1063 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZACOSA FANNO LE BAMBINE?ABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Scienza in Rete (119)

Categoria: Scienza in Rete

Visita: https://www.scienzainrete.it/

Totale: 119

Tre colpi di genio e una pessima idea

Eva Benelli dialoga con Silvia Bencivelli sulla intrigante figura dello “scienziato squinternato” Charles-Edouard Brown Séquard, raccontata dalla giornalista nel suo ultimo saggio uscito da poco per Bollati Boringhieri. Al suo apogeo fu senza dubbio uno dei medici più famosi e influenti del mondo, uno di quelli che ottengono mezzi busti in bronzo nelle piazze delle città. E invece su di lui è calato un silenzio imbarazzato. Perché? Un motivo c’è. Scoprilo collegandoti al webinar

Visita: www.scienzainrete.it

Passato, presente e futuro dell’IA

Il video ripercorre la storia dell'intelligenza artificiale, partendo dalle sue origini fino agli ultimi progressi tecnologici. Il professor Tomaso Poggio (MIT, Boston) illustra le principali tappe evolutive di questa disciplina, evidenziando le innovazioni che hanno contribuito al suo sviluppo. Vengono delineate inoltre le possibili evoluzioni future e le sfide da affrontare nei prossimi anni, considerando l'impatto dell'IA su diversi settori, dalla scienza all'industria, fino alla società nel suo complesso.

Visita: www.scienzainrete.it

IA e hard science (l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla ricerca)

Gli interventi in questo video esplorano in dettaglio l'influenza dell'IA nei diversi settori della ricerca scientifica. Si analizzano i benefici derivanti dall'automazione dei processi, dall'analisi avanzata dei dati e dalla capacità dell'IA di generare nuove ipotesi di studio. Vengono discussi anche i rischi e le sfide legate all'affidabilità e all'etica dell'IA nel mondo accademico, con particolare attenzione alle implicazioni a lungo termine per la comunità scientifica.
Presentano:
Nicolò Cesa Bianchi (Università degli studi, Milano, Accademia dei Lincei), ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

IA e meteorologia (l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla ricerca)

Gli interventi in questo video esplorano in dettaglio l'influenza dell'IA nei diversi settori della ricerca scientifica. Si analizzano i benefici derivanti dall'automazione dei processi, dall'analisi avanzata dei dati e dalla capacità dell'IA di generare nuove ipotesi di studio. Vengono discussi anche i rischi e le sfide legate all'affidabilità e all'etica dell'IA nel mondo accademico, con particolare attenzione alle implicazioni a lungo termine per la comunità scientifica.
Presentano:
Nicolò Cesa Bianchi (Università degli studi, Milano, Accademia dei Lincei), ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

IA e life science (l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla ricerca)

Gli interventi in questo video esplorano in dettaglio l'influenza dell'IA nei diversi settori della ricerca scientifica. Si analizzano i benefici derivanti dall'automazione dei processi, dall'analisi avanzata dei dati e dalla capacità dell'IA di generare nuove ipotesi di studio. Vengono discussi anche i rischi e le sfide legate all'affidabilità e all'etica dell'IA nel mondo accademico, con particolare attenzione alle implicazioni a lungo termine per la comunità scientifica.
Presentano:
Nicolò Cesa Bianchi (Università degli studi, Milano, Accademia dei Lincei), ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

L'epistemologia del riuso: "ricombinazioni vicarianti" in organismi, menti, ecosistemi

La professoressa Elena Gagliasso introduce il suo intervento sottolineando l'importanza di un approccio critico e interdisciplinare per affrontare le sfide ambientali contemporanee. Evidenzia come la crisi ecologica non sia solo una questione tecnica o scientifica, ma richieda un ripensamento profondo del rapporto tra umanità e natura. Parla del concetto di "antropocene" come epoca geologica segnata dall'impatto umano sul pianeta, e sottolinea come questo implichi una responsabilità collettiva. Si sofferma sull'importanza di adottare una prospettiva ecologica ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Dalla culla alla culla... del pensiero

In questo video gli studenti presentano un progetto incentrato sul concetto di economia circolare. Illustrano come l'approccio "dalla culla alla culla" (cradle to cradle) si differenzi dal tradizionale modello lineare di produzione e consumo. Sottolineano l'importanza di progettare prodotti che possano essere completamente riutilizzati o riciclati, riducendo al minimo gli sprechi. Attraverso esempi concreti, mostrano come aziende innovative stiano adottando pratiche sostenibili per chiudere il ciclo di vita dei prodotti. L'obiettivo e quello di creare un sistema ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Scarti delle filiere agroalimentari: problema o risorsa?

La dottoressa Maria Grazia Volpe affronta in questo video il tema dell'agroecologia come modello per una transizione sostenibile. Spiega come l'agroecologia integri principi ecologici nella progettazione e gestione dei sistemi agricoli. Discute l'importanza di preservare la biodiversità, migliorare la fertilità del suolo e ridurre l'uso di input chimici. Sottolinea come l'agroecologia non sia solo una pratica agricola, ma anche un movimento sociale che promuove giustizia ambientale e sovranità alimentare. Porta esempi di comunità che adottano pratiche ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Riduzione, riuso, riciclo - Life cycle thinking - Eco-design e progettazione di prodotti sostenibili

Valeria Frittelloni, esperta di gestione dei rifiuti, presenta in questo video un'analisi dettagliata delle politiche di economia circolare in Italia. Evidenzia le sfide e le opportunità nell'implementazione di strategie di riduzione, riuso e riciclo. Sottolinea l'importanza di una collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini per raggiungere obiettivi ambiziosi di sostenibilità. Discute l'evoluzione del quadro normativo europeo e italiano, e presenta dati aggiornati sui tassi di riciclo e sulle criticità ancora da affrontare. Conclude enfatizzando il ruolo ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

L'intelligenza artificiale a servizio della Terra

In questo video gli studenti esplorano le potenzialità dell'intelligenza artificiale per affrontare le sfide ambientali. Presentano casi di studio in cui l'IA viene utilizzata per monitorare il cambiamento climatico, ottimizzare l'uso delle risorse naturali e migliorare la gestione dei rifiuti. Discutono le implicazioni etiche e sociali dell'adozione di queste tecnologie, sottolineando la necessita di un uso responsabile e trasparente. Il laboratorio si conclude con una riflessione sul ruolo delle nuove generazioni nell'utilizzare la tecnologia per costruire un ... continua

Visita: www.scienzainrete.it