414 utenti


Libri.itIL MAIALEMEDARDOLUPOCUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45988

Acque contaminate da PFAS

Torino - Teatro Gobetti
28 Marzo 2025 - ore 10:00
Partecipanti: Secondo Barbero, Rita Binetti, Stefano Liberti, Sara Valsecchi, coordina Elena Ciccarello.
In collaborazione con Smat.
La presenza dei PFAS (acronimo inglese per «sostanze perfluoroalchiliche»: essenzialmente una vasta famiglia di tensioattivi a uso industriale) nelle acque pubbliche destinate al consumo umano è monitorata da tempo e in maniera capillare. Eppure, in Italia come in molti altri Stati dell’U.E., la preoccupazione per possibili contaminazioni si sta diffondendo in modo importante. Ad ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Cybersecurity e AI: Come proteggerti nel mondo digitale

Sicurezza online, utilizzo consapevole delle risorse informatiche, rischi connessi, intelligenza artificiale: tutti argomenti di estrema attualità che riguardano ognuno di noi, tanto nella sfera lavorativa quanto in quella privata. Ecco perché oggi abbiamo deciso di bere un caffè con il dottor Marco Venturelli, responsabile marketing di SCP Srl ed esperto del settore. Scopriremo in sua compagnia tanti risvolti interessanti e qualche utile accorgimento per la navigazione quotidiana.

Futuro sostenibile? Un enigma per tutti!

Registrazione della prima conferenza del ciclo "Scienza a Più Voci 2023" tenutasi il 23 Marzo 2023 presso il Civico Planetario "F.Martino" di Modena.
Relatori:
Giulia Santunione
Francesco Bonini
Filippo Ottani
Abstract:
Come sta cambiando il clima in Italia? Serve davvero la raccolta differenziata? Quanto (ci) costa davvero una maglietta acquistata a 3 euro? Perché si dice che “il mondo si cambia prima di cena”? Come tutto ciò sta cambiando volto ai ghiacciai? Perché un inverno senza neve è pericoloso? Attraverso un gioco interattivo e coinvolgente, ... continua

Visita: www.inco-scienza.org

7 superpoteri che non pensavi di avere

7 “superpoteri” che non sapevi di avere (grazie all’IA) L’intelligenza artificiale generativa è alla portata di tutti. Ma quanti la sanno usare? Grazie a Federico Favot e Jacopo Perfetti scopriremo 7 cose concrete che potete fare con l’IA e che non avreste (forse) mai immaginato. Un piccolo assaggio di un viaggio affascinante alla scoperta di una tecnologia che rivoluzionerà il modo in cui viviamo e lavoriamo. Con Federico Favot, sceneggiatore, headwriter e creative producer, e Jacopo Perfetti, Fellow di Innovation SDA Bocconi School of Management .

Visita: www.focus.it

Il diavolo e l'acqua santa - Falò - RSI Info

di Francesca Luvini e Alessandra Müller La Diocesi di Lugano ha nominato un nuovo esorcista ufficiale. La notizia ha creato stupore fra chi credeva queste pratiche seppellite nel Medioevo o relegate ai film horror, ma anche sollievo fra molti fedeli, che in assenza si trovavano costretti a rivolgersi in Italia. Cosa ci sta dietro a questa notizia? A quali bisogni risponde?

Visita: www.rsi.ch

Capire e conoscere la Russia, oltre i pregiudizi e le ideologie - Nicola Melloni

3 aprile 2025

Su un altro pianeta

Comunicare la scienza, soprattutto discipline complesse come l'astrofisica, è una sfida cruciale. A #ijf25 l’incontro ‘Su un altro pianeta’’ esplorerà le strategie e le difficoltà della divulgazione scientifica, analizzando l’uso di diversi linguaggi e piattaforme, dalla radio ai social media fino agli eventi pubblici. Un confronto su come rendere la scienza accessibile e coinvolgente. Questo panel riunisce tre esperti che hanno dedicato la loro carriera alla comunicazione scientifica attraverso diversi media. Amedeo Balbi, astrofisico e docente ... continua

Un dialogo sul monte Pentelico - Virginia Woolf

A buon rendere: i tanti perché di un sistema nazionale di deposito cauzionale

Enzo Favoino, coordinatore scientifico di Zero Waste Europe, in questo video illustra i benefici del sistema di deposito cauzionale per gli imballaggi, già adottato con successo in numerosi paesi europei. L’intervento analizza i dati e le esperienze internazionali, dimostrando come questo meccanismo possa migliorare il tasso di riciclo, ridurre i rifiuti dispersi nell’ambiente e generare vantaggi economici per cittadini e aziende.

Visita: www.scienzainrete.it

La spia delle giubbe rosse

"Pathfinder" è un uomo della Frontiera che si tiene fuori dalla guerra coloniale che infuria tra inglesi e francesi finché scopre che questi ultimi istigano gli indiani a combattere al loro fianco. Decide così di offrirsi ai francesi come guida, per lavorare però per la bandiera britannica.