1061 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE E IL COMPLEANNOMEDARDOCOSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Scienza in Rete (119)

Categoria: Scienza in Rete

Visita: https://www.scienzainrete.it/

Totale: 119

Oltre la siepe - Dibattito con il pubblico

Oltre la Racovitzan shortfall: la biodiversità degli ambienti inesplorati

Questo video esplora il tema della biodiversità e come la conoscenza scientifica sia ancora limitata in molti ambiti. Il relatore sottolinea come l'esplorazione di nuovi ambienti sia strettamente collegata all'aumento della conoscenza sulla biodiversità. Vengono presentati sette principali "shortfall" o lacune conoscitive, definite dal biologo Racovitza, che riguardano aspetti come il numero totale di specie sulla Terra, la loro distribuzione geografica, le relazioni filogenetiche, la dinamica delle popolazioni, le interazioni ecologiche e le tolleranze ambientali ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Alieno a chi? - Dibattito con il pubblico

Questo video registra un dibattito con il pubblico in cui vengono discusse questioni relative all'introduzione di specie non native e i loro impatti sull'ambiente.
Alcuni dei temi chiave affrontati includono:
I criteri per considerare una specie come naturalizzata o aliena, e le categorie intermedie
L'utilizzo del 1500 come soglia di riferimento per le piante, e come a volte vengano autorizzate introduzioni di specie anche più recenti
Esempi di specie introdotte che hanno avuto impatti significativi, come il Cervo Nobile, ma anche di specie che sono riuscite a ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Il ritiro dei ghiacciai e i cambiamenti degli ecosistemi polari e d’alta quota

Questo video esplora l'impatto del ritiro dei ghiacciai sui delicati ecosistemi delle regioni polari e di alta quota. Il cambiamento climatico sta causando lo scioglimento di ghiacciai e calotte glaciali in tutto il mondo, con gravi conseguenze per la flora e la fauna di queste aree.
Attraverso immagini e dati scientifici, il video illustra come il ritiro dei ghiacciai stia modificando irrimediabilmente gli habitat naturali, mettendo a rischio specie animali e vegetali uniche e fragili. Vengono analizzati i meccanismi alla base di questi cambiamenti e le proiezioni ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Orvietoscienza 2025 - Sessione 1° marzo

Ogni anno finiscono nei mari circa 8 milioni di tonnellate di plastica, formando isole di rifiuti come il Pacific Trash Vortex. Cas serra e sostanze tossiche causano il riscaldamento globale e malattie. Discariche, pesticidi e rifuti avvelenano il suolo e le acque. L'estrazione di minerali consuma enormi quantita di energia e distrugge interi ecosistemi. Terre rare, petrolio e acqua diventano motivo di guerre e instabilità politica. La produzione in massa a basso costo avviene spesso a discapito di lavoratori sottopagati in condizioni disumane e addirittura di ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Orvietoscienza 2025 - sessione 28 mattina

Ogni anno finiscono nei mari circa 8 milioni di tonnellate di plastica, formando isole di rifiuti come il Pacific Trash Vortex. Cas serra e sostanze tossiche causano il riscaldamento globale e malattie. Discariche, pesticidi e rifuti avvelenano il suolo e le acque. L'estrazione di minerali consuma enormi quantita di energia e distrugge interi ecosistemi. Terre rare, petrolio e acqua diventano motivo di guerre e instabilità politica. La produzione in massa a basso costo avviene spesso a discapito di lavoratori sottopagati in condizioni disumane e addirittura di ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

L’intelligenza artificiale e il futuro della ricerca

Il Gruppo 2003 per la ricerca, insieme all’Accademia dei Lincei, organizza un convegno dedicato all’Intelligenza Artificiale e al suo impatto sulle diverse aree del sapere scientifico. Esperti provenienti da diverse discipline condivideranno le loro esperienze sull’uso dell’IA nei rispettivi ambiti e sulle sue prospettive future. L’IA sta già rivoluzionando il nostro modo di studiare il clima e le scienze biomediche, migliorare la produzione agricola, accelerare le scoperte scientifiche e ottimizzare i processi decisionali in molti ambiti. Tuttavia, ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Darwin day 2025 Milano - Oltre la siepe (13/02 h14:30)

Dal 12 al 16 febbraio torna il Darwin Day! In questa ventiduesima edizione del Darwin Day milanese celebreremo la nascita di Charles Darwin e della sua gloriosa teoria parlando di esplorazione dal punto di vista dei naturalisti, ma anche da quello delle piante e degli animali che si avventurano fuori dai limiti della loro distribuzione originaria per confrontarsi con le realtà ambientali nuove ed esotiche di altri continenti, degli ambienti insulari e delle città.
Programma del 13 pomeriggio:
14:30 Oltre la Racovitzan shortfall: la biodiversità degli ambienti ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Darwin day 2025 Milano - Alieno a chi?

Dal 12 al 16 febbraio torna il Darwin Day! In questa ventiduesima edizione del Darwin Day milanese celebreremo la nascita di Charles Darwin e della sua gloriosa teoria parlando di esplorazione dal punto di vista dei naturalisti, ma anche da quello delle piante e degli animali che si avventurano fuori dai limiti della loro distribuzione originaria per confrontarsi con le realtà ambientali nuove ed esotiche di altri continenti, degli ambienti insulari e delle città.
Programma del 13 mattina:
09:30 Esplorazione ed esplorazione scientifica
Jacopo Pasotti, ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

ll mistero del gatto Asclepio

Eva Benelli discute in diretta streaming con la giornalista scientifica Silvia Bencivelli del suo ultimo libro Il mistero del gatto Asclepio (Salani): un’indagine appassionante per scoprire i segreti della storia della medicina.

Visita: www.scienzainrete.it