286 utenti


Libri.itLUPODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (5925)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5243)

Totale: 682

L'Italia dei comuni del '200: Democrazia Medievale

L'Italia dei comuni del '200: In occasione degli 800 anni dalla fondazione del comune di Castrezzato.
C’è stato un tempo in cui le città italiane costruirono un mondo nuovo, fondato sui valori della libertà e dell'uguaglianza dei cittadini.
Un tempo in cui cambiò il volto delle città con nuovi edifici e nuovi spazi ma anche delle campagne, dove furono costruiti i “borghi nuovi” pensati a immagine e somiglianza delle città. Il popolo prese il potere e si impose sui nobili e cavalieri ridotti in catene come in questa pittura conservata a brescia che tra ... continua

Visita: www.rinascimentoculturale.it

L'udienza da remoto

Sono intervenuti: Avv. Daniela Ghergo - Presidente Associazione Giuridica Fabrianese Carlo Galli Avv. Maurizio Miranda - Presidente Consiglio Ordine Avvocati di Ancona Dott.ssa Silvia Corinaldesi - Presidente di Sezione del Tribunale di Ancona Dott. Andrea Ausili - Magistrato del Tribunale di Ancona Avv. Alessio Stacchiotti - Comp.te Com.ne Informatica dell'Ordine di Ancona Avv. Paolo Tartuferi - Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Ancona Avv. Edgardo Verna - Moderatore

L'ultimo sapiens, incontro con Gianfranco Pacchioni

L’ultimo Sapiens Viaggio al termine della nostra specie incontro con Gianfranco Pacchioni Accademico dei Lincei, già Prorettore per la ricerca all’Università di Milano Bicocca in collaborazione con Il Mulino incontro inserito nel progetto "Dalla maschera al robot" con il contributo di Fondazione Cariplo.

L'unione fa la forza? La comunità di cura allargata

Abbiamo chiesto al sociologo Aldo Bonomi se l'unione può fare ancora la forza, ricordando prima però gli interventi di due personalità che in passato al nostro festival avevano parlato di temi simili: il filosofo Umberto Galimberti e il ricercatore Roberto Natalini.

L'Universo prima del Big Bang

Il Big Bang è spesso immaginato come una grande esplosione che, a partire da un punto minuscolo dello spazio, ha generato l’intero universo. Eppure, la scienza racconta oggi una storia molto diversa. I recenti progressi in cosmologia, combinati con osservazioni astronomiche di stupefacente precisione, ci stanno fornendo un quadro sempre più convincente del modo in cui è avvenuto il Big Bang e di cosa è successo prima. Con Gian Francesco Giudice, direttore del Dipartimento di Fisica Teorica del CERN di Ginevra.

Visita: www.focus.it

La biblioteca della vita - Convegno organismi, evoluzione e conoscenza - Parte 1

PRIMA PARTE Convegno ORGANISMI, EVOLUZIONE E CONOSCENZA si è svolto in due date: il 21 e 28 aprile (conferenza di Telmo Pievani in questa playlist).
Nella giornata di venerdì 21 aprile, dalle ore 10.00 alle 17.15, si è svolta la sessione plenaria del Convegno, presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, con la presentazione del progetto LA BIBLIOTECA DELLA VITA e una serie di interventi che hanno spaziato dalla Geologia dell’origine all’eredità dei caratteri acquisiti prima e dopo Darwin, passando per considerazioni varie su darwinismo e ... continua

La biblioteca della vita - Convegno organismi, evoluzione e conoscenza - Parte 2

SECONDA PARTE Convegno ORGANISMI, EVOLUZIONE E CONOSCENZA si è svolto in due date: il 21 e 28 aprile (conferenza di Telmo Pievani in questa playlist).
Nella giornata di venerdì 21 aprile, dalle ore 10.00 alle 17.15, si è svolta la sessione plenaria del Convegno, presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, con la presentazione del progetto LA BIBLIOTECA DELLA VITA e una serie di interventi che hanno spaziato dalla Geologia dell’origine all’eredità dei caratteri acquisiti prima e dopo Darwin, passando per considerazioni varie su darwinismo e ... continua

La ceremonia de los premios Ig Nobel celebra descubrimientos científicos insólitos

En Cambridge, Massachusetts, se celebra la ceremonia anual de los premios Ig Nobel, una idea única y divertida que rinde homenaje a descubrimientos científicos extraños y curiosos. Estos premios, organizados por la revista de humor científico "Annals of Improbable Research" (Anales de Investigaciones Imposibles), se entregan como una contraparte lúdica de los prestigiosos premios Nobel. Desde 1991, los Ig Nobel destacan logros que, como describen los organizadores, "primero hacen reír y luego pensar". La ceremonia se celebra en el Instituto de Tecnología de ... continua

La charla feminista por la que la derecha pide el cierre de TVE

Los de siempre han pedido el cierre de TVE por esta magnífica y didáctica charla feminista de Ana Pacheco en OT. Eso sí para ellos la defensa de la tortura animal de Estrella Morente es 'libertad de expresión'.
"Quién inventó la palabra feminazi, es un locutor estadounidense, de extrema derecha, que afirmaba que las feministas tenían como preocupación principal que se practique el mayor número de abortos y lo comparaba con el Holocausto. También afirmaba que las feministas son culpables que el tamaño del pene haya disminuido".
"Igualmente hay gentes que ... continua

La coscienza dell'acqua

Cosa si nasconde in un bicchiere d'acqua?
Il segreto della vita. Secondo le straordinarie scoperte del ricercatore giapponese Masaru Emoto, l'acqua mostra di avere la particolare proprietà, assimilabile ad un nastro magnetico, di registrare gli stimoli psichici che riceve dall'ambiente.
Grazie all'utilizzo della M.R.A. (Magnetic Resonance Analyzer), macchina in grado di misurare l'intensità di energie sottili chiamate in giapponese Hado, Emoto ha scoperto un singolare codice linguistico attraverso cui l'acqua rivela il peso e l'influenza di parole e ... continua