336 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALUISEMEDARDOAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (761)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 761

(S)profondo blu - Lo sfruttamento degli oceani

Mari e oceani sono in grave pericolo. Pur rappresentando il 71% della superficie del Pianeta, producendo metà del nostro ossigeno e assorbendo enormi quantità di CO2, i fondali sono considerati come mucche da mungere per il nostro insaziabile bisogno di risorse, già all'origine dell'inquinamento da plastica e dell'impoverimento della fauna selvatica - legata alla pesca industriale. Dall'industria mineraria a quella edilizia, il regista Michael Stocks identifica i rischi per la sopravvivenza degli ecosistemi marini, dando voce a scienziati e volontari impegnati ... continua

Visita: www.arte.tv

(Troppi) incidenti mortali in bicicletta

Le due ruote (senza motore) vanno di gran moda, con gli adepti dei tragitti in bicicletta in costante aumento. Purtroppo, anche gli incidenti lo sono: come proteggere al meglio i ciclisti e la loro sicurezza sulle strade? Reportage dalla Germania, dove nel 2023 si sono verificati più di 94mila incidenti, di cui 444 mortali.

Visita: www.arte.tv

1921. Il mondo si mobilita per la fame in Russia - Misteri d'archivio

1921. Già martoriata da un conflitto mondiale, una rivoluzione e una guerra civile, la popolazione russa è ora minacciata da una grave siccità che si è accanita sul raccolto, provocando una pesante carestia. La vita di 40 milioni di persone, tra bambini e adulti, è in bilico; per aiutare la giovane patria bolscevica, nemica di quasi tutti gli Stati capitalisti, le organizzazioni umanitarie nate alla fine della grande guerra si mobilitano in tutto il mondo.

Visita: www.arte.tv

1938: Hitler, Chamberlain e l'appeasement

Settembre 1938. Sei mesi dopo l'annessione dell'Austria al Terzo Reich, Adolf Hitler vuole impadronirsi anche di parte della Cecoslovacchia: il territorio dei Sudeti, dove vivono tre milioni e mezzo di persone di origine tedesca. Il primo ministro britannico Neville Chamberlain decide di negoziare (da solo) con il Führer di Germania, per risolvere una crisi che rischia di scatenare una nuova guerra in Europa. Ma la Francia, principale alleato di Londra, fu coinvolta da Chamberlain? E come si svolsero i colloqui con una personalità complessa come quella del fondatore ... continua

Visita: www.arte.tv

1945. La capitolazione del Giappone - Misteri d'archivio

Martedì 14 agosto 1945: tre mesi dopo la fine dei combattimenti in Europa, e a pochi giorni dal bombardamento atomico sulle città di Hiroshima e Nagasaki, il Presidente degli Stati Uniti Harry Truman annuncia la resa del Giappone nella seconda guerra mondiale.

Visita: www.arte.tv

1946. Il processo di Tokyo - Misteri d'archivio

Tokyo, 1946. Mentre il Giappone è sotto occupazione americana, 28 dei più alti funzionari nipponici in carica durante la seconda guerra mondiale sono sul banco degli imputati con l'accusa di crimini di guerra e crimini contro l'umanità, presso un tribunale internazionale istituito sul modello di quello di Norimberga in Germania.

Visita: www.arte.tv

1970. L'ultimo saluto a Charles de Gaulle - Misteri d'archivio

Il 12 novembre 1970, tre giorni dopo la morte dell'ex presidente della Repubblica francese Charles de Gaulle, si svolsero tre distinte cerimonie: un tributo nazionale nella cattedrale di Notre-Dame di Parigi, alla presenza dei capi di Stato da tutto il mondo; un funerale privato nel paesino di Colombey-les-Deux-Églises e una marcia militare sugli Champs-Élysées. Ma perché l'uomo-chiave della Resistenza francese al Nazismo rinunciò espressamente ai funerali di Stato?

Visita: www.arte.tv

1984 di Orwell vs Un Mondo Nuovo di Huxley

1989: dal Polo Sud alla caduta del Muro

L'ultima spedizione in Antartide della Germania Est 1989: mentre è in corso l’ultima esplorazione in Antartide sotto l'egida della Germania Est, in patria la situazione del regime della RDT sta precipitando. Gli scienziati della spedizione, tagliati fuori dal mondo e coinvolti in una tempesta di neve, assisteranno increduli... via telex, alla caduta del Muro di Berlino. Nonostante la “secchiata d’acqua fredda” del mondo occidentale, i 'reduci' della stazione Georg Forster possono vantare risultati notevoli, in particolare negli studi sull’ozono.

1989: dal Polo Sud alla caduta del Muro - L'ultima spedizione in Antartide della Germania Est

1989: mentre è in corso l’ultima esplorazione in Antartide sotto l'egida della Germania Est, in patria la situazione del regime della RDT sta precipitando. Gli scienziati della spedizione, tagliati fuori dal mondo e coinvolti in una tempesta di neve, assisteranno increduli... via telex alla caduta del Muro di Berlino. Nonostante la “secchiata d’acqua fredda” del mondo occidentale, i 'reduci' della stazione Georg Forster possono vantare risultati notevoli, in particolare negli studi sull’ozono.

Visita: www.arte.tv