219 utenti


Libri.itLUISECUZZ Ì CVA?COSIMOCOSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (762)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 762

Myanmar: gli scultori di Buddha

In Myanmar (ex Birmania) il culto del Buddha non è necessariamente silenzioso o discreto: ne sono una prova le grandi feste popolari, ma soprattutto l'opulenza delle statue fabbricate - e donate - in suo onore. A Mandalay, principale città del nord nonché motore economico del paese, artigiani specializzati sfornano migliaia di raffigurazioni del "Sublime" in marmo bianco. Reportage.

Visita: www.arte.tv

Myanmar: le rovine di un paese

Questo è un reportage girato clandestinamente, in un paese chiuso ai giornalisti stranieri. Il Myanmar, da quattro anni nella spirale nella guerra civile, deve fare i conti anche con il bilancio del terremoto di rara violenza che ha colpito l'ex Birmania il 28 marzo 2025: le stime, tutt'ora incerte, parlano di 4.000 morti, 3.000 feriti, centinaia di dispersi e migliaia di case, templi e monasteri ridotti in cumuli di macerie.

Visita: www.arte.tv

Napoli: la demolizione delle Vele di Scampia

Per gli abitanti di Scampia, nella periferia nord di Napoli, la demolizione degli emblematici e fatiscenti alloggi popolari delle "Vele" è essenziale per risollevarsi da una condizione di marginalità, e scrollarsi di dosso il peso di un'immagine legata al traffico di droga e alla criminalità organizzata. La ricollocazione delle famiglie, soprattutto dei residenti illegali, non è tuttavia semplice.

Napoli: maestri di strada anti-Camorra

A Napoli, i "Maestri di Strada" lottano contro l'abbandono scolastico e la delinquenza giovanile. Per contrastare il magnetismo della Camorra nei confronti di nuovi giovani adepti, questa associazione si impegna a togliere ragazzi e ragazze dalla strada. Insegnanti, educatori e psicologi si occupano intensamente di oltre 500 giovani dal background problematico: questo reportage segue in particolare il 17enne Francesco, diventato un apprendista cuoco grazie ai Maestri, e la 15enne Concita, che abita nelle famigerate case popolari del "Bronx" a Napoli, ma ha acquisito ... continua

Visita: www.arte.tv

Neanderthal: il mistero della grotta di Bruniquel

Nella grotta scoperta da un giovanissimo speleologo nel 1990 vicino al borgo di Bruniquel, nel sudovest della Francia, si nasconde un mistero: centinaia di stalattiti spezzate, di cui alcune presentavano tracce di fuoco, si trovavano raccolte in cerchi, per mano dell’uomo di Neanderthal. Qual era il senso di tali costruzioni? E a quando risalgono? Questo documentario racconta gli ultimi quattro anni di ricerche archeologiche.

Nel cuore di una missione nell'Atlantico

A 5000 metri sotto l'oceano vivono creature che l'uomo non ha mai visto prima: a bordo della nave FS Meteor, un gruppo di ricercatori segue le orme di specie sconosciute nell'arco di cinque settimane. Uomini e donne confinati in uno spazio angusto, spesso esausti e afflitti dal mal di mare, chiamati a sfidare se stessi per una missione in solitaria nel bel mezzo dell'Atlantico.

Visita: www.arte.tv

Nelson Mandela è un uomo libero: 11 febbraio 1990

Dopo 27 anni trascorsi da prigioniero politico, il simbolo del Sudafrica anti-Apartheid Nelson Mandela torna in libertà l’11 febbraio 1990. L'evento suggella anni di lotte contro la segregazione razziale, divenuta nel frattempo causa universale di mobilitazione. Una volta eletto Presidente, quattro anni dopo, Mandela può finalmente parlare a nome di tutto il paese. Patrick Boucheron torna sul passato della “doppia colonizzazione" anglo-olandese sull’estremità meridionale del continente africano.

Visita: www.arte.tv

Neofascisti d'Italia

“Dio, patria, famiglia”: sono questi i valori che dicono di sostenere, da nord a sud, i neofascisti italiani. La vittoria del partito di estrema destra Fratelli d'Italia alle ultime elezioni legislative ha esaltato quegli italiani che guardano con nostalgia a Benito Mussolini. Un secolo dopo la marcia su Roma del Duce, il timore è che le idee del fascismo tornino di moda.

Visita: www.arte.tv

Newark: quel che resta del sogno americano

La storia della cosmopolita Newark, città-laboratorio delle battaglie per i diritti civili negli anni 1960, raccontata attraverso gli occhi di Philip Roth e Amiri Baraka, i due celebri autori cresciuti in questa realtà operaia alle porte di New York.
Da non confondere con la sua più nota "vicina" sull'altra sponda del fiume Hudson, New York, Newark (New Jersey) è una piccola città di periferia dal passato operaio, quando era viva quella promessa di prosperità capace di attirare ondate di immigrati europei, seguiti da neri del Sud in fuga dalla segregazione. In ... continua

Visita: www.arte.tv

Nicaragua: un dittatore contro la chiesa

In Nicaragua il regime guidato da Daniel Ortega e sua moglie Rosario Murillo ha scatenato la sua macchina repressiva contro la chiesa cattolica. Dal 2022, oltre 200 religiosi tra sacerdoti e suore sono stati costretti a lasciare il Paese (con la forza o spontaneamente) per preservare la propria integrità. A molti di loro, cittadini nicaraguensi, è stata persino revocata la cittadinanza.

Visita: www.arte.tv