392 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHEI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (5924)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5242)

Totale: 682

Brigantaggio

Con brigantaggio post-unitario italiano, nel linguaggio storiografico o risorgimentale si identifica una forma di brigantaggio, spesso associato a fenomeni di banditismo armato ed organizzato, un tempo attivo nei territori del Mezzogiorno italiano precedentemente amministrati dal Regno delle due Sicilie. Benché fosse già presente negli Stati italiani preunitari, il brigantaggio meridionale assunse connotati tipici durante il Risorgimento, in special modo in seguito alla realizzazione dell' Unità d'Italia. (Conferenza Maggio 2013)

Peter Schwartz e Giorgio Portera - Crimini, indagini e genetica

Come le analisi genetiche sono sempre più centrali per inchiodare i colpevoli e scagionare gli innocenti. Con Peter Schwartz, cardiologo, e Giorgio Portera, genetista forense

Visita: www.focus.it

Giulia Calogero e Carlo Guidi - Dalle stelle agli abissi

A caccia di neutrini e suoni di cetacei. Con Giulia Calogero, biologa marina e presidente associazione Menkab, e Carlo Guidi, fisico dell’Infn e della collaborazione KM3Net

Visita: www.focus.it

Conferenza dello storico Egidio Ivetic

Belgrado, per noi di Gorizia, è più vicina che Roma, seppur di poco. Ma la capitale della Serbia ci pare molto lontana perchè si trova al centro di un altro mondo: altra lingua, altro alfabeto, altra storia, altre culture e religioni.
Da qui, dalle Alpi Giulie e dal Mare Adriatico alle sponde del Mar Nero è successo di tutto, specie nel Novecento: guerre, fascismo, comunismo, che continuano ancora con conflitti etnici e odi nazionali a causa dei quali alcuni paesi dei Balcani (Serbia, Mon- tenegro, Albania, Macedonia) non sono ancora entrati nell’UE mentre ... continua

Lorena Maldonado. As mulleres que opinan son perigosas

Anna Lia Galardini: Piccole bellezze. Pedagogia ed estetica nei servizi per l'infanzia

Giovedì 6 aprile presso il MMAB la curatrice Anna Lia Galardini ha presentato il libro "Piccole bellezze. Pedagogia ed estetica nei servizi per l'infanzia".
Il volume mette in valore le scelte che nella quotidianità di un servizio per l'infanzia aprono agli occhi dei bambini e degli adulti piccole bellezze. Sono aspetti che offrono una gratificazione estetica ed emozionale e rappresentano occasioni per stare bene e dare attenzione a ciò che l'esperienza del mondo consente.
Durante l'incontro sono intervenuti il Vicesindaco Simone Londi, per i saluti ... continua

Gemma Herrero. As mulleres que opinan son perigosas

Alessandro Barbero - L'Arte della Guerra

In un mondo segnato dalla permanenza dei conflitti fin dalla più alta antichità, la storia ha perpetuato solo i nomi di pochissimi signori della guerra che furono talmente esperti nel loro campo da lasciare il segno nei vertici più alti di quella che è stata considerata una scienza, se non un'arte. (Conferenza Novembre 2016)

Marina Gazzini: Le fake news nella storia

Origini: Il lungo cammino dell’evoluzione umana

Montelupo Fiorentino è lieto di ospitare il terzo appuntamento che fa parte del ciclo di conferenze sull’origine ed evoluzione della nostra specie: “Homo Sapiens”. La rassegna sarà presentata da Guido Sannino, culture della materia, che ha curato i contatti con la scuola di paleoantropologia dell’Università di Perugia. Il terzo incontro ha un titolo molto accattivante: “Neanderthal e la nascita della paleoantropologia”. Il Dr. Tommaso Mori dell’Università degli studi di Firenze ci accompagnerà in questa avventura tutta da vivere.