387 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!L’ESPOSIZIONE CREATIVALUISELINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (5924)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5242)

Totale: 682

Come risparmiare. I mutui

Cosa bisogna sapere prima di affrontare un mutuo o una surroga. Come orientarsi tra tassi, Taeg, spese obbligatorie e spese che invece si possono evitare. Mentre l’economia rallenta a causa del Covid-19, come contraltare i tassi dei mutui sono ai minimi storici: oggi si possono stipulare un variabile allo 0,3 e un fisso allo 0,4. Ne parliamo con l’economista Anna Vizzari, di Altroconsumo, e con Mario La Torre, professore di economia degli intermediari finanziari alla Sapienza di Roma. In studio Tecla Biancolatte.
“Come risparmiare” è una rubrica che parla, ... continua

1918: come vincere la guerra e perdere la pace

Conferenza dello storico Mario Isnenghi DOMENICA 13 GENNAIO 2019, ORE 17.30 TEATRO VERDI GORIZIA Questa conferenza rientra nel programma di incontri con il pubblico nel periodo autunno-inverno 2018-19 finalizzati alla realizzazione nel territorio goriziano del Museo diffuso del Novecento.

Il sistema immunitario e l'origine delle malattie

Alessandro Barbero: La Rivolta Dei Ciompi

Enrique Dussel: Cátedra de Pensamiento Crítico - Tesis 11

16 Tesis de Economía Política

Tornare a camminare - Michel Roccati e Silvestro Micera

Una tecnica innovativa permette di riattivare i neuroni che muovono i muscoli nelle persone paraplegiche.

Visita: www.focus.it

Umberto Galimberti: L'uomo pensa di governare se stesso, ma in realtà lo comanda la specie

Umberto Galimberti: L'uomo pensa di governare se stesso, ma in realtà lo comanda la specie: Categoria di classificazione degli organismi che comprende individui in grado di accoppiarsi tra loro e di generare prole feconda

Divina Commedia

Il titolo originale, con cui lo stesso autore designa il suo poema, fu Comedia; e così è intitolata anche l'editio princeps del 1472. L'aggettivo «Divina» le fu attribuito dal Boccaccio nel Trattatello in laude di Dante, scritto fra il 1357 e il 1362 e stampato nel 1477. Ma è nella prestigiosa edizione giolitina, a cura di Ludovico Dolce e stampata da Gabriele Giolito de' Ferrari nel 1555, che la Commedia di Dante viene per la prima volta intitolata come da allora fu sempre conosciuta, ovvero "La Divina Comedia". Composta secondo i critici tra il 1304/07 e il ... continua

Cosa Dante insegna sulla relazione con gli altri

Información, feminismo e liberdade arredor do mundo. As mulleres que opinan son perigosas

Rosa María Calaf, unha gran referente do xornalismo con 25 anos como correspondente en RTVE denuncia que a comunicación ten unha óptica masculina.