321 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIIL MAIALEJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (761)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 761

Rinnovare, invece di costruire

Terreni edificabili troppo cari, tassi d'interesse in rialzo, artigiani sopraffatti... Per uscire dalla crisi immobiliare, una soluzione potrebbe consistere in un migliore utilizzo degli edifici esistenti. Un caso studio dalla Germania.

Visita: www.arte.tv

Rispondimi

Ondine ha perso la nonna quand’era ancora una bambina, e da allora il suo ricordo è andato via via svanendo. In un viaggio tra memoria, cucina e intelligenza artificiale, Ondine si mette sulle tracce di quella figura amata, che riesce a far “rivivere digitalmente” a partire da poche, preziose fotografie. Un addio postumo che non aveva mai avuto modo di darle.

Visita: www.arte.tv

Road trip negli Stati Uniti, mai così divisi

Dal Colorado al Missouri, un viaggio attraverso gli Stati (dis) Uniti d’America che si apprestano a scegliere il nuovo inquilino della Casa Bianca. Nel 2020, i centri urbani progressisti e multiculturali (favorevoli ai Democratici) sono sempre più distanti dalle aree rurali conservatrici e pro-Trump: i soli sentimenti che accomunano i cittadini americani sono incertezza e paura.

Roberto Alagna e Vida Mikneviciute nel Lohengrin - Dalla Staatsoper di Berlino

Un "Lohengrin" con un cast d’eccezione dalla Staatsoper di Berlino. La nuova produzione dell’opera forse più popolare di Wagner conclude in bellezza su ARTE questo annus horribilis per la cultura. Roberto Alagna, nel ruolo del protagonista, e Vida Mikneviciute nella parte di Elsa promettono una serata imperdibile.
Con “Lohengrin”, la cui prima rappresentazione avvenne nel 1850 sotto la direzione del futuro suocero Franz Liszt, Richard Wagner abbandona definitivamente la forma tradizionale e canonica dell’opera per creare il primo dramma musicale ... continua

Rohingya, la meccanica del crimine - Storia di un genocidio premeditato

La stessa storia, la stessa violenza, gli stessi metodi: il racconto dei Rohingya rifugiati in Bangladesh è omogeneo, così come la meccanica di un crimine premeditato contro la minoranza musulmana in Birmania. Questa inchiesta racconta il piano dei militari, sostenuti da monaci radicali, per mettere in atto la pulizia etnica nel Myanmar tra il 2012 e il 2017.

Rohingya, la meccanica del crimine - Storia di un genocidio premeditato

La stessa storia, la stessa violenza, gli stessi metodi: il racconto dei Rohingya rifugiati in Bangladesh è omogeneo, così come la meccanica di un crimine premeditato contro la minoranza musulmana in Birmania. Questa inchiesta racconta il piano dei militari, sostenuti da monaci radicali, per mettere in atto la pulizia etnica nel Myanmar tra il 2012 e il 2017.

Rokhaya: una rifugiata su TikTok - ARTE Reportage

Rokhaya è arrivata sulle Isole Canarie dopo un estenuante viaggio clandestino. Il suo sogno? Raggiungere Parigi e ritrovare finalmente sua madre. Soprannominata "La Pantera Nera", questa giovane senegalese è diventata una star su TikTok: ben 200mila follower adorano il coraggio della ragazza, che canta, balla, ride, parla 6 lingue e mostra un volto diverso dei flussi migratori.

Visita: www.arte.tv

Romania: la Mafia delle foreste

Nonostante il divieto previsto da un regolamento dell’Unione Europea sul legname, da decenni in Romania si moltiplicano gli episodi di disboscamento illegale, in particolare nel cuore dei Carpazi. A farne le spese sono molte specie selvatiche, tra cui il capriolo, divenuto l'animale-simbolo della battaglia contro la ‘Mafia delle foreste’.

Romania: manodopera low-cost per la Germania

Dopo l'ingresso della Romania nell’Unione Europea, l’inflazione ha colpito le derrate alimentari spingendo i piccoli agricoltori e allevatori ad emigrare in Germania, dove il salario minimo è il triplo dello stipendio orario nel paese di origine. Nonostante la crisi del Covid-19, molti lavoratori continuano a trasferirsi anteponendo l'urgenza di ottenere un reddito alle preoccupazioni per la propria salute. Nel frattempo, la stessa Romania supplisce alla carenza di manodopera nazionale con l'afflusso di migliaia di asiatici.

Romania: un sistema sanitario malato

La crisi del Covid-19 ha messo a nudo ciò che si fingeva di non vedere: il Grande Malato della Romania è il servizio sanitario stesso, vittima di anni e anni di cattiva amministrazione. Le donazioni dei privati non sono sufficienti a mettere in sicurezza le strutture, e i contagiati preferiscono ormai le cure a domicilio ad una (incerta) degenza ospedaliera.