269 utenti


Libri.itLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSIMOLUISEPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (408)

Categoria: èStoria

Totale: 408

Gli ebrei come capro espiatorio della peste

Conversano Anna Foa, storica dell’età moderna e dell’ebraismo Chiara Fragiacomo, docente di storia e filosofia La furia devastatrice della peste trecentesca si accompagnò anche allo scatenarsi di un’ondata di massacri diretta contro le comunità ebraiche, in un’escalation di fanatismo e crudeltà. La conversazione porrà in risalto le caratteristiche più salienti di questa persecuzione anti-ebraica, nei suoi aspetti tragici e con alcune dinamiche destinate a riproporsi nei secoli successivi.

L’operato del governo militare italiano nella Venezia Giulia1918 - 1919

Il 1918, con la fine della grande guerra, vede l’annessione al regno d’Italia della regione orientale. L’incontro ripercorre
l’insediamento del governo militare, le sue articolazioni nella società civile, la logica degli indirizzi politici e amministrativi dei centri militari, l’impulso dato alla ricomposizione del fronte politico patriottico, senza trascurare la crisi del dopoguerra nei suoi risvolti sociali ed economici. Emerge con chiarezza la sostanza di una politica volta all’italianizzazione della Venezia Giulia, seppur con molte sfumature a ... continua

Famiglie della storia: dinastie politiche dagli Stati Uniti al mondo

Anche le democrazie e i governi post-monarchici conoscono bene il concetto di trasmissione del potere all’interno dei clan famigliari. Se il caso americano è quello più ricco di celebri esempi (si pensi ai Kennedy, i Bush, i Clinton…) anche altre parti del mondo presentano casi di studio di grande interesse, dall’Estremo Oriente all’Europa. Intervengono Alessandro Campi Massimo Teodori Interviene e coordina Georg Meyr

Famiglie della storia: gli Windsor

Famiglie della storia: gli Windsor
Nel 1917 la Grande Guerra e i sentimenti anti-tedeschi indussero Giorgio V a cambiare il nome della casa reale britannica da Sassonia-Coburgo-Gotha (già Hannover) a Windsor. Per un secolo dunque i sovrani Windsor hanno accompagnato la Gran Bretagna nella sua storia, diventando la famiglia reale più seguita dall’opinione
pubblica. Scandali, amori e tragedie, dall’abdicazione di Edoardo VIII alla morte di lady Diana, hanno costituito gli episodi imperdibili di un racconto cesellato oggi dal regno di Elisabetta II, ... continua

Scuola, educazione e famiglia

Le cronache quotidiane continuano a proporre episodi che sottolineano le acute tensioni e difficoltà del rapporto tra scuola e famiglia. Oltre ai molti ostacoli esistono però buone pratiche e soprattutto ottime ragioni che ricordano come a vantaggio dell’educazione giovanile la collaborazione tra scuola e famiglia sia essenziale. Intervengono Lydia Alessio-Vernì Anna Condolf Vito Mancuso Christian Raimo Interviene e coordina Massimo Cirri

Il tempo dei confini

L'attenzione ai confini, alla loro storia e all'opportunità politica o economica della loro configurazione è sempre stata presente nel dibattito culturale. Le modalità, con cui tale attenzione si è espressa, sono determinate alle diverse epoche e quindi alle circostanze storiche. Un incontro per presentare in modo chiaro ed ordinato le variazioni dei confini in un territorio complesso come l'Alto Adriatico, dove nel Ventesimo secolo si sono alternate almeno sei formazioni statali ed un numero maggiore di regimi politici.

INTERVENGONO Franco Ceccotti, Paolo ... continua

Concerto: Parenti lontani

Tenda ERODOTO Con Freeivoices show-choir Dirige Manuela Marussi

Tutela e diritti dei minori

La questione dei diritti dei minori affrontata da Paolo Sceusa, presidente del Tribunale per i minori del Friuli Venezia Giulia e del Veneto Sud-Orientale, da Fabia Mellina Bares, giurista esperta in istituzioni e tecniche di tutela dei diritti delle persone di età minore, nonché docente di legislazione minorile presso l'Università di Trieste, e dal giornalista Roberto Collini, direttore della sede Rai del Friuli Venezia Giulia. Il 22 maggio a Gorizia, durante èStoria, si è parlato della Convenzione sui diritti dell’infanzia e l’adolescenza, che ha ... continua

Gli Stati-nazione dell’Europa centrale dopo la pace di Versailles

èStoria 2009 - Gli Stati-nazione dell’Europa centrale dopo la pace di Versailles – Apih sabato 23 maggio ore 15 - Intervengono Marina Cattaruzza, Dieter Langewiesche e Giorgio Petracchi. Coordina Sergio Tazzer.
La disgregazione dell’impero austro-ungarico venne realizzata nel corso della Pace di Versailles secondo i princìpi di autodeterminazione dei popoli proclamati dal presidente statunitense Woodrow Wilson. Avvenne così la nascita di nuove patrie su base etnica (Ungheria, Repubblica Ceco-Slovacca, Regno di Jugoslavia, etc.), che produsse però anche ... continua

Lectio magistralis di Zygmunt Bauman

Il rapporto fra genitori e figli visto da Zygmunt Bauman, il celebre sociologo e filosofo polacco, nel corso della sua lectio magistralis tenuta il 22 maggio 2015 a Gorizia in occasione della XI edizione di èStoria – Festival internazionale della storia, dedicata al tema “Giovani” (www.estoria.it). “Incertezza. E insicurezza. Mai nella storia dell’umanità è successo che una generazione fosse costretta a lottare per salvaguardare un tipo e un tenore di vita tarato su quello dei propri genitori, piuttosto che battere nuove strade seguendo un’idea di ... continua