Ormai quasi nessuno è al corrente del quotidiano dei cittadini bielorussi. Le proteste anti-Lukashenko del 2020 sono evaporate e l'attenzione dei media è tutta focalizzata sul conflitto in Ucraina, ma la popolazione vive ancora nella paura: i servizi segreti continuano a filtrare i video e ad arrestare i manifestanti. "Tracks East" ha incontrato i dissidenti bielorussi, per far luce su un Paese in ombra.
Imponenti, oscuri e... Anomali: gli edifici brutalisti sono tanto inquietanti quanto affascinanti. Prodotto del movimento modernista, questo stile affonda le sue radici nel cemento grezzo, un materiale pratico e accessibile. Abbiamo visitato il convento di Saint Marie de La Tourette, il Royal National Theatre di Londra e la "Serpentine" di Berlino.
Situata nell'estremo sud d'Italia, Pentedattilo è una città fantasma. 40 anni fa, Rossella Aquilanti ha deciso di venire a vivere in questo paradiso abbandonato. Era l'unica abitante fino all'insediamento di una giovane maliana, Maka Tounkara, arrivata nella penisola italiana due anni fa su una barca di fortuna. Insieme vogliono salvare Pentedattilo.
Come è possibile che un piccolo Paese come la Svizzera, praticamente privo di materie prime, sia uno dei più ricchi al mondo, sia in termini di reddito pro capite che di ricchezza media? Al di là dei pregiudizi del grande pubblico, i veri motivi sono tanti e vanno rintracciati negli oltre cinquecento anni di storia economica del Paese: dalla posizione geografica strategica a quella di neutralità perseguita durante le grandi guerre, dallo sfruttamento intelligente delle risorse fornite dall'immigrazione alla qualità dell'istruzione. Vedere per credere.
È l'eterna battaglia di Davide contro Golia: la storia di Saúl Luciano LLiuya, contadino andino che ha osato sfidare il gigante tedesco dell'energia RWE, tra i maggiori inquinatori del mondo. Nel corso della sua storia, l'azienda ha emesso più CO2 del solo Perù, oggi uno dei Paesi più colpiti dal riscaldamento globale.
Arthur, 25 anni, è apprendista sarto nella bottega dell'ottantenne Albert. Questi, che presto andrà in pensione, vuole bene ad Arthur come fosse un figlio e lo sceglie come suo successore. Una sera, però, Arthur va teatro con il suo amico Sylvain e innamora perdutamente di Marie-Julie, la protagonista dello spettacolo. Per sedurla, Arthur le confeziona un vestitino...
Nel mondo post-industriale e all'insegna del Terziario, il turismo e la creazione sono importanti motori dell'economia, nonché leva per ripensare radicalmente molte città. In questa puntata ci concentreremo, tra gli altri, sul caso della Filarmonica di Stettino (Polonia), ad opera dello studio dell'architetto spagnolo Barozzi Veiga, insignito nel 2015 del "Mies van der Rohe Prize", premio dell'Unione Europea per l'architettura contemporanea.
Il soffitto di un'ex caserma, a Liegi (Belgio), ospita la sede del "Collectif contre les violences familiales et l'exclusion" (Collettivo contro le violenze coniugali), che offre sostegno a donne vittime dei loro partner. In un ufficio con tre piccole stanze, ognuna con due poltrone, donne picchiate e vessate dai loro compagni sono accolte e ascoltate; alcune sono ancora in una relazione e la loro incolumità è a rischio, altre vengono per ricostruire gradualmente la loro vita. Attraverso testimonianze toccanti, questo documentario ci mostra una struttura in lotta ... continua
Sapevate che il polline o le larve degli insetti sono di grande aiuto nel risolvere indagini penali o enigmi del passato? In questo documentario, facciamo il punto sulle novità che la scienza mette a disposizione della polizia e degli inquirenti.
Focus su un approccio decisamente innovativo, unico in Europa, adottato dalla polizia della Svizzera francese: negli ultimi vent'anni, l'istituzione ha infatti inserito programmi di formazione psicologica per gli addetti alla pubblica sicurezza. Un'opportunità per sviluppare le qualità empatiche degli agenti, decostruendo l'immaginario tradizionale legato alla professione.