Arcoiris TV

vivere è pericoloso (João Guimarães Rosa)

Fondazione Logos
16187 utenti


Libri.itIL MAIALELUPOCOSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45646

Perché i romani usavano urina per lavare i vestiti?

Può sembrarci strano oggi, ma l’uso dell’urina come agente pulente era una pratica comune nell’Antica Roma. In questo video scopriremo perché i Romani impiegavano l’urina per lavare i panni.

Un trono circondato da nemici - Baldovino IV - La storia del re lebbroso - Episodio 3

Incoronato adolescente lebbroso, Baldovino IV ereditò un Regno di Gerusalemme circondato da Saladino e lacerato da baroni rivali. Per guadagnare tempo, strinse una tregua strategica con il sultano, rafforzò le fortezze e cercò aiuti da Bisanzio e dall’Europa. Templari e Ospitalieri — spina dorsale militare — si scontrarono fra loro e con la corte, mentre Raimondo di Tripoli predicava la diplomazia contro i nobili che chiedevano la guerra totale. In mezzo a intrighi, un’economia fragile e truppe scarse, il giovane re bilanciava la negoziazione con la ... continua

I segreti del Baobab

In Africa, nella savana e nelle zone di boscaglia, vive il baobab. E' un grande albero, ma non il più alto,
perché certe sequoie in America superano addirittura i 100 metri, ma è il più grosso, il più largo alla base: è una specie di balena vegetale piantata come un pachiderma in mezzo alla vegetazione arida.
E' uno spettacolo impressionante trovarselo davanti. Ebbene, il baobab è frequentato da molte specie in momenti diversi e per ragioni diverse: uccelli, insetti, pipistrelli, elefanti, ognuno con la sua storia, ognuno con i suoi incontri e i suoi motivi ... continua

Fernanda Alfieri - La parola delle donne nello spazio pubblico di età moderna

Fernanda Alfieri - La parola delle donne nello spazio pubblico di età moderna. Maria Elena e le altre
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Siamo a Genova, alla fine del Seicento, e una ragazza di poco più di vent’anni parla di Dio al cospetto del Doge. Si chiama Maria Elena e ha fatto studi di teologia, contrariamente alle regole dell’epoca, che, a queste latitudini, stabilivano che le donne non dovessero venire riconosciute esperte in questa materia, tantomeno parlarne in pubblico. Alla base di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emanuele Trevi - La Casa del Mago, SciArt SwitzerlAnd

Il 21 Ottobre 2023, presso il LAC Lugano Arte e Cultura, si è tenuto un incontro con lo scrittore e saggista Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega nel 2021. Questo evento è stato organizzato nell'ambito del progetto SciArt Switzerland di IBSA Foundation, in collaborazione con il LAC.
Durante l'evento, il pubblico ha avuto l'opportunità di incontrare Emanuele Trevi. L'autore ha presentato il suo ultimo romanzo, "La casa del mago", una riflessione sulla relazione tra padre e figlio, dedicato al padre – celebre psicoanalista junghiano Mario Trevi.
L'opera, ... continua