187 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTANELLMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOCUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Viva Il 25 Aprile, viva la Liberazione!

ArcoirisTV
4.0/5 (268 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Celebriamo con i partigiani che scendono dalle montagne per liberare le città (nelle immagini dell'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico),
con il racconto del partigiano Walter (tratto dal film di Gaia Ceriana "É pèn dé mond - il pane del mondo" a cui hanno collaborato Tommaso D'elia e Simone Pallicca);
con un ricordo di Carla Capponi (tratto dal film "Cuore di donna" di Elio Matarrazzo);
con la testimonianza del comandante partigiano Giorgio Mori (dal brano "... e li chiamavano ribelli" tratto da una lunga intervista realizzata da Paolo di Nicola in collaborazione con l' ANPI di Massa e l'ANPI di Carrara);
con la narrazione di Ascanio Celestini che ricorda -insieme alle voci di tanti combattenti- la liberazione di Roma (da un film di Paolo di Nicola)

e infine la celebriamo tutti insieme con Bella Ciao, l'immortale.
Viva la Liberazione, viva il 25 aprile!
E viva sempre la lotta per un mondo migliore!

10 commenti


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.


10 Maggio 2025
10:26

Bello, commovente. Lo farò vedere ai nipoti!

Giuliana

25 Aprile 2025
00:56

Grazie anche a nome di Walter Partigiano Romagnolo con il nome di Tabac 'ragazzino' Gaia Ceriana

Gaia

24 Aprile 2025
23:22

Ottimo lavoro molto commovente, fa bene alla memoria per non dimenticare cosa è stato il Fascismo!!

Alejandro

24 Aprile 2025
15:13

Bel collage di spezzoni di video significativi già noti che illustra i vari aspetti della Resistenza. Bravi!

Marcella Pepe

24 Aprile 2025
14:27

Bello l' inizio con canzoni, bellissima la storia del bacio ( che bacio!) della " fidanzata improvvisata" ma soprattutto mi è sembrata molto viva e reale la lunga intervista con l' ex militare entrato in banda, quello che aveva pratica di esplosivi. Dava un quadro reale della situazione, dei rapporti con le donne che li aiutavano. Senza retorica e perciò ancora più convincente. Da mandare in giro a tutte le amiche e gli amici. Buon 25 aprile!

Gianfranco Torri

1 Maggio 2023
18:49

Veramente ben fatto, interviste commoventi, dobbiamo tutto a questi uomini e donne che hanno lottato con convinzione per darci pace e libertà. Grazie e complimenti a tutti gli autore di questo Docufilm.

Rocco

23 Aprile 2023
20:06

Molto bello, belle le interviste e la scelta di immagini d'archivio.

PaoloP

23 Aprile 2023
01:09

La destra al potere ha studiato bene come presentare, secondo loro, il 25 aprile, cioè la festa della liberazione. Nella loro lettura, non si parla di liberazione dal fascismo, ma da «ogni potere totalitario, a prescindere da qualunque ideologia». E nella loro generosità, sempre loro (i fratelli d'italia e conviventi vari) hanno proposto di inserire il 25 aprile in un elenco di «date che ricordano momenti fondamentali della storia dell'Italia unita, libera e democratica». Per esempio, la festa del lavoro del primo maggio, quella della Repubblica del 2 giugno e l'elezione dell'assemblea costituente del 17 marzo. Tutte celebrazioni care alla sinistra. Ma poi, sempre loro, hanno voluto strafare. Certo hanno rifiutato qualsiasi riferimento all'antifascismo, ma in compenso hanno proposto, senza badare a spese, alcune pecette storiche davvero straordinarie: per esempio, la proclamazione del Regno d'Italia (4 novembre) che è anche la festa dell'Unità d'Italia e delle Forze Armate. Poi si cita la Shoah e il giorno della memoria, ma anche la «memoria di pagine particolarmente significative come il giorno del ricordo, il 10 febbraio, in memoria dei massacri delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata». E, non ancora contenti, nella premessa del testo, si fa riferimento anche «ai tragici fatti del 16 aprile 1973 a Primavalle, nel contesto della diffusa violenza politica di quegli anni, con il comune auspicio che mai abbia a ripetersi una simile stagione». Ma nessun riferimento alla stagione della guerra partigiana, alla Resistenza e alla Liberazione dal fascismo. E allora cosa dobbiamo aspettarci per il 25 aprile? Un'altra "sostituzione" geniale di Lollobrigida? Un'altra cantonata di Ignazio La Russa per far ridere i camerati del bar dello sport? O questa volta lasceranno parlare l'altro scienziato, Lorenzo Fontana, che si presenterà con il suo pantheon reazionario di sempre, cioè "dio, putin e famiglia"? Ecco perché abbiamo ancora bisogno dei canti partigiani, delle parole e del coraggio del comandante Walter e della vice comandante Carla Capponi, così come della testimonianza del comandante partigiano Giorgio Mori. E di tutti gli altri di cui si parla in questi brevi film. Ne abbiamo bisogno come il pane: oggi, domani e sempre. (giandomenico curi)

giandomenico curi

25 Aprile 2020
20:04

Le ceneri lasciate cadere nel Tevere sono quelle di Carla Capponi. Gli è stata negata la sepoltura. Un altra storia buia di questa Italia che ha ancora ha difficoltà a fare i conti con il passato. Belle le interviste, uomini e donne a cui dobbiamo molto

Giuliana Poletto

25 Aprile 2020
15:05

Bellissimo, commovente e poetico.....da divulgare a tutti e alla nuova gioventù....in memoria dei componenti di una generazione che in questo periodo ci hanno lasciato! Grazie!

Catia