458 utenti


Libri.itCOSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (763)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 763

Lituania: donne al comando della Tech

Giovane (indipendente dall'URSS dal 1991), dinamica e soprattutto connessa: la Lituania è un terreno fertile per i talenti del settore IT, soprattutto le donne. Il boom economico di questa "start-up nation" sul Baltico ha aperto numerose opportunità di carriera, tanto che migliaia di expat scelgono convintamente di tornare in Patria, nonostante la vicinanza sempre più minacciosa della Russia.

Visita: www.arte.tv

Lo scrittore e l'assassino

Nel 1993, Jean-Claude Romand distrusse una vita costruita sulle menzogne, sterminando l'intera famiglia. Profondamente colpito da questa vicenda, Emmanuel Carrère ripercorre la tormentata genesi del libro che gli ha dedicato, "L'Avversario".

Visita: www.arte.tv

Lotta per il diritto all'aborto in Italia

In Italia, esercitare il diritto all'interruzione di gravidanza resta affare complesso, nonostante la legalizzazione avvenuta nel 1978. Oltre il 60% dei ginecologi sono obiettori di coscienza, rifiutandosi dunque di praticare aborti; tale percentuale sfiora persino il 100% in alcune regioni. L'arrivo a Palazzo Chigi di Giorgia Meloni ha accentuato le difficoltà per le donne che intendono abortire.

Visita: www.arte.tv

Lucrezia Borgia - Intrighi e crimini alla corte del Papa

La Storia le ha attribuito una fama poco invidiabile: quella di donna incestuosa, per le relazioni con il padre Papa Alessandro VI e il fratello Cesare, nonché avvezza alle pratiche di avvelenamento... Lucrezia Borgia ha dunque sempre destato curiosità nel mondo della cultura, tra opere letterarie (di Alexandre Dumas e Victor Hugo) alle produzioni musicali e cinematografiche, che hanno contribuito nei secoli a forgiarne un'icona sulfurea, per non dire diabolica. Immergendosi nei luoghi in cui visse e a cui è legata la sua leggendaria famiglia al tempo del ... continua

Visita: www.arte.tv

Madagascar: i guardiani della foresta

Sconosciuti al grande pubblico e raramente raccontati, i Mikea sono l'ultimo popolo di cacciatori-raccoglitori nomadi del Madagascar. Ne sono rimasti meno di duemila, ma non hanno mai ottenuto lo status ufficiale di popolo indigeno, perché il Madagascar non ha ratificato la Convenzione internazionale relativa ai popoli indigeni.

Visita: www.arte.tv

Madame Arthur: un cabaret 'gender fluid'

Se le drag queen non devono più nascondersi, lo devono in gran parte a "Madame Arthur". Dietro la sua celebre insegna rossa, rimasta immutata dal 1946, questo cabaret parigino è sempre stato un rifugio per persone trans e omosessuali. Chiuso per oltre 5 anni, ha riaperto le sue porte nel 2015 e, ogni settimana, i suoi interpreti rivisitano i classici della canzone francese, mantenendo viva la tradizione e sfidandone un'altra: gli stereotipi di genere.

Visita: www.arte.tv

Mafioso, tra le tenebre di cosa nostra

All'inizio degli anni '90, tre di loro hanno scelto di collaborare con la giustizia italiana e beneficiare dello status di pentiti. In questo documentario firmato Mosco Levi Boucault, prendono la parola raccontando come sono diventati mafiosi e, allo stesso modo, come e quando hanno deciso di tagliare i ponti con l'organizzazione criminale.

Tre killer che hanno "tradito" Cosa Nostra, scegliendo di collaborare con la giustizia per beneficiare di uno sconto di pena, testimoniano davanti alle telecamere, sobriamente e nel più grande anonimato - per preservare le loro ... continua

Visita: www.arte.tv

Maiorca: preghiere vs movida

Un gruppo di giovani Evangelici, provenienti dalla Germania e dalla Svizzera, sono in missione sull'isola di Maiorca (Baleari) per qualche giorno. Quante possibilità esistono che il messaggio biblico faccia proseliti in questo paradiso per festaioli?

Visita: www.arte.tv

Manie di grandezza - Peccati architettonici

Perché si dovrebbero costruire monumenti sempre più alti? Secondo lo psicologo Riklef Rambow è un segno di megalomania, che ricorda il mito biblico della Torre di Babele. L'architetto Maren Harnack, invece, ritiene che sia il risultato di una competizione perpetua. Questo episodio approfondisce il significato storico e sociale di edifici considerati eccessivi dai loro contemporanei.

Visita: www.arte.tv

Marc Chagall - A cavallo tra due mondi

“La mia arte aveva bisogno di Parigi, come un albero ha bisogno d’acqua”: parola di Marc Chagall, pittore ebreo bielorusso attirato come tanti altri dalla frenesia artistica della capitale francese, che raggiunge nel 1910 in fuga dallo Zar. Tornerà nella villa natale di Vitebsk quattro anni più tardi per fondare una famiglia, prima di far ritorno in Francia nel 1920. Tra la tragedia della Prima Guerra Mondiale, l’euforia per la Rivoluzione d’Ottobre del 1917 (una speranza di pari diritti per il suo popolo) e l’inquietudine suscitata dall’ascesa ... continua