426 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (408)

Categoria: èStoria

Totale: 408

Franz Xaver Messerschmidt e l'arte come terapia

La vicenda di Franz Xaver Messerschmidt, il tormentato artista che all’apice del successo abbandonò improvvisamente la sua promettente carriera alla corte di Vienna, e la genesi delle sue opere più note, le cosiddette “teste di carattere”, testimoniano come l’atto stesso della creazione artistica, con il suo impatto emotivo e psicologico, possa trasformarsi in una vera propria forma di terapia. In collaborazione con Fondazione Palazzo Coronini Cronberg onlus Intervengono Cristina Bragaglia e Antonio Perciaccante Coordina Alessandro Quinzi

Indagini al di sopra di un intero regime

La lucida impalcatura di gialli d’autore in un’Italia sferzata da guerra e Fascismo. Conversano Ben Pastor e David Riondino Incontro realizzato con il sostegno de Il Gelatiere

Noi veggiam, come quei c’ha mala luce, le cose che ne son lontano...

Nella Commedia dantesca, non mancano cenni all’esperienza profetica: un’occasione per riproporli in una lectio accompagnata da lettura, per gustare le parole del Sommo Poeta e comprenderne il senso. Interviene Marco Santagata. Voce recitante Walter Mramor.

La libertà è terapeutica

Intervengono Anna Dordolin, Franco Rotelli, Alessandro Saullo, Giuseppina Scavuzzo. Interviene e coordina Franco Perazza.
Letture di Gabriella Gabrielli.
L'istituzione inventata. Almanacco Trieste 1971-2010 di Franco Rotelli sarà la traccia che condurrà la discussione, che parte dai manicomi come luoghi separati e chiusi fino ad arrivare alla storia dell'apertura di questi spazi e alla liberazione dei pazienti, giungendo alla riappropriazione di questi luoghi quali beni della comunità. Una storia iniziata a Gorizia, di cui Gorizia deve riappropriarsi valorizzando ... continua

Storia del confine orientale

èStoria 2009 - Storia del confine orientale - Apih venerdì 22 maggio ore 9.30 - Intervengono Franco Cecotti e Bruno Pizzamei. Presenta Fabio Todero. Il confine più mobile d’Italia ricostruito nella sua evoluzione e nei suoi spostamenti, inserito nel contesto storico e nelle dinamiche degli Stati protagonisti della vita politica intorno all’Adriatico. In collaborazione con l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia.

Follia e potere. Viaggio nella coscienza sporca d'Italia

Spesso la follia è stata utilizzata come strumento di potere, per occultare, per proteggere i politici o per ottenere benefici di giustizia. Seguendo casi giudiziari significativi e esemplari – dalle teorie di Cesare Lombroso sugli anarchici alle accuse mosse a Pier Paolo Pasolini, dalle perizie effettuate sui brigatisti alla diagnosi in absentia su Aldo Moro, dal mostro del Circeo Angelo Izzo all’attentatore del Papa Ali Agca, passando per Bernardo Provenzano e il ballerino Pietro Valpreda – nel libro Italian Psycho. La follia tra crimini, ideologia e politica ... continua

Costantino e la vittoria del cristianesimo

Da sempre la storiografia individua nell’editto di Milano del 313 un momento iniziale del legame tra Chiesa e potere politico. La personalità di Costantino è stata a lungo studiata, in una serie di ipotesi che vanno dallo slancio genuino di fede a un concreto opportunismo, mentre il rapporto tra Chiesa e Impero segna una parabola che tocca persecuzione, tolleranza e gelosa egemonia. Intervengono Arnaldo Marcone Alberto Melloni. Coordina Emanuela Colombi.

Dal Regnum Italicum all’età dei Comuni

èStoria 2017 - Dal Regnum Italicum all’età dei Comuni - Tenda Erodoto Venerdi 26 maggio ore 11.30 - Intervengono: Paolo Cammarosano e Giovanni Grado Merlo - Coordina: Toni Veneri

Il premio èStoria è consegnato ad Alessandro Barbero

èStoria 2018 - Il Premio èStoria è consegnato ad Alessandro Barbero - conversazione tra Alessandro Barbero e Andrea Zannini

Reading Addio alle armi con Giuseppe Battiston