706 utenti


Libri.itCOSIMOLINETTE – LA NUVOLETTALA LIBELLULALUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Opponiamoci

Totale: 201

Carabina 30-30 di Paolo Paci

Le canzoni sono una parte importante di molti movimenti rivoluzionari di tutto il mondo.
Il "corrido" è una forma musicale popolare messicana divulgata da cantastorie ambulanti, adatto ad una popolazione rurale per la maggior parte analfabeta.
Durante i tempi della colonia spagnola i corridos raccontavano fatti di cronaca e omicidi passionali. Durante la Guerra d'Indipendenza del 1810 parlavano di patriottismo e indipendenza. Durante la Rivoluzione Messicana del 1910 il corrido assume una forma politica rivoluzionaria giocando il ruolo fondamentale ... continua

Donne iraniane cantano Bella Ciao contro la hijab

di Elena Caronia
Lipari, ottobre 2022. Una ciocca dei propri capelli, tagliata e legata con un filo di corda. È l’iniziativa di pacifica protesta «Together for Iran» lanciata da Triennale Milano contro gli omicidi e le violenze che stanno avvenendo in Iran. Vittime giovani donne innocenti, come Mahsa Amini, 22 anni, uccisa perché portava male il velo, e Hadis Najafi, 20 anni, uccisa mentre protestava contro la morte di Mahsa. Tagliarsi i capelli in segno di lutto, un’antica usanza curda, è diventato in tutto l’Iran un simbolo del dolore per le donne ... continua

Il valore di una caramella

Da Biach' a Trieste lungo il cammino degli indesiderati
"Ho trovato in tasca questa caramella me l’ha regalata un ragazzo incontrato sul confine della fortezza Europa tra la Bosnia e la Croazia, era sfinito, brutalmente respinto dalla polizia con i suoi compagni di strada. Li abbiamo aiutati come potevamo e lui ci ha regalato delle caramelle…"
Uno degli insormontabili confini della fortezza Europa, per molti, troppi esseri umani, è in Bosnia lungo la frontiera con la Croazia. Ascoltando le storie di chi tenta il “game” (il tentativo di superarlo) ci si ... continua

Visita: www.stopborderviolence.org

L’accoglienza non è un reato: Baobab Experience per l’accoglienza di tutti i migranti

di Giandomenico Curi e Milena Fiore Andrea Costa è da anni presidente di Baobab Experience, l’associazione romana della società civile che, dal 2015, si batte per accogliere i tanti migranti abbandonati sulla strada perché “scartati” dalle istituzioni del governo e di Roma capitale. Per questo è stato accusato e processato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Il film parla di questa accusa, da cui è stato completamente assolto, e della storia di Baobab.

I problemi di Biden - Video news da New York di Paolo Paci

A Novembre gli americani andranno alle urne per le elezioni del mezzo termine. I risultati saranno una sorta di referendum sull’operato di Joe Biden in questi 2 anni di presidenza. I problemi del presidente sono molti fra i quali l’immigrazione, la criminalità, la guerra in Ucraina e le future decisioni della Corte Suprema di Giustizia, non ultima la sorte dell’aborto legale. Per non parlare del ritorno di Trump…Ma forse il problema principale è il silenzio della stampa sulle realizzazioni ed i successi interni dell’amministrazione.

Intervista a Carlo Prodezza - Perù

Dopo due anni di pandemia, il collettivo filmmaker ‘Opponiamoci’ ritorna ad intervistare alcuni  testimoni del format “Testimonianze dal mondo: Covid-19”. Abbiamo avviato di nuovo questo lavoro di testimonianza no-main stream, proprio per indagare che fine hanno fatto i nostri intervistati e quali sono le loro riflessioni. Buona visione

Il tesoro del monte Conero

Nell’ambito del nostro format “Testimonianze dal mondo: Covid-19”, pubblichiamo questo filmato.
Fra le vittime del lockdown causato dal Covid ci sono anche i bambini, la cui vita sociale ed educativa è stata improvvisamente stravolta dalla chiusura delle scuole e dei centri ricreativi.
In questo breve video realizzato dalla SAB, Scuola delle Arti per i Bambini di Ancona, gli studenti della scuola di cinema raccontano come hanno vissuto i giorni di isolamento e cosa questo ha comportato nella loro vita e nella realizzazione del loro film: Il tesoro del ... continua

Intervista a Federico Della Puppa - Italia, Venezia 2022, parte 2

Dopo due anni di pandemia, il collettivo filmmaker ‘Opponiamoci’ ritorna ad intervistare alcuni testimoni del format “Testimonianze dal mondo: Covid-19”. Abbiamo avviato di nuovo questo lavoro di testimonianza no-main stream, proprio per indagare che fine hanno fatto i nostri intervistati e quali sono le loro riflessioni. Buona visione

Intervista a Federico Della Puppa - Italia, Venezia 2022, parte1

Dopo due anni di pandemia, il collettivo filmmaker ‘Opponiamoci’ ritorna ad intervistare alcune testimoni del format “Testimonianze dal mondo: Covid-19”. Abbiamo avviato di nuovo questo lavoro di testimonianza no-main stream, proprio per indagare che fine hanno fatto i nostri intervistati e quali sono le loro riflessioni. Buona visione

Intervista a Mark Nistico - 2022 Spagna, Barcellona

Dopo due anni di pandemia, il collettivo filmmaker "Opponiamoci" ritorna ad intervistare alcuni testimoni del format "Testimonianze dal mondo: Covid-19". Abbiamo avviato di nuovo questo lavoro di testimonianza no-main stream, proprio per indagare che fine hanno fatto i nostri intervistati e quali sono le loro riflessioni. Buona visione