292 utenti


Libri.itLUPOABBECEDARIO STRAVAGANTEROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (408)

Categoria: èStoria

Totale: 408

La guerra dei nostri nonni

Aldo Cazzullo, inviato ed editorialista del Corriere della Sera, presenta al festival èStoria il suo La guerra dei nostri nonni (Mondadori 2014), accompagnato dalle letture di Alessandra Marc. Fra il reading e la riflessione, lo spaccato di una Grande Guerra senza eroi, attraverso il crudo vissuto di uomini e donne, depositari di memorie intime, civili e familiari. Lettere, diari e testimonianze aprono squarci sulla forza morale di chi ci ha preceduto, all’origine di un’Italia non osservata come un’espressione geografica, bensì come una nazione. Aldo Cazzullo, ... continua

Famiglie della storia: i Savoia (con Alessandro Barbero, Gianni Oliva, Fabio Torriero)

Dalla Alpi francesi del regno di Borgogna al principio dell’XI secolo, casa Savoia si spostò via via verso l’Italia. Elevandosi da conti a duchi e poi giungendo alla dignità regia, i Savoia si trovarono a essere artefici essenziali del regno d’Italia, che sotto la
monarchia sabauda fu per la prima volta una nazione unita. Un percorso ricco di chiaroscuri che parte dalle crociate e arriva alla Seconda guerra mondiale, intrecciandosi ai momenti più luminosi e a quelli più tragici della storia d’Italia. Nel corso dell’incontro, anche l’intervista al ... continua

Il perfetto fascista

Un impietoso ritratto del Fascismo italiano attraverso la storia di un matrimonio che diventa esplorazione morale e sociale del Fascismo nella sua ordinarietà. Conversano Victoria de Grazia e Valeria Palumbo

Testimoni della storia: Osiride Brovedani

èStoria2018 - Testimoni della storia - Tenda Apih Venerdì 18 Maggio ore 12:00 - Intervengono: Maurizio Lorber e Giulio Mellinat

430 a.C.: Atene e la peste di Tucidide

Intervengono
Luciano Canfora, storico del mondo antico e filologo
Francesco Maria Galassi, medico e paleopatologo
Coordina
Marco Bergamasco, docente di italiano e latino
La guerra del Peloponneso mette fine all’Atene di Pericle, provata non solo dal conflitto ma da un’epidemia che per la prima volta viene raccontata da uno storico, Tucidide, che ne fu anche vittima.
Un intreccio tra storiografia, paleopatologia e storia della medicina per collocare l’episodio e comprenderne il significato e la valenza di primo paradigma storico-letterario di una ... continua

Accanto alla Tigre

Cosa significa portare il nome di un noto gerarca fascista? Dalla scoperta dell’immagine del nonno a Piazza Loreto al tentativo di ricostruire la storia tra conflitto interiore e ricerche della verità. Una testimonianza di rara intelligenza e umanità. Conversano Lorenzo Pavolini e Alessandro Mezzena Lona

Il cammino necessario delle abitudini alimentari: dal trash food al cibo sano

Conversano Emanuele Bianco Ciro Vestita

Premio èStoria 2021 a Sergio Romano

Ha attraversato il Novecento da semplice testimone, attento giornalista, diplomatico di alto rango: si è affacciato nel nuovo secolo imprimendo sempre di più alla sua attività pubblicistica una curvatura storica e geopolitica. I suoi interventi, dalle colonne del “Corriere della Sera” così come ai libri scritti, hanno rafforzato questa salda impalcatura storica che posa su di una cultura pressoché enciclopedica e hanno messo in luce le sue doti di elegante scrittore.
Per essere oggi una delle voci di riferimento nell’ambito della storiografia italiana in ... continua

Famiglie nel mondo greco-romano

Le possibilità che la storiografia greca e romana offrono all’indagine sulla storia della famiglia sono ampie e affascinanti: diritto, letteratura, storia sociale ed economica offrono numerose prospettive su un mondo ricchissimo di testimonianze e suggestioni. L’incontro presenterà anzitutto una panoramica storica e culturale sulla Grecia classica e Roma, per poi dedicarsi alle intersezioni tra conoscenza storica e scrittura di romanzi. Intervengono Andrea Frediani Filippomaria Pontani Francesca Rohr Interviene e Coordina Alessio Sokol

Arrestate Gramsci! - Lectio di Angelo D'Orsi

La figura di Gramsci, al di là delle mitizzazioni, ha rappresentato una delle menti più lucide ed analitiche della cultura italiana del XX secolo: il suo rapporto col regime, la persecuzione e, insieme, la protezione di cui è stato oggetto, rappresentano uno snodo storiografico fondamentale. Lectio di Angelo D'Orsi