1218 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO VA AL MARECOSA FANNO LE BAMBINE?IL MAIALEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Per Gaza - Musica e ParoleHay que ser muy cagón para no defender a los jubiladosGreat garbage patch: Perchè si è formata proprio lì'? Riusciremo mai a rièulirla?El desierto del Sahara: Los bichos más peligrosos del planetaCarlo Ruta - L'orrore perfetto di Gaza e il tempo della coscienza. 22 giugno 2025














Categoria: Scienza in Rete (119)

Categoria: Scienza in Rete

Visita: https://www.scienzainrete.it/

Totale: 119

La transizione ecologica nel quadro economico attuale

Marco Leonardi, Capo Dipartimento della Programmazione Economica presso la Presidenza del Consiglio, spiega in questo video il ruolo dell’economia nella transizione ecologica. L’intervento si concentra sulle risorse messe in campo dal PNRR e sulle opportunità di sviluppo sostenibile, evidenziando come la transizione ecologica possa diventare un motore di crescita economica.

Visita: www.scienzainrete.it

Il ruolo delle imprese nella transizione ecologica

Roberta Gilardi, CEO di G-Gravity, discute in questo video il contributo del settore privato alla sostenibilità ambientale. Viene analizzato come le imprese possano integrare pratiche sostenibili nei propri modelli di business, adottare strategie di economia circolare e collaborare con istituzioni e università per accelerare il cambiamento.

Visita: www.scienzainrete.it

Il quadro regionale

In questo video, l’Assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, presenta in questo vide le strategie regionali per affrontare la transizione ecologica. Vengono illustrati i piani di decarbonizzazione, le politiche per l’economia circolare e il supporto alle imprese che investono in innovazione sostenibile. L’intervento pone particolare attenzione alla necessità di formazione e sviluppo di nuove competenze professionali nel settore ambientale.

Visita: www.scienzainrete.it

La transizione ecologica e il ruolo dell’università

La prorettrice vicaria e con delega alla Ricerca e innovazione, Maria Pia Abbracchio, analizza il contributo della ricerca scientifica alla sostenibilità. L’intervento sottolinea l’importanza dell’innovazione per lo sviluppo di tecnologie green e per la creazione di soluzioni efficaci per contrastare il cambiamento climatico.

Visita: www.scienzainrete.it

Il quadro a livello locale

L’Assessora all’Ambiente e al Verde del Comune di Milano, Elena Grandi, espone in questo video le iniziative adottate a livello cittadino per promuovere la sostenibilità urbana. Si parla di mobilità sostenibile, riforestazione urbana, gestione dei rifiuti e azioni per la riduzione dell’inquinamento. Milano si pone come esempio di città impegnata nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Visita: www.scienzainrete.it

Un forte impegno nelle scuole oggi, per avere ancora un pianeta domani

Antonio Rancati, Segretario Generale di PLASTIC FREE Onlus, racconta in questo video l’importanza della sensibilizzazione ambientale nelle scuole. L’associazione lavora con studenti di tutta Italia per promuovere una cultura della riduzione dei rifiuti e della lotta contro l’inquinamento da plastica, con l’obiettivo di costruire un futuro più sostenibile.

Visita: www.scienzainrete.it

Serena Giacomin: comunicare il clima che cambia

Serena Giacomin, fisica climatologa e presidente dell'Italian Climate Network, affronta la comunicazione dei cambiamenti climatici, descrivendone gli effetti concreti e le sfide divulgative.
Giacomin spiega il concetto di "colpo di frusta climatico", un fenomeno crescente caratterizzato dal passaggio repentino tra situazioni climatiche estreme opposte, come avvenuto in Emilia-Romagna nel 2023 con il passaggio dalla siccità estrema all'alluvione. Il problema è aggravato dalla diminuzione dell'intervallo temporale tra un evento estremo e l'altro, che riduce la ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Roberta Villa: vaccini contro la disinformazione

Roberta Villa, giornalista scientifica con formazione medica, affronta il complesso tema della disinformazione, particolarmente in ambito sanitario. Il suo percorso professionale è iniziato ancor prima della laurea in medicina, quando ha iniziato a collaborare con la redazione di Tempo Medico, una rivista specializzata per medici.
Villa evidenzia come durante la pandemia di Covid-19 siano stati commessi numerosi errori comunicativi che hanno contribuito a polarizzare l'opinione pubblica. Questa polarizzazione, anziché attenuarsi, si è accentuata anche nel ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Maurizio Melis: transizione ecologica e città intelligenti

Nel suo intervento, Maurizio Melis, giornalista e conduttore della trasmissione radiofonica "Smart City" su Radio 24, affronta due temi fondamentali: la transizione ecologica e le città intelligenti.
Riguardo alla comunicazione della transizione ecologica, Melis identifica due errori critici: presentarla come qualcosa da fare "per i posteri" e "per salvare il pianeta". Sostiene invece che la vera urgenza sia preservare la civiltà umana e l'ordine mondiale attuali, poiché i cambiamenti climatici stanno già causando instabilità, conflitti e migrazioni. La sua ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Paola Catapano: dalle fake news alla scienza partecipata

Paola Catapano, responsabile della produzione di contenuti editoriali del CERN, racconta come una fake news sui possibili buchi neri generati dall'acceleratore LHC si sia trasformata in un'opportunità comunicativa straordinaria. Questa "bufala" che sosteneva che l'LHC avrebbe potuto inghiottire la Terra, anziché danneggiare l'immagine del CERN, ha aumentato enormemente la sua notorietà globale. La strategia adottata è stata quella di comunicare con trasparenza attraverso gli stessi canali social utilizzati per diffondere la disinformazione, ottenendo risultati ... continua

Visita: www.scienzainrete.it