314 utenti


Libri.itMEDARDOABBECEDARIO STRAVAGANTEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSA FANNO LE BAMBINE?L’ORACOLO FAVOLOSO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Bambini di Palestina di Giandomenico Curi e Simone Pallicca

ArcoirisTV
3.9/5 (125 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Circa il 40% dei palestinesi uccisi a Gaza dal 7 ottobre 2023 sono bambini. Si calcola che, solo nei primi sei mesi di guerra, le bombe israeliane che hanno massacrato la striscia di Gaza hanno ucciso più bambini che in quattro anni di conflitti in qualsiasi altra parte del mondo. Noi abbiamo provato a raccontarli, mettendo insieme immagini girate
da filmakers palestinesi (alcuni dei quali hanno dato la vita per realizzarle) insieme a quelle di un gruppo di registi italiani che sono stati in Palestina nel 2003 e alle fotografie in bianco e nero di un fotografo che si chiama Tano D’Amico.

7 commenti


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.


16 Marzo 2025
21:46

Da 70 anni che il mondo è sordo difronte a tale barbarie. I bambini sono le vittime sacrificale di politiche criminali generate da visioni ortodosse incomunicabili tra le due parti in lotta e senza speranza. Che dire?

Rocco

9 Marzo 2025
21:49

Sembra non possibile aggiungere altre immagini che documentano la terribile situazione palestinese. Il video ci riesce e ci fa capire ancora una volta la dimensione della tragedia. Con un occhio che privilegia la terribile situazione dei piccoli che domani, se riusciranno a uscire vivi da quel che gli precipita addosso ogni giorno, dovranno lottare e soffrire per l'affermazione del loro diritto a vivere. Bel lavoro e belle le frasi finali di Tano D'Amico

Gianfranco

8 Marzo 2025
12:31

Raccapriccio è la parola giusta. A volte di fronte a queste narrazioni, a queste immagini, aumenta il sentimento d'impotenza e smarrimento, ancora di più se i carnefici appartengono a un popolo che ha subito lo sterminio nazista. Come se l'esperienza e la storia non servissero più a capire ed elaborare l'orrore. Ma no!! Solo a rigenerare ancora e ancora il proprio carnefice e persecutore interno Alessandro

Alessandro

8 Marzo 2025
09:18

Non vorrei mai vedere la violenza soprattutto nei volti, nelle storie e nei racconti dei bambini. Il documento è duro ma rappresenta la realtà che l'occidente continua ad ignorare.

Massimo

7 Marzo 2025
16:06

Dalla Nakba ad oggi, per quasi tre generazioni, ai bambini palestinesi è stato tolto ogni giorno qualcosa in più. È fondamentale continuare a denunciare, senza sarebbe la fine, la vittoria del male! Grazie, Giandomenico, per questo terribile e coinvolgente documentario

Marzia

7 Marzo 2025
15:19

Molto efficace, racconta storie terribili che purtroppo conosciamo

Annalisa Zanuttini

7 Marzo 2025
12:49

Documento atroce che vorremmo non vedere mai... ma la storia della Palestina è anche questa. Interessante l'uso delle foto di Tano D'Amico e soprattutto del filmato del 2003 'Lettere dalla Palestina', un film a più mani con tra gli altri Ettore Scola, Wilma Labate, Maurizio Carrassi, Citto Maselli, Mario Monicelli... sembrano immagini girate oggi, pazzesco!!!

tom