269 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSA FANNO LE BAMBINE?SENZALIMITIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…MEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (408)

Categoria: èStoria

Totale: 408

Hic manebimus optime!

Così si espresse D’Annunzio dopo aver conquistato Fiume all’Italia, coi suoi legionari. Ma un’altra guerra provocò un suo nuovo distacco dall’Italia, per cui l’Associazione delle Comunità Istriane sente l’obbligo di occuparsene trattando i temi: D’Annunzio e la mistica della Patria, i rapporti tra movimento dannunziano e Gruppo di Ordine Nuovo di Gramsci e quelli con le ‘Nazioni proletarie’ dopo il Trattato di Rapallo. Intervengono Raoul Pupo Diego Redivo Giovanni Stelli

Civiltà ed educazione

Colin Heywood, Ping-chen Hsiung e Farian Sabahi affrontano il tema cruciale dell’educazione e del ruolo dei giovani in chiave comparativa, analizzando i modelli occidentale, cinese e islamico. Come viene costruito il futuro in contesti culturali così diversi? Quali le differenze e quali le analogie? Un’affascinante conversazione che offre uno spaccato sul mondo contemporaneo, fra passato, presente e futuro. Colin Heywood è professore emerito di Storia Francese Moderna all'Università di Nottingham. È specializzato nella ricerca sulla storia dell'infanzia e ... continua

Giacomo Casanova: La sonata dei cuori infranti

Conversano Stefano Cosma Matteo Strukul

Il monastero delle ombre perdute

èStoria2018 - Il monastero delle ombre perdute - 17-18 - TENDA ERODOTO Conversano Lino Apone Marcello Simoni

Uccidere il tiranno: follia o lucido disegno politico?

Violet Gibson, la donna che cercò di assassinare il dittatore italiano nel 1926, era figlia del Lord Cancelliere d’Irlanda e animata da profondi sentimenti verso l’Italia; finì la sua vita negli ospedali psichiatrici irlandesi dopo il rimpatrio. Decise di apprestarsi a un’impresa simile perché animata da un grande amore verso l’Italia, ed era desiderosa di vederla nuovamente libera. Rimane l’unica domanda a cui non daremo mai una risposta: non sapremo mai cosa sarebbe successo, se in quel fatale giorno d’Aprile del 1926 il suo revolver avesse fatto ... continua

La diffusione dei fascismi europei

Il fascismo ebbe numerose manifestazioni al di fuori dell’Italia: molti movimenti politici s’ispirarono alla dottrina fascista, dal Belgio alla Gran Bretagna e dalla Romania alla Croazia. Di questi fascismi, finora, si è parlato poco e questa può essere l’occasione per fare luce su di un fenomeno tanto importante quanto trascurato. Intervengono Giulia Albanese e Aristotle Kallis Coordina Gianni Oliva

èStoria 2023 - Moda, convenzioni e salute alimentare, con Elisa D'Ospina

Una modella leggermente fuori dalle righe rilegge la sua carriera, il rapporto con gli stereotipi del suo lavoro, la capacità di imporsi in altra maniera e ci offre la possibilità di aprire una finestra su un aspetto ulteriormente originale della sua poliedrica personalità. Conversano Elisa D’Ospina e Gioia Meloni

Profezie: sguardo al cielo

"L'uomo che si eleva al di sopra di tutti è l'artista; profeta è colui che è dotato d'immaginazione". Le parole del poeta e pittore romantico inglese William Blake suggeriscono l'idea di considerare l'espressione artistica quale possibile unione, punto di incontro, tra uomo e universo, tra cielo e terra. Può l'immaginazione costituire uno strumento di conoscenza, un mezzo utile a interpretare l'esistente, capace di far distogliere lo sguardo dal proprio io per rivolgerlo altrove, un altrove più elevato, un altrove più profondo?
Intervengono: Franco Dugo, Franca ... continua

Esuli, profughi, rifugiati... in una parola migranti. Una storia cantata

èStoria 2018 - Esuli, profughi, rifugiati... in una parola migranti. Una storia cantata - Tenda Erodoto - Venerdì 18 maggio 2018 ore 21.00 - di Emilio Franzina con gli Hotel Rif Sabrina Turri (prima voce) Mirco Maistro (fisarmonica) Paolo Bressan (fiati) Primo Fava (chitarra) Lorenzo Pignattari (basso)

Patria celeste e città dell’uomo

èStoria 2009 - Patria celeste e città dell’uomo - Erodoto domenica 24 maggio ore 15.30 - Intervengono Mario Botta, Franco Buzzi e Vittorio Vidotto. Coordina Armando Torno. Di fronte all’impensabile caduta dell’Urbe in mano ai visigoti e in prossimità della fine dell’impero romano, Agostino ripensa in chiave cristiana al concetto di cittadinanza, in una visione analizzata e discussa in un incontro tra un teologo, un architetto e uno storico, a ribadire l’attualità del pensiero agostiniano.