900 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUISEPILOURSINE E IL COMPLEANNONELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (6175)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5470)

Totale: 705

Ripartire dai libri. L'editoria pugliese per il dopo Covid-19 - Leggere parole

Un modo per ragionare su come gli editori pugliesi hanno reagito alle limitazioni, quali idee hanno messo in atto per affrontare le difficoltà legate alla produzione e alla distribuzione, e quale lezione per il futuro possiamo trarre.
- GLI OSPITI:
Gino Dato, Progedit Editore;
Elvira Zaccagnino, Edizioni la meridiana;
Roberta Magarelli, Florestano Edizioni;
Giovanni Turi, TerraRossa Edizioni;
Alessio Rega, Les Flâneurs Edizioni;
Agnese Manni, Manni Editori;
Leonardo Palmisano, Radici Future;
Carla Palone, Gelsorosso Casa Editrice;
Mauro Paolo Bruno, ... continua

Biblioteche in terra di Bari ai tempi del Covid-19

Organizzato dalla Fondazione Giuseppe Di Vagno
con la collaborazione e il sostegno della Città Metropolitana di Bari
Gli ospiti:
Maria Di Turi, responsabile Polo SBN Città Metropolitana di Bari, Biblioteca metropolitana De Gemmis – Bari;
Marianna Capozza, direttrice della Biblioteca Civica “Prospero Rendella” – Monopoli;
Stefania Liverini, dirigente Area Politiche culturali, BIBA - Sezione Bambini e Ragazzi Biblioteca "M. Marangelli" Conversano;
Anna Vita Perrone, dirigente "Teca del Mediterraneo" - Regione Puglia;
Clementina Tagliaferro, ... continua

Ivan Scalfarotto: diversità, talento e creatività

Prima di dedicarsi alla politica, Ivan Scalfarotto ha lavorato come responsabile delle risorse umane. In questo video (girato nel 2005 al Festival di Nuovoeutile - la prima battuta è saltata, ma solo quella) Scalfarotto racconta la sua esperienza in una multinazionale con 300.000 dipendenti, e che cos'è il "diversity management". Che cosa succede quando un dipendente è fuori dagli schemi dominanti? Come funziona l'inclusione dei talenti e perché è così importante, non solo per il mondo lgbt?

Terza Pagina, Leggere la cultura - Leggere parole

Gli ospiti di questo episodio: Vittorio Giacopini, scrittore, conduttore radiofonico Pagina 3, Radio3 Rai; Annarita Briganti, giornalista e scrittrice, Robinson, la Repubblica; Claudio Paravati, direttore Confronti; Enrica Simonetti, giornalista, La Gazzetta del Mezzogiorno.it; Introduce Annamaria Minunno, giornalista; Conduce Oscar Buonamano, direttore Pagina21 Evento organizzato dalla Fondazione Giuseppe Di Vagno con la collaborazione e il sostegno della Città Metropolitana di Bari.

Riccardo Calimani - Piazzola Legge e incontra - Omaggio a Liliana Segre 17 novembre 2022

Giovedì 17 novembre 2022
NON È FACILE ESSERE EBREO
A cura di RICCARDO CALIMANI - Scrittore
Modera Giorgio Orsoni - Presidente Fondazione G. E. Ghirardi Onlus
Sesto ed ultimo appuntamento della Rassegna “Piazzola Legge e Incontra”, in una veste autunnale dedicata alla senatrice a vita Liliana Segre, cittadina onoraria della Città di Piazzola sul Brenta.
Grati e ispirati dal suo impegno nei confronti della storia, Fondazione G. E. Ghirardi Onlus, A.N.P.I ed eKta Aps propongono un ciclo di incontri per contrastare l’indifferenza e il pregiudizio, grazie ... continua

25 años de Medusario. Entrevista a José Kozer

Ciclo de entrevistas en torno a "Medusario, muestra de poesía latinoamericana", en el 25 aniversario de su primera edición.
Entrevista: Romina Freschi Modera: Ariela Schnirmajer
Medusario 1: Entrevista a José Kozer realizada el martes 16 de noviembre de 2021
Medusario 2: Entrevista a Roberto Echavarren realizada el viernes 19 de noviembre de 2021
Medusario 3: Entrevista a Jacobo Sefamí realizada el 19 de noviembre de 2021
El ciclo se realiza en el marco del proyecto de lnvestigación Redes Culturales en América Latina (siglos XIX al XXI) del Programa de ... continua

Germano Maifreda - Piazzola legge e incontra - Omaggio a Liliana Segre

Giovedì 3 novembre 2022
ITALYA. STORIE DI EBREI, STORIA ITALIANA
A cura di GERMANO MAIFREDA – Professore ordinario di Storia economica, Università degli Studi di Milano
Modera: Dino Cavinato - Direttore Fondazione G.E. Ghirardi Onlus
Quinto appuntamento della Rassegna “Piazzola Legge e Incontra”, in una veste autunnale dedicata alla senatrice a vita Liliana Segre, cittadina onoraria della Città di Piazzola sul Brenta.
Grati e ispirati dal suo impegno nei confronti della storia, Fondazione G. E. Ghirardi Onlus, A.N.P.I ed eKta Aps propongono un ciclo ... continua

Federico Carbonini - Piazzola legge e incontra - Omaggio a Liliana Segre

Giovedì 27 ottobre 2022
L’OBIETTIVO MILITARE DEL NODO FERROVIARIO DI PIAZZOLA SUL BRENTA - FERROVIE NEL CONTESTO BELLICO E RAPPORTO CON IL TRASPORTO DEGLI INTERNATI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
A cura di FEDERICO CARBONINI - Esperto e articolista dell’ex ferrovia Ostiglia-Treviso
Modera: Stefania Volpin - Presidente eKta Aps Piazzola sul Brenta
Quarto appuntamento della Rassegna “Piazzola Legge e Incontra”, in una veste autunnale dedicata alla senatrice a vita Liliana Segre, cittadina onoraria della Città di Piazzola sul Brenta.
Grati e ispirati ... continua

Alberto Cavaglion - Piazzola legge e incontra - Omaggio a Liliana Segre

Giovedì 20 ottobre 2022
EBRAISMO E CULTURA ITALIANA (1815-1988)
A cura di ALBERTO CAVAGLION – Insegna Storia dell’Ebraismo, Università degli Studi Firenze
Modera: Sonia Guetta Finzi - C.d.A. Fondazione G. E. Ghirardi Onlus
Terzo appuntamento della Rassegna “Piazzola Legge e Incontra”, in una veste autunnale dedicata alla senatrice a vita Liliana Segre, cittadina onoraria della Città di Piazzola sul Brenta.
Grati e ispirati dal suo impegno nei confronti della storia, Fondazione G. E. Ghirardi Onlus, A.N.P.I ed eKta Aps propongono un ciclo di ... continua

Gadi Luzzatto Voghera - Piazzola legge e incontra - Omaggio a Liliana Segre

Giovedì 13 ottobre 2022
LA PROVA DELLA MODERNITÀ. PERCORSI DELLA CIVILTÀ EBRAICA TRA ROTTURE E CONTINUITÀ
A cura di GADI LUZZATTO VOGHERA – Direttore della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano
Modera: Eva Zin - Responsabile A.N.P.I. Piazzola sul Brenta
Secondo appuntamento della Rassegna “Piazzola Legge e Incontra”, in una veste autunnale dedicata alla senatrice a vita Liliana Segre, cittadina onoraria della Città di Piazzola sul Brenta.
Grati e ispirati dal suo impegno nei confronti della storia, Fondazione G. E. ... continua