269 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOI DINOSAURI A FUMETTII MINIMINIMUSCUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (408)

Categoria: èStoria

Totale: 408

Patria celeste e città dell’uomo

èStoria 2009 - Patria celeste e città dell’uomo - Erodoto domenica 24 maggio ore 15.30 - Intervengono Mario Botta, Franco Buzzi e Vittorio Vidotto. Coordina Armando Torno. Di fronte all’impensabile caduta dell’Urbe in mano ai visigoti e in prossimità della fine dell’impero romano, Agostino ripensa in chiave cristiana al concetto di cittadinanza, in una visione analizzata e discussa in un incontro tra un teologo, un architetto e uno storico, a ribadire l’attualità del pensiero agostiniano.

Veni, vidi, vici

Veni, vidi, vici. Conversano Massimo Cirri Jerry Toner

I misteri di Hitler

èStoria 2009 - I misteri di Hitler - Erodoto domenica 24 maggio ore 17 - Intervengono Anna Maria Sigmund e Giorgio Galli. Coordina Alberto Garlini. Quali erano le origini di Hitler? Perché cancellò deliberatamente ogni traccia del suo passato? Chi tentò di ucciderlo nel corso dell’Operazione Valchiria e perché? Domande le cui risposte non passano solo attraverso analisi storiche e politiche, ma richiedono anche una valutazione delle connessioni tra nazismo e mondo esoterico.

Ripensare Foucault

L’opera di Michel Foucault, infaticabile filosofo che amava definirsi “archeologo dei saperi”, ha avuto e ha tuttora una fondamentale influenza sulla ricerca sociale e storica. E la prima delle sue fatiche, quella in cui compare per la prima volta il suo peculiare metodo di ricerca, è il seminale “Storia della follia nell’età classica”. Un viaggio attraverso le innovazioni concettuali e storiografiche dell’impresa di Foucault e della sua “microfisica del potere”, per svelarci quali recondite verità sulla follia il filosofo francese abbia ... continua

Leonardo da Vinci e l'ingegneria militare

Una conversazione a tutto tondo sugli aspetti militari dell’operato di Leonardo da Vinci, un genio indispensabile per i signori dell’Italia rinascimentale, intenti non solo a coltivare le arti e la cultura ma anche ad acquisire potere attraverso il mezzo più terribile della storia: la guerra. Intervengono Pascal Brioist Niccolò Capponi Kelly De Vries Coordina Marco Cimmino

Tortura. Storia dell’occupazione nazista e della guerra civile (1943-45)

èStoria 2018 -Tortura. Storia dell’occupazione nazista e della guerra civile (1943-45) - ora 11 SALA DELLA TORRE- Conversano Antonio Carioti Mimmo Franzinelli

Il Rinascimento italiano tra fede e ragione

La parabola riformatrice di Savonarola e il percorso intellettuale di Machiavelli: solo due esempi tra le numerose vicende rinascimentali che hanno arricchito la vita culturale e che a distanza di secoli continuano a costituire interessanti spunti di riflessione Intervengono: Niccolò Capponi, Giancarlo Garfagnini, Ottavia Niccoli. Interviene e coordina Silvano Cavazza.

The great war: Symposium... Convegno... grande guerra - I Parte

The great war: archaic and modern - grande guerra: arcaica e moderna

Franz Xaver Messerschmidt e l'arte come terapia

La vicenda di Franz Xaver Messerschmidt, il tormentato artista che all’apice del successo abbandonò improvvisamente la sua promettente carriera alla corte di Vienna, e la genesi delle sue opere più note, le cosiddette “teste di carattere”, testimoniano come l’atto stesso della creazione artistica, con il suo impatto emotivo e psicologico, possa trasformarsi in una vera propria forma di terapia. In collaborazione con Fondazione Palazzo Coronini Cronberg onlus Intervengono Cristina Bragaglia e Antonio Perciaccante Coordina Alessandro Quinzi

Per una storia critica della psicoterapia

Psicoterapia significa etimologicamente cura dell’anima, della psiche. La storia di questo termine così carico di significato, «anima», significato religioso, filosofico, e antropologico, rivela una enorme ricchezza concettuale che si sviluppa e cresce assieme alla cultura europea ed occidentale, dai primi filosofi greci fino alle porte della contemporaneità. Nel corso della modernità, a poco a poco, si fa strada l’idea che la mente, come il corpo, possa ammalarsi, o viceversa guarire: nacque la psichiatria, in seguito venne la rivoluzione freudiana, e poi ... continua