330 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!NELLCOSIMOPILOURSINE È IN PARTENZAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (761)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 761

Roots - Alle radici dell'agricoltura sostenibile

Con un quarto delle emissioni di gas serra di "origine" agricola, la domanda è: come assicurare l'alimentazione della popolazione mondiale senza recar danni al Pianeta? Il giornalista scientifico Pierre Girard incontra professionisti che si prendono davvero cura della terra, per le future generazioni. In questo episodio, andremo alla scoperta di ricette anti-desertificazione in Andalusia (Spagna) e Brandeburgo (Germania).

Visita: www.arte.tv

Roots - Il bestiame, un bene o un male?

Con un quarto delle emissioni di gas serra di "origine" agricola, la domanda è: come assicurare l'alimentazione della popolazione mondiale senza recar danni al Pianeta? Il giornalista scientifico Pierre Girard incontra professionisti che si prendono davvero cura della terra, per le future generazioni. In questa puntata, girata tra Germania e Gran Bretagna - a dispetto del discorso dominante sulle esternalità ambientali dell'allevamento - scopriremo perché le mucche possono rendere un'azienda agricola più rispettosa della natura, o come gli ovini aiutino a ... continua

Visita: www.arte.tv

Roots - Madre Terra è suolo che vive

Con un quarto delle emissioni di gas serra di "origine" agricola, la domanda è: come assicurare l'alimentazione della popolazione mondiale senza recar danni al Pianeta? Il giornalista scientifico Pierre Girard incontra professionisti che si prendono davvero cura della terra, per le future generazioni. Nella Francia del sud-ovest, Sarah Singla (Aveyron) pratica un'agricoltura conservativa basata su tre principi: minimo impatto sul suolo, copertura permanente del terreno e rotazione delle colture; nel Périgord, anche Benoît Le Baube protegge i campi evitando ... continua

Visita: www.arte.tv

Ruanda, il silenzio delle parole (2022)

L'agghiacciante testimonianza di tre donne Tutsi, che accusano i soldati dell'esercito francese di stupro e violenza nei campi profughi durante il genocidio in Ruanda del 1994. Un documentario co-realizzato dallo scrittore Gaël Faye.

"Pensavamo, ingenuamente, che l'uomo bianco fosse un salvatore e che avrebbe portato la pace". Invece, l'orrore oltre l'immaginabile: quello di tre donne tutsi che raccontano, in questo reportage, la loro vita quotidiana nei campi profughi di Murambi e Nyarushishi, al tempo dell'ultimo genocidio del XX secolo perpetrato ai danni della ... continua

Visita: www.arte.tv

Ruanda: il tempo del perdono

Il 7 aprile 2024 il Ruanda commemora il 30° anniversario del traumatico genocidio che segnò per sempre la storia di questo piccolo "Paese dalle mille colline". Tra il 7 aprile e il 17 luglio 1994, in cento giorni, furono massacrati un milione di persone di etnia Tutsi, e una minoranza di Hutu moderati. Nel "Nuovo" Ruanda del Presidente Kagame, i riferimenti alle identità originarie sono stati banditi dalla sfera pubblica. Il Paese sta proseguendo sulla strada dell'unità nazionale e della riconciliazione.

Visita: www.arte.tv

Rum: gli ultimi greci di Turchia

All'inizio del '900 erano più di un milione, mentre oggi ne sono rimasti una manciata. Sono i Rum ortodossi, cittadini di lingua greca in Turchia, che continuano a tener viva la loro piccola comunità nel Paese sempre più islamizzato di Erdogan. Grazie alla loro produzione culturale, all'istruzione in lingua greca, alle feste e alle tradizioni, questi "irriducibili" rivendicano la loro identità e il loro posto nella società turca moderna.

Visita: www.arte.tv

Russia: la vita quotidiana sotto Putin - Tracks East

A diciotto mesi dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina, di fronte alla schiacciante e incessante deriva illiberale di Vladimir Putin, ci siamo chiesti come se la sta passando la società civile russa, in particolare quella "maggioranza silenziosa" di cittadini non apertamente oppositori del regime. I media stranieri non sono benvenuti a Mosca, ma Tracks East non smette di indagare.

Visita: www.arte.tv

Russia: resistenza femminista

Si fanno chiamare FAWR, Femminist Anti War Resistance, e il loro canale Telegram ha rapidamente raccolto più di 30.000 follower. Una delle donne che conduce la resistenza femminista alla guerra in Ucraina si fa chiamare Paladdia, ed è una giovane stilista che è stata imprigionata due volte dall'inizio della guerra. A San Pietroburgo è strettamente monitorata dalla polizia.

Visita: www.arte.tv

Sachalin: un'isola tra due mondi

Sull'isola di Sachalin, all'estremità orientale della Russia, Tania e sua madre, Efrosina, tentano con tutti i mezzi che hanno a disposizione di mantenere vivo il patrimonio culturale e linguistico dell'antico popolo Nivchi. Tra le altre iniziative, hanno anche inaugurato la festa annuale di Teni Gu, per celebrare la risalita dei salmoni nel fiume Tym.

Sahara occidentale: i combattenti del deserto

Ai confini del Sahara infuria uno dei più annosi conflitti al mondo: il Fronte Polisario combatte contro il Marocco da 50 anni, con l'obiettivo è riconquistare il territorio annesso da Rabat nel 1975. Per contenere le incursioni del Polisario, la Monarchia del nordafrica ha schierato 100.000 soldati ed eretto un muro di sabbia di 2.700 chilometri, che gli permette di controllare l'80% del territorio dell'ex colonia spagnola, una terra dove sono presenti giacimenti minerari con una costa ricca di risorse ittiche. Dal 1991, le Nazioni Unite chiedono invano un ... continua

Visita: www.arte.tv