169 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE È IN PARTENZANELLI MINIMINIMUSPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45499

Fusione nucleare: lo stato dell'arte. Col prof. Passoni, l'ing. Tonello e l'ing. Carrelli

Live di altissimo livello sulla fusione nucleare e sull'avanzamento dei principali progetti di ricerca mondiale. Intervengono il prof. Matteo Passoni, direttore del corso di laurea in Ingegneria Nucleare del Politecnico di Milano, l'ing. Elena Tonello, dottoranda in fisica dei plasmi presso il Politecnico di Milano e l'ing. Carlo Carrelli, analista termo-strutturale per il progetto EuroFusion.

Domande frequenti sull'entanglement: EPR, variabili nascoste, teorema di Bell, e altro

In questo video rispondo a un po' di dubbi sull'entanglement e domande, tra cui il ruolo del teorema di Bell.

Visita: www.amedeobalbi.it

Stirpe e vergogna

Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente cancellato? Ad affiancare Michela Marzano in questo viaggio nel passato, Barbara Serra giornalista di Al Jazeera e autrice del ... continua

Lamù e la disciplina maschile

Gli animali vanno educati fin da piccoli, e Lamù pensa che la stessa cosa si possa applicare anche agli esseri umani. Con un viaggio nel tempo tornerà alla Tomobiki di dieci anni prima, quando Ataru andava alle elementari e già frequentava Shinobu. Una bambolina posta sulla testa del bimbo gli darà una scarica elettrica ogni volta che guarderà una ragazza che non sia Lamù, nella speranza di "istruire" il giovane Moroboshi.

Macchemusica! - Brunori Sas, Ginevra Costantini Negri, Valerio Magrelli, Paola Maugeri, Neri Marcorè

Prima della parola, nacque la musica. Apparentemente solo un insieme di rumori. Fin dai tempi più antichi l'uomo trovò subito modi, e poi formule complesse, attraverso cui i suoni si potessero fondere armoniosamente e potesse nascere la melodia: così nasce il potere della musica di unire, di creare legami e travalicare le barriere. Come il lavoro di un'azienda è composto da singoli talenti e capacità che diventano più della somma delle parti, allo stesso modo una sinfonia nasce da un'orchestra, con specificità e autonomie individuali che suonano un unico ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Pippo Ciorra: Stop drawing. Architettura e nuovi media

Il disegno ha assunto un ruolo importante perché depositario del rapporto privilegiato tra l’architettura e le altre arti. Oggi il disegno, mezzo di produzione e comunicazione del pensiero e delle opere di architettura, è minacciato dalle tecnologie digitali e dall’evoluzione dei processi sociali e produttivi. Si pensa ad una fine del disegno, sostituito da processi di produzione hands on o da software sofisticati che annullano la distanza tra ideazione, elaborazione e produzione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sepolti da 140 tonnellate di oggetti a New York

Spartaco - Il gladiatore che sfidò Roma

Gisella e Maria Valeria d'Asburgo: figlie di Sissi sono le arciduchesse dimenticate

Mangiare fino all'estinzione - Dan Saladino

Dalle piccole pere rosse dell’Inghilterra occidentale alla carne fermentata tipica delle isole Fær Øer; dai pistacchi della Siria all’ostrica piatta della Danimarca; dalle mele di Sievers in Kazakistan al pollo nero di Yeonsan, in Corea del Sud: questi sono solo alcuni fra le migliaia di cibi nel mondo che oggi rischiano di scomparire per sempre.
Dan Saladino giornalista e conduttore della BBC ci ha raccontato i suoi viaggi attraverso il globo per scoprire le storie di questi rari alimenti. Ha incontrato contadini pionieristici, scienziati, cuochi, produttori ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it