614 utenti


Libri.itMEDARDOIL MAIALEPILOURSINE È IN PARTENZAI MINIMINIMUSCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (408)

Categoria: èStoria

Totale: 408

Reading Addio alle armi con Giuseppe Battiston

Domenica delle scope

Il 13 agosto 1950 a Gorizia i confini tra Italia e Jugoslavia crollano per un giorno. Famiglie separate si ricongiungono, si riempiono le trattorie e i negozi goriziani: la scopa di saggina sarà curiosamente l’articolo più venduto della giornata. Storie speciali di gente comune in grado di scavalcare e abbattere un confine estraneo a entrambe le popolazioni divise. Intervengono Roberto Covaz, Giorgio Dell’Arti, Giulio Giustiniani.

Roberto Saviano riceve Premio FriulAdria Il romanzo della storia

Roberto Saviano, ospite a Gorizia di èStoria 2015 – XI Festival internazionale della Storia, riceve il premio Il romanzo della storia. Consegna il premio Chiara Mio, presidente di Banca Popolare Friuladria – Crédit Agricole. Nelle precedenti edizioni il riconoscimento, conferito agli studiosi più attenti alla dimensione narrativa dell’esperienza storiografica, era stato assegnato a Max Hastings, Ian Kershaw, Corrado Augias, Daniel Goldhagen, Edward Luttwak e Luciano Canfora. Con l'occasione, Roberto Saviano ha tenuto per il numerosissimo pubblico presente ... continua

Per la patria nella Germania nazista. L’attentato von Stauffenberg

èStoria 2009 - Per la patria nella Germania nazista. L’attentato von Stauffenberg - Erodoto domenica 24 maggio ore 18 - Interviene Franz Ludwig Schenk Graf von Stauffenberg. Intervista Stefano Mensurati. Dalla testimonianza del figlio di un protagonista, la possibilità di ripercorrere uno dei momenti di massimo dramma nella Germania nazista. Uomini di una resistenza non domata scuotono il controllo totalitario del Führer osando pensare all’impensabile: attentare alla vita di Hitler.

Italiani in Crimea

Tra 1830 e 1870 giunsero in Crimea circa duemila persone, provenienti soprattutto dalla Puglia, dedite principalmente all’agricoltura. Dopo la Rivoluzione d’ottobre del 1917, la storia della piccola comunità in Crimea si intrecciò con la complessa tragedia del comunismo sovietico, fin quando nel 1942, con la liberazione da parte dell’Armata Rossa della Crimea occupata dai nazisti, l’intera comunità italiana venne dichiarata fascista e deportata. Intervengono Giulia Giacchetti Boico, Giulio Vignoli. Coordina Stefano Mensurati.

Totalitarismo islamista e migrazioni

èStoria 2018 - Totalitarismo islamista e migrazioni - Tenda Erodoto venerdì 18 maggio 2018 ore 19.30 - Intervengono: Stefano Allievi, Boualem Sansal - Coordina Andrea Bellavite In collaborazione con Neri Pozza Editore

Intervista a John Hemingway

Il nipote dello scrittore Ernest Hemingway si racconta e racconta il celebre nonno, in particolare dal punto di vista dell’esperienza di guerra poi felicemente riversatasi nella produzione letteraria. Interviene John Hemingway, intervista Stefano Salis.

Poleis e Paideia

Serva Italia

èStoria 2017 - Serva Italia - Tenda Erodoto Sabato 27 maggio ore 15:30 - Intervengono: Ernesto Galli della Loggia e Marco Travaglio - Interviene e coordina: Enzo D’Antona

Prima, Seconda e Terza? L’Italia repubblicana

èStoria 2017 - Prima, Seconda e Terza? L’Italia repubblicana - Tenda Erodoto Venerdi 26 maggio ore 15.30 - Intervengono: Guido Formigoni, Agostino Giovagnoli e Marcello Veneziani - Interviene e coordina: Omar Monestier