1060 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTINELLMEDARDODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Scienza in Rete (119)

Categoria: Scienza in Rete

Visita: https://www.scienzainrete.it/

Totale: 119

Passato, presente, futuro delle misure politiche italiane per la transizione a un'economia circolare

Edo Ronchi, ex Ministro dell’ambiente e attuale presidente della Fondazione sviluppo sostenibile, in questo video offre un approfondimento sull'evoluzione dell'economia circolare: dalle prime sfide affrontate ai progressi attuali, fino alle prospettive future. L'intervento evidenzia il ruolo delle politiche sostenibili, dell'innovazione tecnologica e della collaborazione tra istituzioni e imprese per ridurre gli sprechi e ottimizzare il riutilizzo delle risorse.

Visita: www.scienzainrete.it

Decontaminazione ambientale - Sedimento: da problema a risorsa

Il professor Giovanni Libralato presenta in questo video un'analisi approfondita sulle strategie di decontaminazione ambientale, con particolare attenzione al recupero dei sedimenti contaminati. L'intervento illustra soluzioni innovative per trasformare un problema ambientale in una risorsa utile, evidenziando tecnologie di bonifica e le implicazioni per la sostenibilità.

Visita: www.scienzainrete.it

Ecologia del cambiamento, l'importanza degli esempi e la bella storia di Zero Waste di Capannori

Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Italy, racconta come il modello Zero Waste sia stato applicato con successo a Capannori, primo comune italiano ad adottarlo. L'intervento sottolinea l'importanza degli esempi pratici e del coinvolgimento della comunità nel promuovere la riduzione dei rifiuti, il riciclo avanzato e un approccio sistemico alla sostenibilità.

Visita: www.scienzainrete.it

A scuola dalla natura: fra scienza e meraviglia

In questo video, il professor Giorgio Volpi esplora il rapporto tra scienza e natura, mostrando come l'osservazione dei processi naturali possa ispirare soluzioni innovative e sostenibili. L'intervento combina rigore scientifico e fascinazione per la biodiversità, proponendo un approccio educativo che valorizza la curiosità e la meraviglia come strumenti di conoscenza.

Visita: www.scienzainrete.it

Esperienze di economia circolare sul territorio orvietano: Gas, produttori e Soil reGeneration

Massimo Luciani, coordinatore dell'Ecomuseo del Paesaggio Orvietano, illustra in questo video le esperienze di economia circolare nel territorio di Orvieto. L'intervento presenta iniziative concrete come i gruppi di acquisto solidale, le reti di produttori locali e il progetto SoilreGeneration, dimostrando come queste pratiche possano contribuire alla sostenibilità ambientale ed economica della comunità.

Visita: www.scienzainrete.it

Microplastiche: origine, valutazione della presenza nell’ambiente e strategie di mitigazione

In questo video, la dottoressa Mariacristina Cocca approfondisce il tema delle microplastiche, analizzando in dettaglio la loro origine, i meccanismi di diffusione nell'ambiente e le strategie per mitigarne l'impatto. L'intervento fornisce un quadro completo sulle principali fonti di rilascio di microplastiche, dai processi industriali ai prodotti di uso quotidiano, evidenziando le gravi conseguenze per gli ecosistemi terrestri e marini. Vengono inoltre presentate le più recenti tecniche di monitoraggio e i metodi innovativi per la riduzione di queste particelle ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Il problema delle microplastiche negli alimenti

La professoressa Serena Santonicola esamina in questo video la questione della contaminazione alimentare da microplastiche, illustrando le più recenti ricerche scientifiche sul tema. L'intervento evidenzia come le microplastiche, provenienti dall'inquinamento ambientale e dai processi industriali, possano entrare nella catena alimentare attraverso diverse fonti, come il pesce, i frutti di mare, l'acqua potabile e persino alcuni prodotti agricoli. Viene analizzato il potenziale impatto sulla salute umana, con particolare attenzione alle implicazioni tossicologiche e ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Microplastiche in uscita da una lavatrice e nei mitili

Un gruppo di studenti presenta in questo video un’indagine sperimentale sulla presenza di microplastiche nei mitili e sul rilascio di particelle plastiche durante il lavaggio di tessuti sintetici. L’intervento spiega il metodo di ricerca adottato, dalle fasi di raccolta e analisi dei campioni alla valutazione quantitativa delle microplastiche rilevate. Vengono discussi i risultati che evidenziano come le fibre sintetiche contribuiscano in modo significativo alla dispersione di microplastiche nei sistemi idrici e nei mari. L’intervento pone l’accento sulla ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Bioplastiche compostabili, nuove sfide di mercato

Luca Bianconi, presidente di Assobioplastiche, offre una panoramica approfondita sul settore delle bioplastiche compostabili, analizzando le sfide di mercato, le innovazioni tecnologiche e le prospettive future. L’intervento descrive i processi di produzione delle bioplastiche, le normative vigenti e l'importanza di garantire che questi materiali siano effettivamente biodegradabili in condizioni reali di compostaggio. Viene inoltre affrontato il dibattito sulle bioplastiche come alternativa sostenibile alla plastica tradizionale, considerando vantaggi, limiti e ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Biodegradazione della bioplastica a confronto con la plastica fossile

In questo video, un gruppo di studenti presenta un’analisi comparativa tra la biodegradazione delle bioplastiche e quella delle plastiche di origine fossile. L’esperimento, condotto in condizioni controllate di compostaggio, ha l’obiettivo di valutare la velocità di degradazione e le differenze tra questi due materiali. Vengono illustrati i risultati dell'indagine, evidenziando come le bioplastiche si decompongano più rapidamente rispetto alle plastiche tradizionali, ma con variabili legate alle condizioni ambientali. L’intervento sottolinea l'importanza di ... continua

Visita: www.scienzainrete.it