627 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL MAIALESENZALIMITICUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45113

Giorgio Dendi - Ma noi… siamo matematici pronti per affrontare la vita?

Laureato in Matematica, appassionato da sempre di enigmistica e quiz in tv. Ha partecipato una ventina di volte ai Campionati Internazionali di Giochi Matematici, vincendo nel 2000 tale competizione; da quel momento allena la Nazionale italiana. Ha composto migliaia di giochi matematici ed enigmistici. Ultimamente studia i giochi d’azzardo e propone conferenze su tale tema anche nelle scuole.

Quella maledetta galleria sull'Appennino - Le Stragi dell'Italicus e del Rapido 904

Quella MALEDETTA galleria sull'Appennino - Le STRAGI dell'ITALICUS e del RAPIDO 904 Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Apophis colpirà la Terra nel 2029?

Fabio Zuffanti - Storia della musica sperimentale italiana degli anni ’70

Fabio Zuffanti - Storia della musica sperimentale italiana degli anni ’70. Ultimo appuntamento con "Visioni a 33 giri", ciclo curato e condotto dallo scrittore e musicista Fabio Zuffanti per parlare di vinili che hanno caratterizzato un’epoca e hanno dato vita a movimenti che hanno toccato tanto la musica quanto la società. Durante gli incontri ci si calerà nel contesto storico dei dischi protagonisti, i quali verranno raccontati analizzandoli nei testi, nelle musiche, nei suoni, nelle copertine e nell’impatto sociale che hanno avuto.

Visita: palazzoducale.genova.it

Mari di pergamena, mari di carta, mari di bit. La cartografia nautica dal XIII al XXI secolo

Mari di pergamena, mari di carta, mari di bit. La cartografia nautica dal XIII al XXI secolo, ultimo appuntamento con il ciclo "Orizzonti della conoscenza" a cura del Centro Studi Colombiano.
Le carte nautiche sono una categoria particolare di carte geografiche in cui vengono rappresentate tutte le informazioni utili all’andare per mare. Come tali, sono fondamentali per garantire la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare. In Italia, l’ente cartografico deputato alla loro produzione e al loro aggiornamento, per i mari che bagnano la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Memoria, alfabeto d'umanità, con Don Luigi Ciotti e Gad Lerner

Un incontro emozionante è andato in scena al teatro Asioli nel Giorno della Memoria, organizzato dal Circolo Culturale Primo Piano in collaborazione con la Fondazione Fossoli rappresentati rispettivamente da Maria Paparo e da Marzia Luppi.
Introdotti dal sindaco di Correggio, Ilenia Malavasi, Don Luigi Ciotti (fondatore del “Gruppo Abele” in aiuto ai tossicodipendenti e poi dell’ “Associazione Libera” contro i soprusi delle mafie) e Gad Lerner (uno dei più importanti giornalisti italiani) si sono trovati a dialogare sul tema dell’odio razziale, ... continua

Visita: www.primo-piano.info

In carcere: destini ineluttabili? - Festival 2023 di EMERGENCY

Abusi, violenze, vulnerabilità ignorate, indifferenza e disumanizzazione, malattie e dipendenze, suicidi e pestaggi si sommano all’apparente ineluttabilità di certi destini, all’assenza di alternative, a mancati percorsi di reinserimento nella società. Eppure lo spazio confinato per eccellenza, il carcere, può essere anche altro: pratiche di solidarietà e mutuo soccorso, sogni e prospettive di cambiamento. Con Amalia De Simone, giornalista di Rai 3

Visita: www.emergency.it

Tutti quelli che amano Disney poi però...

La Disney è il male? Yotobi sostiene che ci sia una correlazione tra la Disney e il fatto che i suoi amanti non abbiano successo come Creator. Io penso abbia ragione anche se forse, ciò che ha detto, era più che altro una "battuta". Disney ci educa e ci vizia a idee sbagliate? A qualità discutibili?

Credere nella tecnologia - Chiara Valerio

La tecnologia e la religione a volte possono non sembrare troppo distanti: in entrambe è necessario avere fede in qualcosa che non sappiamo spiegare, e anime e dati, in fondo, vengono immaginati su di una nuvola, si tratti del Regno dei Cieli o del misterioso cloud. Chiara Valerio (La tecnologia è religione) mostra quanto l'essere umano tenda ad avvicinare il divino, il magico persino, alle macchine che quotidianamente utilizziamo, ma del cui funzionamento sappiamo ben poco.

Visita: www.festivaletteratura.it

Quadrato magico Sator - Un enigma senza tempo

La Piazza del Sator ha suscitato nei secoli fascino e mistero. In questa piazza sono stati ritrovati numerosi monumenti, siti archeologici, chiese, edifici, dipinti e molto altro! Scopri di cosa si tratta e dei suoi misteriosi legami con i Templari.