310 utenti


Libri.itCOSIMOL’ESPOSIZIONE CREATIVAI DINOSAURI A FUMETTILA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (761)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 761

Promène-toi donc tout nu! - Corto di Emmanuel Mouret

La relazione tra Stéphanie e Clément potrebbe andar meglio, se solo Clément accettasse di girare nudo per casa sotto il suo sguardo...

Visita: www.arte.tv

Pubblicità sul web: la trappola del clic

Controllata da una manciata di grandi aziende tecnologiche, la pubblicità online è una giungla in cui a dettar legge sono gli algoritmi, che incoraggiano la diffusione di truffe, disinformazione e parole d'odio per massimizzare i profitti. Assai poco regolamentata, essa genera sul web più introiti che nell'insieme dei restanti mass-media, con un impatto tangibile sugli utenti di tutto il mondo anche nel mondo reale. Secondo alcuni, rappresenta una minaccia alla stabilità stessa delle nostre democrazie: coinvolti in questo documentario d'inchiesta, esperti ... continua

Visita: www.arte.tv

Puszta, la steppa ungherese - Europa selvaggia

Il Parco nazionale di Hortobágy, nell'Ungheria orientale, ospita l'ultima grande steppa alcalina d'Europa. Per ripristinare la sua antica biodiversità, circa 30 anni fa è stato avviato un ambizioso programma ambientale basato sulla reintroduzione di specie selvatiche.

Visita: www.arte.tv

Putin, la Nato e l'Europa

Il 4 aprile 1949 avveniva la firma del Trattato dell'Atlantico Nord sancendo la creazione della NATO, 4 anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. L'obiettivo primario di questa alleanza militare tra 12 Paesi europei e nord-americani era scongiurare un nuovo conflitto in Europa e, nel contesto della Guerra Fredda, contrastare l'espansione dell'Unione sovietica. L'organizzazione annovera ormai 32 Paesi membri - tra cui diverse nazioni dell'ex blocco orientale - e ora, alla luce dell'aggressione della Russia in Ucraina, si trova nuovamente di fronte allo spettro ... continua

Visita: www.arte.tv

Re: La libertà è un simulatore di caduta libera

Il sogno di volare diventa realtà nella galleria del vento indoor più grande d'Europa, vicino a Milano. I simulatori di caduta libera sono stati originariamente sviluppati per l'industria aerospaziale. Nel frattempo, sono diventati divertimento per il tempo libero e anche un palcoscenico spettacolare per atleti competitivi.

Visita: www.arte.tv

Regno Unito: il costo sociale dell'inflazione

Il Regno Unito è uno dei Paesi più colpiti dall'inflazione nel continente europeo. Molti britannici non guadagnano abbastanza per far fronte al caro-affitti, all'aumento dell'elettricità e dei generi alimentari; lo scorso inverno, addirittura, diverse categorie furono costrette a scegliere tra riscaldarsi e mangiare.

Visita: www.arte.tv

Relitti di guerra nel Mare del Nord: una bomba ad orologeria

È una vera e propria bomba a orologeria che l'Europa sembra ignorare: il Mare del Nord è un gigantesco cimitero di navi e aerei da guerra, con circa 10.000 relitti che giacciono infatti sui suoi fondali, di cui 700 risalenti alle due guerre mondiali e ancora carichi di munizioni. Talvolta vengono rilasciate sostanze altamente tossiche, in particolare il trinitrotoluene (TNT), veleno per la fauna marina e, in ultima istanza, per gli esseri umani.

Visita: www.arte.tv

Rep. Democratica del Congo: guerra senza fine

Un punto di vista inedito su un conflitto terribile, ma dimenticato. Le nostre telecamere sono state accolte per la prima volta dalla milizia M23, passata all'offensiva nell'est della Repubblica Democratica del Congo nel 2022: questo gruppo armato controlla parte della regione del Kivu Nord, considerata strategica per la disponibilità di risorse minerarie, espellendo e massacrando civili e portando avanti una guerra spietata contro le autorità congolesi, accusate di bombardamenti indiscriminati.

Visita: www.arte.tv

Repubblica Centroafricana: il ritorno delle bambine soldato

Si chiamano Rosine, Nolla, Marie-Claire: in Repubblica Centrafricana, bambine come loro sono reclutate con la forza nei ranghi dei gruppi armati, per assolvere i ruoli più disparati e persino per combattere. Secondo l’UNICEF, infatti, nel 2012 il 40% dei piccoli soldati era composto da bambine. Abituate alla violenza sin dalla tenera età, per loro è dura ricostruire una vita normale e sbarazzarsi dell'etichetta di "assassine".

Rifarsi una vita in Calabria

Il Sud Italia ha sempre visto partire i suoi figli. In vent'anni, un milione di persone si è trasferito a Nord o all'estero, e i motivi sono molteplici: sfuggire alla povertà, all'oppressione delle mafie o frequentare un'università di eccellenza. Con la pandemia, per la prima volta, 100mila lavoratori sono tornati nel Mezzogiorno: Angelo, Rocco, Francesco e Nunzia, protagonisti di questo reportage, hanno accettato la scommessa con l'intenzione di reinventare la loro vita e la loro carriera, ma anche di cambiare la mentalità a un Sud conservatore e trascurato dalle ... continua

Visita: www.arte.tv