1060 utenti


Libri.itNELLPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSIMOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Scienza in Rete (119)

Categoria: Scienza in Rete

Visita: https://www.scienzainrete.it/

Totale: 119

Darwin Day 2023, Museo di Storia Naturale di Milano. Tutti i colori dell'evoluzione seconda sessione

Stefano Scali
Museo di Storia Naturale di Milano
Perché dovrei essere colorato? Il ruolo dei colori e del polimorfismo cromatico nei rettili
Benedetta Barzaghi
Università degli Studi di Milano
Sfumature di giallo: cambiamenti nella colorazione di popolazioni di Salamandra salamandra
Daniela Scaccabarozzi
Uppsala University (Svezia) e Curtin University (Perth, Australia)
Inganno, ricompensa e seduzione. I casi di mimetismo fiorale in orchidee australiane
Paolo Biella
Università degli Studi Milano-Bicocca
Attrazione fatale: colori e impollinatori nel ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Darwin Day 2023, Museo di Storia Naturale di Milano. Tutti i colori dell'evoluzione, prima sessione

Saluti istituzionali
Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Domenico Piraina, Direttore Area Mostre e Musei Scientifici del Comune di Milano
Marco Valle, Presidente Società Italiana di Scienze Naturali
Introduce: Chiara Fabi, Responsabile Unità Coordinamento Scientifico
Relazioni
Roberta Visone
Università degli Studi di Napoli Federico II
I colori del vivente: Darwin e Wallace sull’origine della colorazione animale tra selezione sessuale e selezione naturale
(In occasione del bicentenario 1823-2023 della nascita di A.R. Wallace)
Angelo ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Disuguaglianze. Che fare?

Le disuguaglianze sono un tema sotterraneo e mai abbastanza esplicitato nel dibattito politico italiano e internazionale. Eppure i diversi destini delle persone sono pesantemente determinati dalla loro origine economica, dalla dotazione culturale e dall’ambiente nel quale vivono, e spesso decidono della qualità della vita e della salute. Quanto e come possono essere ridotte? E attraverso quali meccanismi riescono a condizionare la stessa biologia degli individui? Di questo e altro parleranno in questo webinar i due autori del libro Il capitale biologico (Codice ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

La ricerca scientifica al servizio del Paese

Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica si è riunito alla presenza del Presidente dell’Accademia Roberto Antonelli e della Ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, per affrontare alcuni dei temi del dibattito pubblico attuale.
Il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi ha dedicato la sua lectio magistralis alle sfide globali che le emergenze planetarie combinate della pandemia, del cambiamento climatico e della guerra pongono ai governi e alla stessa comunità scientifica.
Vincenzo Balzani, premio Unesco per le scienze di base 202, ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Onfoods, o della buona alimentazione

Fra le tante declinazioni della sostenibilità, quella alimentare risulta cruciale per il nostro futuro. Per questo oggi ci occupiamo dell'avvio di un grande consorzio di ricerca dedicato alla nutrizione sostenibile. Onfoods è infatti uno dei 14 "parternariati estesi" finanziati dal PNRR che vedrà collaborare 26 realtà fra università, centri di ricerca e aziende per rendere più sostenibile l'intera filiera dell'alimentazione nazionale. Ne parliamo con Daniele del Rio, professore di Nutrizione umana all'Università di Parma e responsabile del partenariato Onfoods.

Visita: www.scienzainrete.it

Comunicare ambiente e salute: le sfide aperte

Webinar Comunicare ambiente e salute, la presentazione del primo libro della collana PiGreco. Clima, Ambiente, Salute di ETS dedicata a Pietro Greco. L'incontro sarà un dialogo con i curatori e molti degli autori del libro, e moderato da Maria Luisa Clementi (Epidemiologia & Prevenzione) e Jacopo Mengarelli (Scienza in rete). L'evento è organizzato da Scienza in rete - Le voci della scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche ed Epidemiologia & Prevenzione, con il supporto di Zadig
Introduzione
Liliana Cori
Fabrizio Bianchi
Luca ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Alla ricerca della cittadinanza scientifica

Convegno conclusivo del master MACSIS che si è tenuto all’Università Milano-Bicocca lo scorso 11 novembre, è stata l’occasione per fare il punto su un aspetto particolarmente attuale della società della conoscenza: il rapporto fra cittadini e scienziati. Ispirato alla figura del giornalista e storico della scienza Pietro Greco, scomparso prematuramente nel 2020, l’incontro ha infatti voluto mettere a confronto cittadini, attivisti e ricercatori di diverse discipline, per esplorare il continente della “cittadinanza scientifica”.
Introduzione di Andrea ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Transizione energetica, le questioni aperte

Giovedì 20 ottobre presso l'Università Milano-Bicocca si è tenuto il convegno "Questioni aperte della transizione energetica", organizzato dagli studenti del MaCSIS Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile in collaborazione con Scienza in rete e Zadig.
Con il contributo di esperti provenienti da diversi campi, il convegno vuole quindi portare un po' di chiarezza sul tema della transizione energetica, facendo il punto sullo stato dell’arte delle tecnologie disponibili, sugli orientamenti che si stanno delineando nelle strategie ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Convegno e Premio Le voci della scienza

Pandemia, guerra, transizione ecologica e digitale... Su questi e altri argomenti abbiamo sentito una ridda di opinioni contrastanti, e non sempre la scienza ha fatto sentire in modo chiaro le sue ragioni. Le Voci della Scienza è un progetto di Scienzainrete e Gruppo 2003, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, per dare voce alla ricerca scientifica. Lo abbiamo fatto nell’ultimo anno affiancando, alla tradizionale attività divulgativa e giornalistica, podcast, video-interviste e webinar. Abbiamo inaugurato anche una rubrica VeroFalso e ... continua

Visita: www.scienzainrete.it