490 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!SENZALIMITIPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (408)

Categoria: èStoria

Totale: 408

Profezia goriziana

Un manoscritto, una profezia e Gorizia: da uno spunto del passato ritrovato per caso, una conversazione tra leggerezza e memoria storica. Conversano Stefano Cosma, Sergio Tavano. Coordina Alessandro Marzo Magno.

La patria dei Greci

èStoria 2009 - La patria dei Greci - Erodoto sabato 23 maggio ore 9 – Intervengono Luciano Canfora, Michele Faraguna e Hans van Wees. Coordina Marco Cimmino. Le varianti del concetto di patria nel mondo greco antico: da un lato, sotto il profilo personale e spirituale (oikìa, patrià, ghènos) e, dall’altro, sotto quello dell’evoluzione storica: piccola patria (pòlis) e grande patria (Ellas), dall’età omerica alla visione ecumenica alessandrina.

Prima, Seconda e Terza? L’Italia repubblicana

èStoria 2017 - Prima, Seconda e Terza? L’Italia repubblicana - Tenda Erodoto Venerdi 26 maggio ore 15.30 - Intervengono: Guido Formigoni, Agostino Giovagnoli e Marcello Veneziani - Interviene e coordina: Omar Monestier

èStoria 2023 - Joyce Lussu e le donne nel movimento di liberazione,con S. Ballestra e M. Franzinelli

Lungo tutto il secolo breve, una donna forte e bella pensa, scrive, agisce, lotta. Viaggia prima per studio, poi attraversando fronti e frontiere dell’Europa occupata dai nazifascismi: Parigi, Lisbona, Londra, Marsiglia, Roma, il Sud dell’Italia dove sono arrivati gli Alleati. Partendo dalla sua straordinaria esperienza, Silvia Ballestra con Mimmo Franzinelli disegnano le linee essenziali di un movimento che ha avuto, molte volte, nelle donne il proprio punto di forza.
Conversano Silvia Ballestra e Mimmo Franzinelli
Incontro realizzato con il sostegno de Il ... continua

La battaglia di Verdun

Conversano Marco Cimmino e Gerhard Hirschfeld. La battaglia emblematica della Grande Guerra ripercorsa da diverse prospettive.

Piero Dorfles svela Pinocchio

Palline di zucchero – Conferenza spettacolo su Pinocchio Pinocchio: Piero Dorfles guida alla scoperta di un libro fondativo della cultura e della lingua italiana, una miniera di archetipi di comportamenti umani, ancora oggi, dopo oltre 150 anni, di impressionante attualità. Il racconto è accompagnato dal suono fiabesco e popolare dell’organetto di Clara Graziano, che esegue motivi di sua ideazione. Piero Dorfles, giornalista, ha lavorato in Rai. Autore e conduttore di programmi radiotelevisivi, conduce, con Geppi Cucciari, la trasmissione Per un pugno di libri ... continua

La patria del Friuli tra storia, arte e prospettive

èStoria 2009 - La patria del Friuli tra storia, arte e prospettive - Apih sabato 23 maggio ore 9 - Intervengono Pier Carlo Begotti, Roberto Iacovissi e Paolo Pastres. Coordina Feliciano Medeot. Per approfondire il percorso di una terra oscillante tra l’essere al centro e l’essere a margine, una conversazione che ne ripercorre le tortuose vicende storiche e l’incontro con altre culture, non solo dal fugace punto di vista politico ma anche da quello più umano e duraturo dell’arte. In collaborazione con la Società Filologica Friulana.

L'identità nazionale questa sconosciuta

èStoria 2017 - L'identità nazionale questa sconosciuta - Apih Domenica 28 maggio ore: 19:00 - Interviene: Paolo Armaroli

Schiavi per la tavola

Conversano Stefano Cosma e Fabio Parasecoli. Un viaggio sorprendente nella storia dell'alimentazione, con una chiave di lettura dedicata in particolare alla produzione del cibo in rapporto a forme di coercizione e di vera e propria schiavitù. In collaborazione con Ersa – Agenzia regionale per lo sviluppo rurale.

Il tempo sospeso

Un focus alla scoperta de "Il tempo sospeso. La storia del Monte di pietà di Gorizia (1831-1929). Tra beneficenza e credito", la mostra che celebra la storia e le vicissitudini di un istituto intimamente intrecciato alle sorti e al tessuto sociale della città e dei suoi abitanti. In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.