200 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Opponiamoci (202)

Categoria: Opponiamoci

Sottocategorie (128)

Totale: 74

7 minuti

Mare rosso sangue. 7 minuti sono tanti per descrivere ciò che si definisce con una sola parola: tragedia. 7 minuti sono pochi per fare i conti con quello che questa parola implica. 7 minuti sono quelli usati da Nawal Soufi nel suo discorso davanti al Parlamento Europeo. 7 minuti è la durata del cortometraggio di Elena Caronia che quel discorso ha ispirato. 7 minuti sono più che sufficienti per annegare.

Bambini di Palestina di Giandomenico Curi e Simone Pallicca

Circa il 40% dei palestinesi uccisi a Gaza dal 7 ottobre 2023 sono bambini. Si calcola che, solo nei primi sei mesi di guerra, le bombe israeliane che hanno massacrato la striscia di Gaza hanno ucciso più bambini che in quattro anni di conflitti in qualsiasi altra parte del mondo. Noi abbiamo provato a raccontarli, mettendo insieme immagini girate
da filmakers palestinesi (alcuni dei quali hanno dato la vita per realizzarle) insieme a quelle di un gruppo di registi italiani che sono stati in Palestina nel 2003 e alle fotografie in bianco e nero di un fotografo che ... continua

Poeti, migranti, zingari e corsari

RIb/n-colore 4'30Un viaggio tra le immagini di ieri e di oggi, accompagnati dalle poesie di Brecht e di Pasolini,nel tentativo di affiancare chi viaggia, e si muove per scelta, per cultura, per fame, per paura ,per coraggio.Ognuno porta il suo bagaglio, e per conoscerlo bisogna avvicinarsi.

Indecisione 2024

Elezioni Americane, una corrispondenza da New York di Paolo Paci Considerazioni sulle elezioni in America. A pochi giorni dalla chiusura delle urne in tutto il paese Kamala e Trump organizzano i loro ultimi comizi per catturare il 20% degli americani ancora indecisi.

Why (Perché) di Monica Maurer e Abdel Rahman Bseisso - 1983

Il film racconta l’attacco e l’assedio di Beirut avvenuto il 4 giugno 1982, quando 70 bombardieri israeliani di fabbricazione americana e 160 mila soldati israeliani attaccano la capitale del Libano dal cielo e da terra. Più di 100mila i morti, quasi tutti civili; e oltre mezzo milione le persone senza più casa. L'obiettivo: annientare la presenza dell'OLP in Libano. Per questo hanno bombardato, senza pietà, ospedali, scuole, centrali elettriche e perfino cimiteri. L’ennesimo massacro dell’esercito sionista contro i popoli del Libano e della Palestina, ... continua

L’odio è un sentimento sopravvalutato

Una intervista con Peppino Ortoleva realizzata da Paolo Paci. Lo storico Peppino Ortoleva descrive la situazione del Medio Oriente e il ruolo degli Stati Uniti nel conflitto geopolitico in corso.

Il lavoro che viene dal sud (emigranti) e il lavoro che viene da fuori (migranti)

Da un documentario sul primo maggio raccontato attraverso la musica e il repertorio fornito dall'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (tipico esempio di "recycled cinema" e di riuso delle immagini), due sequenze dedicate, la prima, alla nostra migrazione interna del dopoguerra, e la seconda al tema drammatico dei migranti.
Per la prima sequenza, su un testo di Corrado Alvaro, abbiamo scelto due brani musicali che fanno parte ormai della musica popolare italiana, Il treno che viene dal Sud di Sergio Endrigo e Il lamento dei mendicanti di Matteo ... continua

Alì, dagli occhi azzurri - David Riondino

(Brano estratto dallo spettacolo:"perCHE") Un barcone pieno di "migranti" sta per sbarcare a Lampedusa. Sul molo, ad attenderli, Ernesto Che Guevara.

Dueseiquarantasei, cuore di donna

Un film di Paolo Di Nicola sul primo voto delle donne in continuità con l'impegno delle donne nella Lotta di Liberazione.

May Day 2025 - Un video di Paolo Paci

In tutti gli Stati Uniti anche il Primo Maggio è una occasione per manifestare a difesa dei Diritti Civili contro il tentativo del governo di Donald Trump di imporre una linea dura di riforme economiche e sociali. I miliardi di dollari sottratti ai programmi sociali serviranno per abbassare ulteriormente le tasse all’uno per cento degli americani cioè ai miliardari. Sono loro che hanno
finanziato la campagna di Trump ed ora pretendono la loro parte del bottino. L’America protesta. Per ora i dazi sono stati bloccati dalla Corte Federale perché ... continua