229 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALA LIBELLULAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCUZZ Ì CVA?LINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (408)

Categoria: èStoria

Totale: 408

Libertà di scelta e diritto alla cura (con Beppino Englaro, Fulvio De Nigris)

Attraverso le testimonianze di due padri, rimasti l’uno senza il figlio Luca e l’altro senza la figlia Eluana, una riflessione per affrontare il tema dei diritti al di là delle contrapposizioni, partendo dal rispetto per il dolore e avendo come obiettivo primario la dignità della persona. Intervengono Fulvio De Nigris Beppino Englaro Coordina Omar Monestier

Il 1968 negli USA

Intervengono Bruno Cartosio Elisabetta Vezzosi Coordina Daniele Fiorentino

Non più mille? Il Medioevo

Al di là degli stereotipi e delle superstizioni, un’analisi lucida e completa sul rapporto tra uomo e superstizione nel medioevo, mettendo in luce in particolare i fenomeni legati al profetismo e alla sua percezione. Intervengono Franco Cardini, Jean-Claude Maire Vigueur, Grado Giovanni Merlo. Coordina Andrea Zannini.

Di passi d'ombre memori... Canti rocciosi ed altre visioni

I Canti Rocciosi di Giovanni Sollima proposti nella versione del maestro Daniele Zanettovich costituiscono un omaggio alla montagna e una riflessione sull'inutilità della guerra. L'esecuzione è accompagnata da filmati esclusivi sulla grande guerra a Gorizia ritrovati al FilmArchiv di Vienna. Con il coro Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro. A seguire, conversazione tra Roberto Covaz e John Hemingway.

La patria armata. Il caso irlandese

èStoria 2009 – La patria armata. Il caso irlandese. – Apih sabato 23 maggio ore 18 – Intervengono Silvia Calamati e Giulio Giorello. Coordina Gianfranco de Turris.
L’incontro è introdotto dalla lettura di un testo commemorativo scritto da due studenti palermitani di Scienze Internazionali e Diplomatiche di Gorizia, Federica Salvo e Domenico Pellegrino.
Un popolo europeo a lungo trattato alla stregua di una colonia è riuscito a recuperare la propria indipendenza a prezzo di lotte e sacrifici. Un processo lungo e irto di difficoltà testimonia ... continua

Fascismi e gioventù

Il tramonto di un impero (Alessandro Barbero, Michel De Jaeghere, Lorenzo De Vecchi)

Conversano Alessandro Barbero, Michel De Jaeghere, Lorenzo De Vecchi.

La battaglia della Medicina

Tappa cruciale per la presa di Gorizia, il Sabotino è oggi sede di un Parco della Pace. I resti di trincee austriache e italiane scavate nella roccia permetteranno di ricostruire lo svolgimento della battaglia dalla presa del Monte Calvario fino all’ingresso dell’esercito italiano a Gorizia l’8 agosto del 1916.

Un elogio della follia

Incastonato nella cornice del più alto Umanesimo, il celebre capolavoro di Erasmo da Rotterdam celebra i valori e la funzione della stultitia e condanna la noiosa sapientia, esalta lo scarto della norma perché foriero di creatività genuina: un gioco degli opposti destinato a fare trionfare la gioia della trasgressione, dal momento che la follia rende sopportabile la vita stessa. Intervengono Luca D’Ascia e Raphael Ebgi Coordina Valerio Marchi

Mercanti di uomini e armi di migrazione di massa

èStoria 2018 - Mercanti di uomini e armi di migrazione di massa - TENDA ERODOTO - Sabato 19:30 Mercanti di uomini e armi di migrazione di massa Intervengono Kelly Greenhill Loretta Napoleoni Coordina Andrea Zannini