498 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUPOPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Opponiamoci

Totale: 199

Anarchici e disertori di Giandomenico Curi e Paolo Paci

Les anarchistes (Gli anarchici) è uno dei brani più belli e intensi di Lèo Ferré, una straordinaria canzone anarchica d'autore. Ferré la canta per la prima nella sala della Mutualité in piena rivolta studentesca, il 10 maggio 1968, la stessa notte delle prime barricate nel Quartiere Latino. E l’ultima volta, nel 1992, alla Fête de l'Humanité. Sarà l'ultima canzone che il grande chansonnier francese canta in pubblico prima di morire il 14 luglio 1993. Una canzone ispirata dagli anarchici di Spagna e dedicata a tutti gli esseri umani che sognano di diventare ... continua

Atomic warning

Atomic warning e Space monkey
di Dario Bellini
Da Chernobyl a Fukushima un'allerta sul rischio di convivere con la radioattività e le sue conseguenze fino al pericolo di una apocalisse nucleare. Errori umani di quinta generazione... guerre, bombe e droni intelligenti in mano a qualche pazzo e la catastrofe è sempre possibile.
Montaggio di Dario Bellini
Immagini:
- "The Battle of Chernobyl" di Thomas Johnson (2006)
- International news web sources
- “Space Monkey” by WWF/Leo Burnett AU (2009)
- Musica: “Song for the Divine Mother of the Universe” di ... continua

NO CAP no al caporalato di Giandomenico Curi

Finalmente abbiamo chiuso questo film sul caporalato, per la cui realizzazione devo ringraziare molte persone. Prima di tutti, Marco Omizzolo, ricercatore e sociologo dell’emigrazione, che, tra l’altro, ha scelto di sperimentare sulla sua pelle la violenza e lo sfruttamento che il caporale impone al bracciante di turno, il più delle volte straniero e nero. Grazie poi Ugo Adilardi e a Tommaso D’Elia per le riprese. Grazie a Mario Gianni che si è occupato di un primo montaggio del film, e a Paolo Paci che l’ha portato a termine.
Un tentativo, attraverso i ... continua

American Carnage di Paolo Paci

American Carnage (Carneficina Americana)  presenta due casi di violenza brutale da parte della polizia avvenuti negli Stati Uniti nel 2022, uno degli anni con maggior numero di uccisioni da parte della polizia di cittadini, sospetti o no di qualche crimine ma comunque disarmati e in grande maggioranza Afro-Americani.
Grazie alle Body Cam delle divise, alle telecamere di sorveglianza e spesso ai video dei passanti è oggi possibile ricostruire la sequenza dei fatti. Il video diventa così il maggior alleato dell’accusa nei processi ai colpevoli come nel caso ... continua

Avanti popolo (poiché non vogliam sfruttati...) di Elena Bedei

La canzone che accompagna le immagini dell’ imponente manifestazione del 1 maggio 1976 è del cantautore veneziano Gualtiero Bertelli.
La sequenza è tratta dal finale del film “A braccia incrociate - Cronache interne di un contratto collettivo” di Elena Bedei e Gianfranco Giuliani, girato in pellicola 16 mm b/n, per conto della FLM con la collaborazione dei lavoratori di Sesto San Giovanni (quella che allora era chiamata la Stalingrado d’Italia)
Il film ha per tema la lotta per il rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori metalmeccanici di cui ... continua

Trattieni il Respiro di Dario Bellini

“Trattieni il Respiro” Il viaggio dei migranti più lungo, attraverso il deserto del Sahara, gli altipiani in Etiopia, il Mar Rosso e lo Yemen. In fuga verso l'Europa ma per chi riesce ad arrivare in Libia la trappola è infernale e nei campi di detenzione ci si può restare prigionieri per mesi e anni. Quando arriva il momento si tenta il tutto per tutto sui barconi per attraversare il Mediterraneo, vivere o morire diventa questione di pochi secondi come si vede nel video finale di Sea Eye su questo montaggio. Il suono è in presa diretta, le immagini sono tratte ... continua

Visita: www.stopborderviolence.org

Assassinati di Paolo Di Nicola

Strage delle fonderie - Modena 9 Gennaio 1950
musica: Strage delle fonderie - Modena City Ramblers
All’approssimarsi della data del 9 Gennaio eravamo d’accordo con Ugo Adilardi, di realizzare un video per ricordare i Fatti di Modena, alle fonderie Orsi nel 1950.
Avevamo a disposizione il film di Carlo Lizzani e alcune immagini live dei concerti in cui i Modena City Ramblers eseguivano la loro canzone:”Strage delle fonderie”.
L’idea era quella di ricordare una storia di lotta per il lavoro, attraverso una canzone e un film.
Purtroppo Ugo è venuto a ... continua

Occupiamola in loop

Di Milena Fiore e Gabriele Ragonesi
Era il 9 luglio 2021 quando, con un semplice messaggio, fu comunicato ad oltre 400 lavoratori e lavoratrici della GKN di Campi Bisenzio (Firenze) il loro licenziamento.
Da quel momento la lotta alla GKN è stata accompagnata da una canzone, “Occupiamola!”, composta da Alessandro Snupo Tapinassi, operaio della GKN e componente del Collettivo di lotta.
Le operaie e gli operai dalla GKN hanno scelto come loro parola d’ordine “Insorgiamo”, richiamando la Resistenza fiorentina del 1943-44 con la consapevolezza che anche oggi ... continua

Solo andata di Giandomenico Curi

Abbiamo recuperato un vecchio bellissimo canto del Canzoniere Greganico Salentino, insieme ai versi e alle parole di Erri De Luca e al funky napoletano di Simm' Tutt'uno di Enzo Avitabile che fa ballare insieme le anime del mondo. Il risultato è una specie di “suite migrante”: la nostra piccola risposta alle nuove regole che il ministro degli interni Piantedosi si è inventato per rendere ancora più crudeli e mortali i viaggi per mare della disperazione africana.

Il sangue risparmiato vale quanto il sangue versato di Elena Bedei e Franca Manuele

Al Campus Einaudi, Università di Torino, il 14 dicembre 2022, le amiche, con docenti e studenti, hanno ricordato la storica Anna Bravo, che con i suoi libri ha lasciato il segno nella storiografia italiana.
Elena Bedei, regista del Collettivo Opponiamoci, ha generosamente seguito il seminario e montato il video che proponiamo.
Donne e deportati, sopravvissuti al genocidio della Shoah sono i nuovi soggetti della storia; le tragiche guerre del Novecento esplorate con la nuova prospettiva che “il sangue risparmiato vale quanto quello versato” contro quella ... continua