341 utenti


Libri.itSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ROSALIE SOGNA…AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Opponiamoci

Totale: 23

Angela Davis. Ritratto di una rivoluzionaria

Per otto mesi, Yolande Du Luart ha seguito con la macchina da presa la comunista afroamericana Angela Davis nel suo lavoro di insegnante universitaria e nella sua attività politica. Le riprese, realizzate tra moltissime difficoltà, sono terminate poco prima dell'arresto di Angela Davis, avvenuto il 13 ottobre del 1970.
Il film è un vero e proprio "ritratto di una rivoluzionaria" e, attraverso di lei, illustra momenti e aspetti della lotta politica negli USA anni '60 a partire dalla guerra del Vietnam, dalla radicalizzazione del movimento di emancipazione dei neri ... continua

Linea d’Ombra

Intervista a Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi riguardo l'attività dell'associazione Linea d'Ombra a Trieste Il video è a cura di Francesco Cibati. Nell’intervista vengono raccontate le esigenze su cui è nata questa associazione e si mostrano le attività che l’associazione Linea d’Ombra svolge. Un grazie particolare dal collettivo Opponiamoci a Lorena, Gian Andrea e Francesco per averci permesso di pubblicare questo video. FIRMA L'INIZIATIVA: https://citizens-initiative.europa.eu/initiatives/details/2023/000001_en

Visita: www.stopborderviolence.org

Viva Il 25 Aprile, viva la Liberazione!

Celebriamo con i partigiani che scendono dalle montagne per liberare le città (nelle immagini dell'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico),
con il racconto del partigiano Walter (tratto dal film di Gaia Ceriana "É pèn dé mond - il pane del mondo" a cui hanno collaborato Tommaso D'elia e Simone Pallicca);
con un ricordo di Carla Capponi (tratto dal film "Cuore di donna" di Elio Matarrazzo);
con la testimonianza del comandante partigiano Giorgio Mori (dal brano "... e li chiamavano ribelli" tratto da una lunga intervista realizzata da Paolo di ... continua

Polveri di Giordania... too close to heart... too close to home...

Di Tommaso D'Elia e Alessandro Melis (durata: 36 min).
Il documentario, girato tra marzo e aprile del 2003 (all'inizio del conflitto iracheno), mette insieme una serie di testimonianze della società civile giordana, in particolare palestinese-giordana. A parlare sono registi, film-makers, produttori televisivi, professori universitari e intellettuali che mettono a confronto le proprie idee e il proprio lavoro nel contesto della guerra e della crisi infinita del Medio ... continua

Barricate di sogni

realizzato da Paolo Di Nicola e collettivo Opponiamoci
Di cosa sono fatti i sogni?
Mosaici che si compongono o si disperdono ulteriormente a formare un altro immaginario.
Questo video su La Comune di Parigi è il frutto di una suggestione, e l’ho realizzato proprio come un sogno, apparentemente senza un filo conduttore, sulle tracce della Comune
Mi hanno accompagnato nella visione, in primis Stefano Arrighetti e il patrimonio sonoro dell’Istituto Ernesto De Martino Marino e Sandro Severini Gianluca Spirito, Annamaria Bruni, Alessandro Mazziotti Gianni Di ... continua

L'utopia. Viaggio al termine della pandemia

Lei è all’orizzonte irraggiungibile.
a cosa serve l’utopia?
serve a camminare sui volti di ferro schiacciato in smorfia dolorosa nell'installazione nel museo della shoah di Berlino
a trovare un'uscita oltre il buio
che cos’è l’utopia?
è un non luogo …però c'è sempre un però …risponde il compositore Antonello Neri all'interno di una cava di pomice
La pandemia è un portale tra un mondo e un altro da attraversare utopicamente ricchi di immaginazione alla ricerca continua di una nuova visione
continuando a camminare….
Video a cura di Elena ... continua

Sante Notarnicola

Fuorilegge, Poeta, Bandito senza tempo
di Paolo Di Nicola & Collettivo Opponiamoci con Daniele Pifano Vittorio Giorno Tano D’Amico Marino Severini Giulio Magnani
Realizzato in tempo di pandemia quand’era difficile muoversi, sono entrato in un’ideale stanza della memoria ed ho iniziato a svolgere vecchie pellicole, che poi ho legato insieme a riprese e testimonianze odierne, fino a comporre un racconto “senza tempo” come fosse un film, ma senza un inizio, e senza neppure una fine.
Era il 22 Marzo 2021 primo giorno di primavera, e moriva Sante ... continua

Roma-Texas

ROMA, Texas un video montaggio di Paolo Paci. Uno sguardo all'immigrazione illegale negli Stati Uniti lungo i confini con il Messico. Gli effetti della politica di Zero Tolleranza sulle famiglie messa in atto dal Governo Trump e la riparazione di Biden con l'Ordine Esecutivo per la riunione delle famiglie separate FIRMA L'INIZIATIVA: https://citizens-initiative.europa.eu/initiatives/details/2023/000001_en

Visita: www.stopborderviolence.org

Bari 1991. L’invasione degli albanesi di Bari che ha cambiato la nostra democrazia

Trent’anni fa, nell’estate del 1991, venti mila albanesi, in fuga dalla fame e dalla dittatura diEnver Hoxha, sono arrivati nel porto di Bari a bordo della nave Vlora. Sognavano l’Italietta di Raffaella Carrà e l’inizio di una nuova vita. Saranno rinchiusi come bestie nel vecchio stadio e rispediti in Albania con il primo respingimento di massa ordinato da Andreotti (primo ministro) e Cossiga (presidente della repubblica). Trent’anni dopo il fantasma di quella nave è ancora nelle acque di Bari a condizionare la nostra vita e la nostra democrazia.
Un video ... continua

Il valore di una caramella

Da Biach' a Trieste lungo il cammino degli indesiderati
"Ho trovato in tasca questa caramella me l’ha regalata un ragazzo incontrato sul confine della fortezza Europa tra la Bosnia e la Croazia, era sfinito, brutalmente respinto dalla polizia con i suoi compagni di strada. Li abbiamo aiutati come potevamo e lui ci ha regalato delle caramelle…"
Uno degli insormontabili confini della fortezza Europa, per molti, troppi esseri umani, è in Bosnia lungo la frontiera con la Croazia. Ascoltando le storie di chi tenta il “game” (il tentativo di superarlo) ci si ... continua

Visita: www.stopborderviolence.org