275 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAABBECEDARIO STRAVAGANTEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I DINOSAURI A FUMETTIMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (408)

Categoria: èStoria

Totale: 408

Epidemie e cultura classica: dall’Iliade a Lucrezio

Conversano Giulio Guidorizzi, grecista e traduttore Alessio Sokol, docente di greco e latino La prima attestazione letteraria di un’epidemia è nell’Iliade, con i dardi pestilenziali di Apollo che colpiscono il campo acheo. Prende così avvio questa riflessione su come la cultura greca affrontò l’argomento attraverso il mito, la filosofia, la letteratura e la storiografia, trasmettendo poi alla civiltà romana quanto elaborato.

Il mondo in pugno

Un incontro per ripercorrere l’esperienza straordinaria di Nino Benvenuti, il pugile istriano che con la sua determinazione e le sue capacità costruì una carriera tra le più folgoranti, dai primi successi dilettantistici alla medaglia d’oro, dalle Olimpiadi del 1960 fino al titolo mondiale dei pesi medi. Interviene Nino Benvenuti. Intervista Gianni Decleva.

L’impero e la rivoluzione. Russia 1917 - 2017

èStoria 2017 - L’impero e la rivoluzione. Russia 1917 - 2017 - Apih Domenica 28 maggio ore: 9:00 - Conversano: Valentina Montesel e Pietro Neglie

La peste a Gorizia

Conversano Martina Del Piccolo, saggista e ricercatrice Paolo Medeossi, giornalista Data al 1682 l’epidemia di peste che colpì Gorizia lasciandone traccia nella memoria storica e in particolare nell’opera di Giovanni Maria Marusig, come nella Cronaca dei notai Ragogna e nelle cronache delle suore orsoline. Il dialogo racconta non solo i tratti principali dell’epidemia, ma svela anche l’affascinante personalità di Marusig, emblema a suo modo della Gorizia secentesca.

1945 finisce la guerra

Marciam verso l’avvenire: la marcia su Roma, 1922

Nell’anniversario dello storico avvenimento, una riflessione sull’avvento del fascismo e le sue conseguenze. La crisi dell’Italia liberale viene a coincidere con l’epilogo della rivoluzione fascista, in un intreccio tra le massime figure dell’Italia del tempo: Mussolini e Vittorio Emanuele II, Facta e D’Annunzio, Salandra e Balbo. Intervengono Giuseppe Parlato, Giovanni Sabbatucci, Marcello Veneziani. Conversa: Stefano Folli.

Insegnare la guerra, educare alla pace

èStoria 2017 - Insegnare la guerra, educare alla pace - Apih Venerdì 26 maggio ore 11:00 - Coordina: Aldo Durì - Intervengono: Florent Boudet, Pierluigi Di Piazza e Angelo Visintin.

1914 La catastrofe necessaria

Una rilettura globale che è anche la decisa assunzione di un punto di vista coraggioso: si trattò di una guerra imprescindibile per la libertà in Europa.

Obbedire, disobbedire, resistere. Una famiglia di fronte alle legge razziali

Un pezzo d’Italia di confine, Trieste, Udine, dove differenti comunità etniche, linguistiche e religiose si sono sempre mescolate, un esempio di educazione al rispetto della diversità, all’accoglienza generosa di altre culture e nazionalità. Uomini e donne incrociano le loro storie, il loro passato, e soprattutto le conseguenze del proprio coraggio. Vite spezzate e vite ritrovate, seguendo il filo rosso della memoria, che è fondamentale per restare umani. Conversano Alessandro Mezzena Lona Antonella Sbuelz

Una vita attraverso il Novecento. Incontro con Boris Pahor

Un’intervista a Boris Pahor ripercorre il suo percorso umano e intellettuale, con particolare riguardo all’intreccio con la vicenda dell’amico Edvard Kocbek, poeta e scrittore cristiano sociale, durante la resistenza nazionale slovena nella Seconda guerra mondiale. Conversano Alessandro Mezzena Lona Boris Pahor