270 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO VA AL MARELA LIBELLULACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (761)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 761

Senegal: l'esodo dei pescatori

Se un tempo la pesca serviva da sostentamento per un senegalese su cinque, oggi la disponibilità di pesce si sta sempre più affievolendo a causa della concorrenza schiacciante dei grandi pescherecci. Dakar ha firmato accordi sulla pesca con l'Unione Europea, ma anche concesso licenze a imbarcazioni cinesi. Conseguenza: i piccoli pescatori non guadagnano abbastanza per mantenere le loro famiglie e sono costretti a lasciare il Paese.

Visita: www.arte.tv

Senza bussare - Il racconto di uno stupro

È possibile mettersi nei panni di una vittima di violenza sessuale? Il racconto di uno stupro, interpretato da quattordici uomini e donne. Empatico e necessario.

Si può ancora salvare la verità?

La verità è sotto attacco: il fact-checking sui media non riesce a frenare le teorie complottiste e anti-scientifiche, Trump è stato rieletto presidente degli Stati Uniti nonostante innumerevoli bugie e il Populismo è in ascesa in tutta Europa. Per spiegare questi fenomeni, occorre osservare il funzionamento del cervello.

Visita: www.arte.tv

Siamo pronti per un governo mondiale?

Tra crisi climatica, disuguaglianze globali e lo spettro di una Terza guerra mondiale, non sarebbe più rassicurante se un governo centrale si occupasse di risolvere i problemi dell'Umanità intera? Le Nazioni Unite furono create con questo scopo, ma nella sua forma attuale l'ONU non è in grado di rispondere efficacemente alle sfide del XXI° secolo. Quale forma dovrebbe assumere tale organismo, cui verrebbero demandate la pace, la riduzione delle disparità e una soluzione al riscaldamento globale?

Visita: www.arte.tv

Siberia: Il permafrost, bomba ecologica

1.600 miliardi di tonnellate di anidride carbonica sono imprigionate nel permafrost siberiano, che si sta sciogliendo nel nord della Siberia, facendo rinvenire resti di animali di circa 30mila anni fa. Una vera "bomba climatica", secondo il geofisico russo Sergey Zimov, perché questo immenso serbatoio di gas verrebbe attivato da microbi imprigionati nel ghiaccio e a digiuno da 20 mila anni. Sarebbe come bruciare tutte le foreste del pianeta. Zimov e suo figlio Nikita hanno un progetto radicale: ricreare un ecosistema più simile possibile a quello del Pleistocene ... continua

Visita: www.arte.tv

Siria-Libano: esilio senza fine

Dall'inizio dei bombardamenti israeliani in Libano, nel settembre 2024, centinaia di migliaia di persone sono fuggite dal sud del paese. Tra loro, molti siriani che avevano trovato rifugio tra i Cedri per scappare dal regime di Assad, dopo lo scoppio della guerra civile nel 2011. Per loro si tratta, di fatto, di un esilio senza fine.

Visita: www.arte.tv

Siria: Damasco e il sapore di libertà

Domenica 8 dicembre 2024, i siriani sono stati svegliati dalla notizia che Bashar al-Assad aveva lasciato il Paese. Ciò che sembrava impensabile, nel corso di tredici lunghi anni di brutale guerra civile, è finalmente (e improvvisamente) realtà: la fine di una delle dittature più sanguinarie del XXI° secolo.

Visita: www.arte.tv

Siria: i volti della guerra

“Non ho più famiglia né patria, non resta che terra su terra”. Dopo 10 anni di guerra ininterrotta, non si intravedono soluzioni politiche alla crisi in Siria, di cui metà della popolazione è stata costretta ad abbandonare la propria abitazione d'origine. Attraverso tre testimonianze - tra chi ha subito torture, chi vive ormai in una tenda e chi ha perso un figlio - questo reportage offre uno spaccato della “valle del naufragio” in Medio Oriente.

Siria: il laboratorio di Putin? (2022)

In Siria, Putin bombarda i civili dal 2015 in nome della lotta al terrorismo. Può farlo perché gli alleati statunitensi ed europei rimangono inattivi. Come si collega questo all'aggressione del Cremlino contro l'Ucraina? E perché il presidente russo pensa di poter esercitare il potere al di fuori del suo paese impunemente? Il documentario di Édith Bouvier (2022) sulla guerra russa in Siria combina testimonianze toccanti e archivi inediti.

Visita: www.arte.tv

Siria: il nuovo potere sotto esame

L'8 dicembre 2024, quando la dittatura della famiglia Assad evaporò in soli dieci giorni dopo oltre 50 anni al potere (di cui tredici ininterrotti di guerra contro il suo stesso popolo), in pochi conoscevano l'artefice del cambio di regime. Diventato presidente ad interim con il nome di Ahmed al-Charaa, il signore della guerra di Hayat Tahrir al-Cham (HTC), che ha combattuto con lo pseudonimo di Abu Mohammed Al-Joulani, ha davvero, come sostiene, rotto con l'ideologia jihadista per costruire uno Stato di diritto disposto a includere tutte le componenti della società ... continua

Visita: www.arte.tv