anno.

Visita: www.airc.it

10 domande a: Gabriella Greison

Il sito di Gabriella:

Visita: greisonanatomy.com

Settore spaziale in Italia - quali opportunità?

Un intervento a cura di Space Generation Advisory Council (SGAC)
Space Generation Advisory Council (SGAC) in support of the United Nations Programme on Space Applications è un'organizzazione non governativa con più di 15.000 membri in 150 nazioni.
SGAC opera come rete di studenti e professionisti del settore spaziale, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, con lo scopo di farsi portavoce dei punti di vista di questi presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), l'Industria, le Agenzie Spaziali, Università e altre organizzazioni in tutto il mondo.
Tra ... continua

Visita: galassica.it

Il Pelobate fosco

Scopriamo insieme il pelobate fosco, piccolo rospo poco conosciuto ma incredibilmente affascinante e tassello essenziale della biodiversità nostrana e non solo. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Intervista con Luca Balletti - Comunicare la matematica

Luca Balletti, progettista di attività di divulgazione scientifica per la scuola presso il CNR, ci parla della sua passione della matematica, di risorse utili per l'insegnamento e di come stia cambiando la comunicazione della matematica a scuola.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Agricoltura e innovazione: Il futuro è già presente

Paesaggi campestri

Paesaggi campestri